Si conclude con la partecipazione di oltre 2.000 persone IOLAVORO ad Alessandria, un risultato importante per la due giorni per il lavoro che ha visto la partecipazione di 59 aziende e agenzie per il lavoro con le loro offerte di lavoro, insieme ai servizi pubblici per il lavoro. Molta partecipazione di pubblico ai laboratori e agli incontri informativi sulla ricerca attiva di lavoro e al corner dedicato alla realizzazione di video curriculum.
“IOLAVORO è un’iniziativa di successo - dichiara Gianna Pentenero, assessore Regionale all’Istruzione, Lavoro e Formazione professionale - in grado a ogni edizione di raccogliere un numero crescente di partecipanti. La peculiarità di questa manifestazione è l’opportunità di coniugare in un unico spazio domanda ed offerta mettendo in contatto aziende e persone che cercano lavoro. Dopo il successo dell’edizione torinese, questo evento è rivolto a giovani e adulti del territorio e permetterà di orientarsi nel mondo aziendale e di conoscere i profili ricercati. Tra i numerosi incontri vorrei segnalare “Allenarsi per il futuro”, progetto organizzato da Bosch Italia dedicato ai ragazzi delle scuole superiori. Iniziative del genere sono estremamente importanti per creare un raccordo fra il mondo della scuola e il panorama lavorativo odierno, consentendo ai ragazzi di orientarsi nelle future scelte professionali grazie a esperienze dirette e testimonianze di esperti del settore. Anche questa edizione ha meritato successo così da garantire un numero maggiore di opportunità a chi cerca lavoro e a coloro che si affacciano per la prima volta in questo mondo”.
“L’ampiezza della partecipazione delle aziende – Maria Rita Rossa, sindaco di Alessandria, ha affermato – è un segno molto positivo e in contro tendenza rispetto alla situazione economica locale. Siamo certi che da questa due giorni prenderanno il via opportunità concrete di lavoro e relazioni e contatti che saranno utili ai nostri concittadini in cerca di impiego”.
“ IOLAVORO si è rilevata utile e importante per diversi motivi - dichiara Mauro Cattaneo, assessore alle politiche attive del lavoro Città di Alessandria. Innanzi tutto ha fornito a migliaia di alessandrini una serie di opportunità e servizi difficilmente fruibili in uno spazio e un tempo così ristretto. Inoltre ha creato molte occasioni di relazioni che dimostrano la vitalità del territorio e del tessuto sociale”.
“Il grande accesso dei giovani – dichiara Vittoria Oneto, assessore alle Politiche Giovanili – dimostra che la strada tracciata dalle politiche giovanili sul sostegno alla ricerca attiva al lavoro è quella giusta, e la manifestazione ha permesso ai giovani che faticano ad entrare in contatto con le aziende di incontrarle in un contesto vitale e pieno di speranza per la progettazione del loro futuro”.
Giovanni Frera, presidente ASM Costruire insieme ha affermato “L’azienda attraverso il servizio Informagiovani di Alessandria, che da anni lavora sulle politiche del lavoro si è sperimentato per la prima volta sotto la guida di Agenzia Piemonte Lavoro nella realizzazione di un evento di questa portata. Il servizio prosegue la sua attività di laboratorio di ricerca attiva per il lavoro con i giovani con il metodo di marketing utilizzato con le aziende durante la fiera”.
Tra gli incontri per i giovani si è tenuta l’iniziativa riservata agli studenti delle prime tre classi superiori "Allenarsi per il futuro" organizzata dalla Fondazione Bosch, un progetto che propone iniziative mirate ad orientare i giovani al loro futuro professionale e alle scuole e agli istituti una formazione pratica, oltre che teorica, con lo scopo di "allenare" i ragazzi al mondo del lavoro.
Anche l’edizione di Alessandria ha proposto IOLAVORO-H, l’area per le persone con disabilità dove reperire informazioni, fare colloqui di lavoro, incontrare consulenti specializzati nelle tecnologie che sostengono e avvantaggiano l’inserimento lavorativo sia dal punto di vista della persona sia dell’impresa.
L’edizione di IOLAVORO ad Alessandria è un'iniziativa del progetto Garanzia Giovani Piemonte, promossa dall'Assessorato Istruzione, Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte, realizzata da Agenzia Piemonte Lavoro in collaborazione con Comune di Alessandria, Informagiovani dell’Azienda Speciale “Costruire Insieme”, Provincia di Alessandria, Confindustria Alessandria, Rete Eures, Casa di Quartiere Alessandria Borgo Rovereto, Il Piccolo, AlessandriaNews e il LAB121.