AL VIA IOLAVORO: OLTRE 5000 PERSONE ISCRITTE ON LINE E WORLDSKILLS PIEMONTE MESTIERI IN GARA

E' iniziata stamani la 19ª edizione di IOLAVORO a Torino al Lingotto Fiere. Alla Job fair partecipano 90 aziende, agenzie per il lavoro e agenzie formative con oltre 4.000 opportunità di lavoro nei settori Ict e digital, automotive, metalmeccanico, turistico alberghiero, tour operator, lusso, agroalimentare, elettronica, ristorazione, grande distribuzione e commercio, assicurazioni e finanza, materie plastiche e vigilanza, fundraising, facility management. A queste opportunità si aggiungono altre migliaia di proposte di lavoro in Francia e in Europa che sono offerte dalla rete Eures. Sono previsti un centinaio tra workshop, seminari ed eventi. Durante la manifestazione si possono incontrare gli enti di formazione e conoscere la loro offerta formativa, consultare gli stand dei Servizi pubblici per il lavoro, iscriversi al programma Garanzia Giovani.

A IOLAVORO si cercano numerose figure professionali, tutte pubblicate sul sito www.iolavoro.org, tra queste: 50 posti per ingegnere (ingegneri meccanici, elettronici, dell'energia solare, delle telecomunicazioni), 100 posti per informatici (Analista Programmatore, Sviluppatore Software, Frontend Web Developer, IT Architect, Operatore help desk, Sviluppatore Software, WCM Analyst), 30 posti per specialisti di vendita/store manager, 175 camerieri, bar manager, chef de rang, 65 posti tra housekeeping manager, direttori di albergo, addetti booking, 20 posti medici e infermieri, 15 posti per orafi, 12 posti operatori help desk, 10 posti progettisti CAD, 6 posti tra direttori albergo/front office manager e housekeeping manager.

Scarica il comunicato stampa

IOLAVORO 19ªEDIZIONE E CAMPIONATI DEI MESTIERI WORLDSKILLS, A TORINO DAL 21 AL 23 OTTOBRE

La prossima settimana per tre giorni si terrà la 19ª edizione di IOLAVORO a Torino al Lingotto Fiere. Alla Job fair saranno presenti 90 aziende, agenzie per il lavoro e agenzie formative, con oltre 4.000 opportunità di lavoro nei settori Ict e digital, automotive, metalmeccanico, turistico alberghiero, tour operator, lusso, agroalimentare, elettronica, ristorazione, grande distribuzione e commercio, assicurazioni e finanza, materie plastiche e vigilanza, fundraising, facility management.

A queste opportunità si aggiungeranno altre migliaia di proposte di lavoro in Francia e in Europa, con la rete Eures. E’ indispensabile iscriversi on line per accedere ai servizi offerti dalla manifestazione, per incontrare le aziende con la formula dei colloqui ad accesso libero e con l’elevator pitch, assistere a un centinaio tra workshop, seminari ed eventi, incontrare gli enti di formazione e conoscere la loro offerta formativa, consultare gli stand dei Servizi pubblici per il lavoro, iscriversi al programma Garanzia Giovani.

In contemporanea ci saranno anche le competizioni di WorldSkills Piemonte, i Campionati dei mestieri. I mestieri in gara sono undici: acconciatore, cameriere, cuoco, estetista, grafico, meccanico, muratore, operatore socio sanitario, pasticcere, receptionist e sarto. 96 studenti, apprendisti e lavoratori, dai 17 e i 24 anni, si affronteranno per tre giorni in prove di abilità per conquistare il diritto a partecipare ai campionati Europei dei Mestieri Euroskills di Göteborg in Svezia nel dicembre 2016, e ai campionati Nazionali dei Mestieri WorldSkills Italy di Bolzano a ottobre 2016, validi per l'accesso ai Campionati Mondiali di Abu Dhabi 2017.

Scarica il comunicato stampa

21-22-23 OTTOBRE - A TORINO, LINGOTTO FIERE, TORNA IOLAVORO

IOLAVORO, la principale Job Fair d’Italia, torna dal 21 al 23 ottobre a Torino con la 19ª edizione presso il Lingotto Fiere. Da lunedì 28 settembre sono aperte le iscrizioni sul sito www.iolavoro.org per chi cerca un impiego e vuole candidarsi alle opportunità di lavoro delle aziende che hanno scelto la preselezione. E’ importante iscriversi on line anche per accedere agli altri servizi, aperti a tutti: incontrare le aziende con la formula dei colloqui ad accesso libero e con l’elevator pitch, assistere a workshop, seminari ed eventi, incontrare gli enti di formazione e conoscere la loro offerta formativa, consultare gli stand dei Servizi pubblici per il lavoro, iscriversi al programma Garanzia Giovani.

Nell’edizione di marzo hanno partecipato oltre 10mila persone, sono stati più di 15mila i colloqui di selezione e 16mila i curriculum raccolti.  Il 25% dei candidati ha trovato un’occupazione grazie a IOLAVORO. Con l’obiettivo di favorire l’autoimprenditorialità IOLAVORO offre anche la possibilità di incontrare consulenti del settore e ottenere informazioni utili e consigli per sviluppare idee imprenditoriali.  

Insieme alla Job far ritorna WorldSkills Piemonte, i Campionati dei mestieri. 96 giovani, studenti e apprendisti tra i 17 e 24 anni, si affronteranno per tre giorni in prove di abilità, per accedere e partecipare ai campionati nazionali a Bolzano validi per l’accesso ai campionati mondiali, e per arrivare a formare la squadra italiana ai campionati europei in Svezia. I mestieri in gara sono undici: acconciatore, cameriere, cuoco, estetista, grafico, meccanico, muratore, operatore socio sanitario, pasticcere, receptionist e sarto.

Scarica il comunicato stampa

scarica la cartolina

IOLAVORO, la principale Job Fair d’Italia, torna dal 21 al 23 ottobre a Torino con la 19ª edizione presso il Lingotto Fiere. Da lunedì 28 settembre sono aperte le iscrizioni sul sito www.iolavoro.org per chi cerca un impiego e vuole candidarsi alle opportunità di lavoro delle aziende che hanno scelto la preselezione. E’ importante iscriversi on line anche per accedere agli altri servizi, aperti a tutti: incontrare le aziende con la formula dei colloqui ad accesso libero e con l’elevator pitch, assistere a workshop, seminari ed eventi, incontrare gli enti di formazione e conoscere la loro offerta formativa, consultare gli stand dei Servizi pubblici per il lavoro, iscriversi al programma Garanzia Giovani.

 

Nell’edizione di marzo hanno partecipato oltre 10mila persone, sono stati più di 15mila i colloqui di selezione e 16mila i curriculum raccolti.  Il 25% dei candidati ha trovato un’occupazione grazie a IOLAVORO.

Con l’obiettivo di favorire l’autoimprenditorialità IOLAVORO offre anche la possibilità di incontrare consulenti del settore e ottenere informazioni utili e consigli per sviluppare idee imprenditoriali. 

 

Insieme alla Job far ritorna WorldSkills Piemonte, i Campionati dei mestieri. 96 giovani, studenti e apprendisti tra i 17 e 24 anni, si affronteranno per tre giorni in prove di abilità, per accedere e partecipare ai campionati nazionali a Bolzano validi per l’accesso ai campionati mondiali, e per arrivare a formare la squadra italiana ai campionati europei in Svezia. I mestieri in gara sono undici: acconciatore, cameriere, cuoco, estetista, grafico, meccanico, muratore, operatore socio sanitario, pasticcere, receptionist e sarto.

IOLAVORO NUOVO APPUNTAMENTO IL 21, 22 E 23 OTTOBRE A TORINO APERTE LE ISCRIZIONI PER LE AZIENDE

Sono aperte le iscrizioni on line per le aziende interessate a partecipare alla 19esima edizione di IOLAVORO, la principale job fair italiana che si terrà dal 21 al 23 ottobre al Lingotto Fiere di Torino. Con l’obiettivo di offrire una modalità più efficace per selezionare il personale l’azienda potrà scegliere se partecipare a una o più giornate, effettuare colloqui liberi o con preselezione, oppure con entrambe le formule. Informazioni e modalità di partecipazione sono pubblicate sul sito della manifestazione www.iolavoro.org
 
Nella precedente edizione hanno partecipato quasi 10mila persone in tre giorni, oltre 15mila i colloqui di selezione realizzati e 16mila i curriculum raccolti. E’ stato molto elevato il grado di soddisfazione espresso dalle aziende partecipanti, che hanno selezionato le persone più adatte alle loro esigenze, riducendo così il tempo necessario per la ricerca di nuovo personale.
 
La manifestazione IOLAVORO è promossa dalla Regione Piemonte, organizzata dall’Assessorato Istruzione, Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte, realizzata dall’Agenzia Piemonte Lavoro in collaborazione con Camera di commercio di Torino, Città metropolitana di Torino, Città di Torino e con la partecipazione del Ministero del Lavoro, Inps Piemonte, Italia Lavoro, Centri per l’Impiego, Servizi per l’Impiego francesi Pôle-Emploi Rhône-Alpes e rete Eures. 
 

ATTIVA LA TUA RETE SOCIALE PER LA RICERCA DI LAVORO: A LUGLIO PARTE IL PROGETTO PER SERVIZI INNOVATIVI RIVOLTO ALLE PERSONE IN CERCA DI LAVORO E AGLI OPERATORI DEI SERVIZI

Nell'ambito di Garanzia Giovani, Agenzia Piemonte Lavoro e SAA School of Management propongono "NET4JOB", un progetto pilota primo in Italia, destinato a un gruppo di 50 giovani che parteciperanno a un laboratorio per imparare come la propria rete di relazioni e contatti possa aiutarli nella ricerca di lavoro.
Accanto al laboratorio per i giovani il progetto prevede inoltre un corso destinato a 20 operatori dei Servizi per il Lavoro, per far conoscere gli strumenti per analizzare e potenziare la rete sociale di chi cerca lavoro. Gli interventi sono realizzati in collaborazione con LabNET, Laboratorio sulla Social Network Analysis della School of Management, presso la cui sede si terrà il corso.

Scarica il comunicato stampa

IOLAVORO AD ALESSANDRIA: OLTRE 2.000 PARTECIPANTI IN DUE GIORNI DI COLLOQUI DI LAVORO E WORKSHOP

Si conclude con la partecipazione di oltre 2.000 persone IOLAVORO ad Alessandria, un risultato importante per la due giorni per il lavoro che ha visto la partecipazione di 59 aziende e agenzie per il lavoro con le loro offerte di lavoro, insieme ai servizi pubblici per il lavoro. Molta partecipazione di pubblico ai laboratori e agli incontri informativi sulla ricerca attiva di lavoro e al corner dedicato alla realizzazione di video curriculum.

IOLAVORO è un’iniziativa di successo - dichiara Gianna Pentenero, assessore Regionale all’Istruzione, Lavoro e Formazione professionale - in grado a ogni edizione di raccogliere un numero crescente di partecipanti. La peculiarità di questa manifestazione è l’opportunità di coniugare in un unico spazio domanda ed offerta mettendo in contatto aziende e persone che cercano lavoro. Dopo il successo dell’edizione torinese, questo evento è rivolto a giovani e adulti del territorio e permetterà di orientarsi nel mondo aziendale e di conoscere i profili ricercati. Tra i numerosi incontri vorrei segnalare “Allenarsi per il futuro”, progetto organizzato da Bosch Italia dedicato ai ragazzi delle scuole superiori. Iniziative del genere sono estremamente importanti per creare un raccordo fra il mondo della scuola e il panorama lavorativo odierno, consentendo ai ragazzi di orientarsi nelle future scelte professionali grazie a esperienze dirette e testimonianze di esperti del settore. Anche questa edizione ha meritato successo così da garantire un numero maggiore di opportunità a chi cerca lavoro e a coloro che si affacciano per la prima volta in questo mondo”.

“L’ampiezza della partecipazione delle aziende – Maria Rita Rossa, sindaco di Alessandria, ha affermato – è un segno molto positivo e in contro tendenza rispetto alla situazione economica locale. Siamo certi che da questa due giorni prenderanno il via opportunità concrete di lavoro e relazioni e contatti che saranno utili ai nostri concittadini in cerca di impiego”.

IOLAVORO si è rilevata utile  e importante per diversi motivi  - dichiara Mauro Cattaneo, assessore alle politiche attive del lavoro Città di Alessandria. Innanzi tutto ha fornito a migliaia di alessandrini una serie di opportunità e servizi difficilmente fruibili in uno spazio e un tempo così ristretto. Inoltre ha creato molte occasioni di relazioni che dimostrano la vitalità del territorio e del tessuto sociale”.

“Il grande accesso dei giovani – dichiara Vittoria Oneto, assessore alle Politiche Giovanili dimostra che la strada tracciata dalle politiche giovanili sul sostegno alla ricerca attiva al lavoro è quella giusta, e la manifestazione ha permesso ai giovani che faticano ad entrare in contatto con le aziende di incontrarle in un contesto vitale e pieno di speranza per la progettazione del loro futuro”.

Giovanni Frera, presidente ASM Costruire insieme ha affermato “L’azienda attraverso il servizio Informagiovani di Alessandria, che da anni lavora sulle politiche del lavoro si è sperimentato per la prima volta sotto la guida di Agenzia Piemonte Lavoro nella realizzazione di un evento di questa portata. Il servizio prosegue la sua attività di laboratorio di ricerca attiva per il lavoro con i giovani con il metodo di marketing utilizzato con le aziende durante la fiera”.

Tra gli incontri per i giovani si è tenuta l’iniziativa riservata agli studenti delle prime tre classi superiori "Allenarsi per il futuro" organizzata dalla Fondazione Bosch, un progetto che propone iniziative mirate ad orientare i giovani al loro futuro professionale e alle scuole e agli istituti una formazione pratica, oltre che teorica, con lo scopo di "allenare" i ragazzi al mondo del lavoro.

Anche l’edizione di Alessandria ha proposto IOLAVORO-H, l’area per le persone con disabilità dove reperire informazioni, fare colloqui di lavoro, incontrare consulenti specializzati nelle tecnologie che sostengono e avvantaggiano l’inserimento lavorativo sia dal punto di vista della persona sia dell’impresa.

L’edizione di IOLAVORO ad Alessandria è un'iniziativa del progetto Garanzia Giovani Piemonte, promossa dall'Assessorato Istruzione, Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte, realizzata da Agenzia Piemonte Lavoro in collaborazione con Comune di Alessandria, Informagiovani dell’Azienda Speciale “Costruire Insieme”, Provincia di Alessandria, Confindustria Alessandria, Rete Eures, Casa di Quartiere Alessandria Borgo Rovereto, Il Piccolo, AlessandriaNews e il LAB121.

 

IOLAVORO IN TRASFERTA A VERCELLI, OLTRE MILLE PARTECIPANTI IN DUE GIORNI DI COLLOQUI DI LAVORO E WORKSHOP

Si conclude IOLAVORO a Vercelli dopo due giorni di colloqui di lavoro e di opportunità formative. Oltre 1.000 partecipanti hanno incontrato 44 aziende, agenzie per il lavoro ed enti di formazione alla ricerca di 256 figure professionali, hanno assistito a 23 incontri e workshop dedicati alle opportunità di lavoro.

Molto interesse hanno suscitato le iniziative targate WorldSkills Piemonte dedicate all’orientamento ai Mestieri per promuovere l’eccellenza formativa piemontese.  Affollati di giovani gli stand per informarsi sui percorsi formativi con laboratori dedicati a estetica, acconciatura, elettricista, grafico, pizzaiolo, barista, freestyle, ciclista e allestimento ponteggio a cura delle Agenzie formative Formater, Coverfop, Ente Scuola per l’industria, Edilizia e Affini del Vercellese e della Valsesia.

Scarica il comunicato stampa

IOLAVORO A VERCELLI GIOVEDI’ E VENERDI’ CON NUMEROSE OPPORTUNITA’ DI LAVORO E DI FORMAZIONE INAUGURAZIONE GIOVEDI’ 14 MAGGIO ORE 10.00

IOLAVORO, la manifestazione che mette in contatto imprese e persone in cerca di lavoro e offre numerose opportunità per orientarsi e informarsi, risponde alle richieste del territorio con una due giorni a Vercelli, giovedì 14 e venerdì 15 maggio, presso il polo fieristico di Caresanablot. Partecipano con le loro offerte di lavoro e di formazione 44 aziende, agenzie per il lavoro ed enti di formazione. Sono previsti eventi e workshop con incontri specifici dedicati alle opportunità di lavoro nei green jobs, nel terzo settore e in Europa.

Numerose sono le opportunità per informarsi sui percorsi formativi con laboratori dedicati a estetica, acconciatura, elettricista, grafico, pizzaiolo, barista, freestyle, ciclista e allestimento ponteggio a cura delle Agenzie formative Formater, Coverfop, Ente Scuola per l’industria, Edilizia e Affini del Vercellese e della Valsesia. L’orientamento ai Mestieri è una delle iniziative targate WorldSkills Piemonte, per promuovere l’eccellenza formativa piemontese.

Garanzia Giovani Piemonte sarà presente con un punto informativo e numerosi eventi e testimonianze sulle tematiche per i giovani. In questa edizione in evidenza il tema dello sviluppo dell’imprenditorialità. L’edizione di IOLAVORO a Vercelli è un'iniziativa del progetto Garanzia Giovani Piemonte, promossa dall'Assessorato Istruzione, Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte, realizzata da Agenzia Piemonte Lavoro in collaborazione con la Camera di Commercio di Vercelli, la Consulta dell'Imprenditorialità  Giovanile, il Centro per l'impiego della Provincia di Vercelli, Servizio Eures, Cgil, Cisl e Uil e Inps, le Associazioni di categoria, i Maestri del Lavoro, Federmanager.

In contemporanea si svolgerà anche la terza edizione di “Orientarsi”, manifestazione dedicata all’orientamento per l’Università (Piemonte Orientale e città Studi) che coinvolgerà attivamente i visitatori con percorsi, simulazioni e strumenti per favorire la transizione scuola superiore – università. Durante le due giornate verranno anche offerte simulazioni di prove di Test di ammissione all’università a cura di esperti Alpha Test, Unid test e Dotto.  

Scarica il comunicato stampa

IOLAVORO A VERCELLI IL 14 E 15 MAGGIO OPPORTUNITA’ DI LAVORO E DI FORMAZIONE

IOLAVORO, la manifestazione che mette in contatto imprese e persone in cerca di lavoro e offre numerose opportunità per orientarsi e informarsi, per rispondere alle richieste del territorio approda a Vercelli giovedì 14 e venerdì 15 maggio, presso il polo fieristico di Caresanablot. Alla due giorni partecipano con le loro offerte di lavoro e formative 44 aziende, agenzie per il lavoro ed enti di formazione. E' previsto un intenso programma di eventi e di workshop con incontri specifici dedicati alle opportunità di lavoro nei green jobs, nel terzo settore e in Europa.

Scarica il comunicato stampa

A IOLAVORO 9MILA PRESENZE, OLTRE 15MILA COLLOQUI, 120 TRA AZIENDE, AGENZIE PER IL LAVORO, FRANCHISING, AGENZIE FORMATIVE E ISTITUTI TECNICI 8MILA OPPORTUNITA’ D’IMPIEGO OFFERTE IN TRE GIORNI DI INTENSO RECRUITING

Chiude oggi IOLAVORO, una intensa tre giorni che ha visto insieme istituzioni, imprese, agenzie formative, mondo della scuola con l’obiettivo di offrire le migliori opportunità a chi è in cerca d’impiego. 9mila partecipanti hanno sostenuto oltre 15mila colloqui di lavoro, hanno assistito a un centinaio tra workshop, seminari, conferenze su tematiche del lavoro e della formazione, hanno incontrato e dialogato con 120 tra aziende, agenzie per il lavoro, franchisor, agenzie formative e istituti tecnici e professionali e hanno avuto la possibilità di approfondire la conoscenza delle misure e dei percorsi di autoimprenditorialità per la creazione della propria impresa.

Scarica il comunicato stampa