IOLAVORO si conclude con la visita a sorpresa del Ministro Calderone. 10 mila partecipanti per oltre 5.300 offerte di lavoro

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha visitato gli stand insieme al Vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino. “IOLAVORO rappresenta un modello virtuoso di incontro tra domanda e offerta”

 

Si è conclusa con grande successo l’edizione autunnale di IOLAVORO, la più grande manifestazione del Piemonte. Un’edizione che, poco prima di giungere al termine, ha visto la partecipazione straordinaria del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, in una visita a sorpresa.

Il Ministro Calderone, insieme al Vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino, ha visitato lo stand del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, quello dell’Inps, di Regione Piemonte, prima di concedersi un passaggio presso l’area delle 11 Accademie di filiera, vera novità di quest’anno.

La visita a sorpresa evidenzia l’importanza di eventi come IOLAVORO per sostenere i giovani e chiunque sia in cerca di nuove opportunità lavorative e l’impegno del Governo nel rafforzare le politiche attive del lavoro e nel promuovere iniziative che favoriscano l’occupazione giovanile.

IOLAVORO: i numeri

Anche la 67esima edizione della più longeva manifestazione italiana, che sta per compiere 20 anni, ha visto una robusta partecipazione di persone: sono state 10 mila quelle che fra mercoledì 23 e giovedì 24 ottobre hanno frequentato gli spazi allestiti al Lingotto Fiere. Ad accoglierle più di 5.300 proposte occupazionali (1.600 si sono aggiunte alle 3.700 iniziali) rese disponibili da oltre 130 realtà presenti per fare recruiting: 90 aziende e 42 agenzie per il lavoro, oltre ai Centri per l’impiego piemontesi, al servizio Eures, che promuove la mobilità europea, e Collocamento mirato, dedicato a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro delle persone con disabilità o appartenenti alle categorie protette.

Chiorino: “Crediamo fermamente in questo territorio”

Soddisfatta dei risultati della 67esima dizione di IOLAVORO il vicepresidente Chiorino: “IOLAVORO rappresenta un modello virtuoso di incontro tra domanda e offerta, e questi risultati dimostrano come il Piemonte sia in prima linea nel creare opportunità reali per i nostri giovani e per tutti coloro che cercano un’occupazione”. “Le oltre 5.300 offerte di lavoro sono la migliore risposta a chi invoca fallimenti e predica disfattismo: il Piemonte ha nel suo tessuto industriale, nel dinamismo delle sue imprese e nelle competenze dei lavoratori, le migliori garanzie per un futuro all’altezza della sua storia. Crediamo fermamente in questo territorio”.

Servizi per l’impiego

Oltre a incontrare le aziende, i partecipanti hanno anche potuto usufruire dei servizi regionali per l’impiego, come far certificare le proprie competenze, indirizzarle con Obiettivo Orientamento Piemonte, oppure scoprire come aprire un’attività in proprio con il servizio MIP. Molto frequentati poi gli spazi per aiutare i più giovani a indirizzare il proprio futuro: sono stati oltre 450 gli under 18 che si sono messi alla prova nei laboratori che orientano al lavoro tramite attività di gamification. Richiestissima anche la consulenza del servizio SOS curriculum, che ha aiutato oltre 300 persone a comporre o aggiornare il proprio profilo professionale.

Gli incontri: focus sul nuovo portale regionale e sulle accademie di filiera

Le 48 ore di IOLAVORO è stata scandita da un fitto susseguirsi di seminari, laboratori e convegni, aperti a chi aveva interesse a sentire raccontare il mondo del lavoro con le sue trasformazioni e i traguardi raggiunti. Fra i 55 incontri in scaletta, focus in particolare sul modello Accademia Piemonte, un incontro partecipato da importanti stakeholder coinvolti nei partenariati disegnati da Regione Piemonte per rispondere in maniera innovativa e sartoriale ai fabbisogni formativi delle filiere; la restituzione partecipata dei primi risultati ottenuti ha fatto comprendere quanto questa architettura sfidante abbia contribuito alla crescita dell’intero sistema.

Area formazione e istruzione

Negli stand riservati alle fondazioni ITS del Piemonte ha trovato risposta chi aveva interesse per i percorsi post diploma che queste scuole ad alta specializzazione tecnologica realizzano in aree considerate strategiche. Il racconto ha preso ancora più concretezza nell’area WorldSkills (l’organizzazione mondiale che si pone l’obiettivo di valorizzare le competenze) con il “tour dei mestieri” – dove cimentarsi in attività manuali come costruire un muro, preparare un cocktail, riparare uno pneumatico – oppure con il “tour dei mestieri giovani”, dove workshop e incontri hanno aiutato a scoprire le proprie propensioni. Sempre nell’area WorldSkills, hanno suscitato la curiosità dei tremila studenti in visita le sfide che 130 partecipanti competitor provenienti da cinque regioni italiane, oltre che da Lussemburgo, Svizzera e Austria, supportati da 80 insegnanti (expert), hanno animato, in 16 mestieri diversi, nell’ambito dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2024. Nel corso di una partecipata cerimonia di chiusura sono stati premiati i vincitori delle competizioni.

Prossimi appuntamenti a Biella il 15 novembre e Asti il 28 novembre.

Press kit IOLAVORO Torino 23-24 ottobre 2024

Grazie per il tuo interesse verso l’evento IOLAVORO, in calendario il 23 e 24 ottobre 2024 nel padiglione 3 del Lingotto Fiere, a Torino.
Qui puoi trovare materiali utili per il tuo lavoro.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grazie per la tua collaborazione.

 

IOLAVORO 2024: l’appuntamento per chi cerca occupazione è il 23 e 24 ottobre al Lingotto Fiere di Torino

Oltre 3.700 le opportunità di impiego e più di 130 le aziende presenti: iscrizioni aperte fino all’evento. Per la prima volta presenti anche le 11 accademie di filiera piemontesi, un’eccellenza regionale.

 
 
Il tour autunnale 2024 di IOLAVORO, l’evento dedicato a lavoro, orientamento e formazione, debutta a Torino, mercoledì 23 e giovedì 24 ottobre. Il luogo dove candidati e operatori economici, scolaresche ed enti formativi possono incontrarsi è il padiglione 3 di Lingotto Fiere, in via Nizza 294, dalle 10 alle 18.
Anche quest’autunno l’evento organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro, insieme ai Centri per l’impiego piemontesi, e promosso da Regione Piemonte grazie alle risorse del Fondo sociale europeo, assolve al proprio ruolo propulsivo nel mercato del lavoro piemontese, confermandosi la più importante e longeva job fair italiana. Quella di Torino sarà infatti la 67 edizione: dal 2005 sono state 64 le tappe di IOLAVORO organizzate a Torino e in località piemontesi, oltre a tre, realizzate digitalmente.
Quest’anno la manifestazione vedrà una robusta presenza di pubblico, richiamato delle tante concrete occasioni di matching. Attualmente sono infatti già più di 3.000 le persone che si sono registrate gratuitamente sulla piattaforma online iolavoro.org e le iscrizioni sono aperte anche durante la manifestazione, con la possibilità di registrarsi all’ingresso. Chi è in cerca di impiego potrà infatti incontrare direttamente più di 130 aziende e agenzie di lavoro presenti con l’intenzione di assumere, lasciando loro il proprio curriculum e sostenendo colloqui per scegliere a quale degli oltre 3.700 posti di lavoro disponibili candidarsi. Potrà anche farsi aiutare dal personale dei Centri per l’impiego per ricevere consulenza sul mercato del lavoro, esplorare opportunità occupazionali sia in Italia sia all’estero e conoscere le proposte riservate alle categorie protette, o usufruire del servizio SOS curriculum, che offre consulenza per rendere il proprio profilo professionale più appetibile.
L’evento rappresenta anche un’occasione importante per avvicinarsi ai servizi pubblici per l’impiego che la rete regionale mette a disposizione per facilitare l’inserimento lavorativo, in particolare delle persone con disabilità, fornire orientamento professionale, sostenere l’autoimprenditorialità, certificare le competenze, promuovere la mobilità europea.
Come tradizione, IOLAVORO sarà anche un’occasione di incontro e confronto con giovani e scuole per costruire il Piemonte del futuro. Nell’area dedicata a orientamento, formazione e istruzione, studenti e famiglie potranno infatti incontrare il personale esperto di orientamento di 25 fra istituti di istruzione e formazione e agenzie di formazione professionale.
Nella cornice dello spazio WorldSkills potranno percorrere il “tour dei mestieri” provando, per esempio, a costruire un muro, riparare uno pneumatico, preparare un cocktail. A chi ha meno di 15 anni è riservato il “tour dei mestieri giovani”, dove workshop e incontri dedicati aiuteranno a orientarsi nel mondo della formazione tecnica e professionale, scoprendo le proprie propensioni. Molto scenografiche le sfide fra i giovani studenti che partecipano ai campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2024: assistere dal vivo alle loro competizioni in 16 diversi mestieri non sarà solo un momento spettacolare ma anche di alto valore orientativo.
Negli stand riservati alle fondazioni ITS del Piemonte inoltre potrà ricevere informazioni chi manifesta interesse per i percorsi post diploma che queste scuole ad alta specializzazione tecnologica realizzano in aree considerate strategiche.
Sono previsti oltre duemila studenti in visita in questa area, dove per la prima volta si potrà anche approfondire l’innovativo modello didattico-organizzativo rappresentato dalle undici accademie di filiera, un’eccellenze esclusiva del Piemonte. Sono state promosse da Regione Piemonte per rispondere al fabbisogno occupazionale e alla richiesta di rinforzo delle competenze delle imprese operanti in “filiere” ampie e strategicamente rilevanti, con l’intento di integrare l’offerta formativa più tradizionale, coinvolgendo le imprese nel partenariato e stabilendo così un raccordo organico, capillare e continuo tra lavoro e formazione.
Durante la due giorni si potrà infine prendere parte agli appuntamenti in programma: la scaletta prevede un fitto susseguirsi di seminari, laboratori e convegni, tutti aperti al pubblico interessato a sentire raccontare il mondo del lavoro con le sue trasformazioni e i traguardi raggiunti. Mercoledì 23 ottobre, dopo l’apertura, alle 11.00 si terrà l’inaugurazione con il punto stampa dedicato ai giornalisti. Saranno poi presentate iniziative che concorrono a favorire l’occupazione: in particolare, il focus su “Le novità per le analisi del mercato del lavoro in Piemonte: strumenti dinamici per consultare dati e report di monitoraggio” e, nel pomeriggio, alle 16.00, la tavola rotonda “Accademia Piemonte per una formazione al passo con i tempi”. Il programma completo è pubblicato su iolavoro.org.
Dopo l’appuntamento di Torino, il tour regionale di IOLAVORO proseguirà con altre due tappe territoriali, il 15 novembre a Biella, a Città Studi (corso Giuseppe Pella 2) e il 28 novembre a Asti, a Uniastiss, polo universitario Rita Levi Montalcini (piazzale Fabrizio De André), dalle 10 alle 18.

Per informazioni iolavoro.org, " href="mailto:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." data-linkindex="4" style="box-sizing: border-box; transition-property: color, background-color, border-color; transition-duration: 0.2s; transition-timing-function: linear; color: rgb(0, 91, 158); text-decoration-line: underline !important;">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scarica la mappa.
Consulta il programma degli eventi.

IOLAVORO 2024: i numeri dell’edizione di Gravellona Toce

Grande affluenza di pubblico al primo degli appuntamenti del 2024 con le edizioni territoriali di IOLAVORO, il principale evento dedicato al mondo del lavoro, promosso dall’Assessorato regionale dell’Istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio e organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro e dal Centro per l’impiego di Omegna, suo presidio territoriale, grazie alle risorse del Fondo sociale europeo FSE+.

I numeri dell’edizione ospitata giovedì 8 febbraio, dalle 10 alle 18, negli spazi del Palazzetto dello sport, confermano l’eccellente risultato del primo appuntamento 2024 con il tour territoriale, già avviato l’anno scorso, per valorizzare le peculiarità dei tessuti economici locali; in particolare, quelli turistico, alberghiero e meccanico-industriale, per il territorio del Verbano-Cusio-Ossola.

A Gravellona Toce sono infatti state oltre 1.250 le persone che hanno aderito all’evento, di cui 350 studenti che hanno partecipato al Tour dei mestieri e alle attività di orientamento ai mestieri WorldSkills. Sono stati offerti oltre 1.400 posti di lavoro da 48 aziendesette agenzie per il lavoro e nove istituti ed enti di formazione.
Nel corso della giornata per il pubblico sono state una ventina le occasioni di incontri, laboratori, approfondimenti, dibattiti sul mercato del lavoro locale e sulle opportunità offerte dal territorio, in particolare i servizi messi a disposizione dalla Direzione Lavoro di Regione Piemonte e dal suo ente strumentale, Agenzia Piemonte Lavoro con i suoi Centri per l’impiego territoriali; fra questi, per esempio, orientamentocertificazione delle competenze, sistema delle Academy, contratto di apprendistato, così come anche il collocamento mirato per le persone con disabilità, la consulenza nella ricerca attiva di lavoro e il supporto nella redazione del curriculum.

La dichiarazione

«Con IOLAVORO raccontiamo la capacità di competere, di innovare e di crescere dell’Italia. Una visione, supportata dalle politiche che abbiamo messo in campo negli ultimi cinque anni, che tiene conto delle potenzialità provenienti dai territori. L’appuntamento è utile ai nostri giovani, a chi è in cerca di occupazione e a chi vuole scoprire ulteriori occasioni per tracciare un nuovo percorso professionale. Ringrazio Agenzia Piemonte Lavoro e i Centri per l’Impiego distribuiti in tutte le province, presidi della Regione sul territorio. E tutti coloro che, con la loro partecipazione, hanno reso possibile l’organizzazione dell’evento. Siamo in cammino verso il futuro. Con la fiducia di vivere in una Nazione ricca di opportunità. Non dimentichiamolo mai». Così l’assessore regionale Elena Chiorino, intervenuta alla cerimonia di apertura.

Le prossime tappe

  • 29 febbraio ad Alessandria: Disit-Università del Piemonte Orientale, in viale Teresa Michel 11; Associazione cultura e sviluppo, in piazza Fabrizio De André 76;
  • 6 marzo ad Alba (CN): Palazzo mostre e congressi “Giacomo Morra”, piazza Medford 3;
  • 27 marzo a Pinerolo (TO): sede in via di definizione.

Confermato a Torino il consolidato evento autunnale.

Maggiori dettagli sulla piattaforma iolavoro.org.

Al via IOLAVORO 2024: primo appuntamento giovedì 8 febbraio a Gravellona Toce (VB) con 1.433 posti di lavoro offerti

La più importante fiera del lavoro farà tappa nei prossimi mesi anche ad Alessandria, Alba e Pinerolo.

Dopo il tour che nel 2023 ha toccato ChivassoNovaraBiella e Bra, anche quest’anno IOLAVORO farà tappa in alcuni territori del Piemonte, in aggiunta al consolidato evento autunnale a Torino.

Il calendario prevede infatti edizioni a Gravellona Toce l’8 febbraio, Alessandria il 29, Alba il 6 marzo, Pinerolo il 27 marzo. Con le edizioni locali, il più importante evento dedicato al lavoro intensifica quindi la presenza sui territori per valorizzare le peculiarità dei tessuti economici locali.

 Cos’è IOLAVORO

Giunta ora al 19esimo anno e forte dell’esperienza di 25 edizioni principali, 33 locali, due extraregionali e tre in modalità virtuale, IOLAVORO è la fiera del lavoro promossa da Regione Piemonte, Assessorato all’Istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio universitario; la organizza Agenzia Piemonte Lavoro insieme ai Centri per l’impiego, grazie alle risorse del Fondo sociale europeo FSE+.

L’obiettivo si conferma sempre lo stesso: porsi come spazio di incontro gratuito fra candidati e aziende, ma anche come occasione per conoscere meglio le opportunità che la Direzione Lavoro di Regione Piemonte e il suo ente strumentale Agenzia Piemonte Lavoro mettono a disposizione; in particolare orientamentocertificazione delle competenzesistema delle academycontratto di apprendistato, così come anche, fra i tanti servizi offerti dai Centri per l’impiego piemontesi, il collocamento mirato per le persone con disabilità, consulenza nella ricerca attiva di lavoro, supporto nella redazione del curriculum.

L’evento è inoltre la cornice per approfondimenti, dibattiti e laboratori legati alle dinamiche del mercato del lavoro e alle peculiarità del tessuto produttivo territoriale, con focus specifici sui settori turistico, alberghiero e meccanica industriale. Le iscrizioni ai laboratori organizzati dal Centro per l’impiego di Omegna sono aperte fino a esaurimento dei posti disponibili.

Saranno poi anche presenti le fondazioni ITS-istituti tecnici superiori, insieme a istituti scolastici e agenzie formative del territorio, per presentare le proprie offerte formative a giovani studenti e alle loro famiglie.

E ancora: gli studenti in visita potranno partecipare a laboratori didattici, con focus pratici, secondo il format delle competizioni WorldSkills, che permetterà di vedere all’opera studenti impegnati a svolgere attività legate a una selezione di mestieri.

Da non perdere

Fra gli eventi in programma a IOLAVORO, l’inaugurazione alle 10.30 e gli approfondimenti ospitati nella Sala incontri (primo piano), in particolare:

  • Obiettivo Orientamento Piemonte. Mercato del lavoro: competenze e profili più richiesti, alle 10.30;
  • Academy e Apprendistato duale: la formazione come strategia di crescita e sviluppo, alle 11.45;
  • Certificazione delle competenze: storie di validazione, storie di persone, alle 14.30.

L’ingresso agli incontri è libero; consulta il programma completo.

Appuntamento quindi giovedì 8 febbraio, dalle 10 alle 18, a Gravellona Toce, nel Verbano-Cusio-Ossola, al Palazzetto dello sport, in via Trattati di Roma 72.

Le iscrizioni

Iscrizioni aperte su iolavoro.org.
Le iscrizioni saranno aperte fino al giorno della manifestazione e sarà possibile anche registrarsi all’ingresso.

Al momento sono già circa 1.433 i posti di lavoro offerti in occasione dell’evento; una cinquantina di aziende ha confermato la presenza, insieme a sette agenzie per il lavoro e nove istituti ed enti di formazione 286 studenti registrati.

Il 29 febbraio IOLAVORO torna ad Alessandria: iscrizioni aperte per le aziende

 

Dopo l’appuntamento a Gravellona Toce il 9 febbraio, IOLAVORO tornerà ad Alessandria.
La seconda tappa territoriale del 2024 si terrà infatti il 29 febbraio, nella sede del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale e in quella dell’Associazione Cultura e sviluppo.

L’obiettivo rimane lo stesso: rappresentare uno spazio di incontro gratuito fra richiesta di impiego da parte delle persone e offerta di lavoro da parte delle aziende. Recruiter e candidati potranno infatti entrare in contatto diretto.

La fiera è il principale evento del Piemonte dedicato al mondo del lavoro. È promossa da Regione PiemonteAssessorato all’Istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio universitario, realizzata grazie al contributo del Fondo sociale europeo FSE+, e organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro e Centri per l’impiego di AlessandriaNovi LigureCasale MonferratoTortonaAcqui Terme e sportello di Ovada, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ASM Costruire InsiemeUniversità del Piemonte Orientale e Associazione Cultura e sviluppo.

Nella cornice dell’evento si inserisce anche lo spazio Orientamento ai mestieri WorldSkills, un’area dedicata a giovani delle scuole secondarie di primo e secondo grado, per aiutarli nel loro orientamento scolastico e professionale, tramite incontri con realtà dell’istruzione e della formazione professionale del territorio e laboratori didattici. Percorrendo il “tour dei mestieri” potranno inoltre assistere a dimostrazioni specifiche legate al settore dell’oreficeria.

Appuntamento giovedì 29 febbraio, dalle 10 alle 17.30, nella sede del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica in viale Teresa Michel 11 e nella sede dell’Associazione Cultura e sviluppo in piazza Fabrizio De André 76.

Cos’è IOLAVORO

IOLAVORO è nata nel 2005 con l’obiettivo di reclutare personale per l’organizzazione dei Giochi olimpici invernali di Torino 2006, si è affermata negli anni come esperienza di successo, diventando un’importante occasione per sostenere e favorire giovani e meno giovani nell’orientamento e nell’ingresso o reingresso nel mercato del lavoro, sia in ambito nazionale che internazionale. La manifestazione è anche una vetrina per le imprese per presentare le proprie vacancies e poter incontrare e selezionare più candidati contemporaneamente e nello stesso luogo. Con più di 50 edizioni in diversi territori piemontesi, IOLAVORO può definirsi la più grande job fair italiana. Le precedenti edizioni, ad Alessandria, hanno visto la partecipazione di oltre 80 aziende e 2000 accessi di visitatori.

L’iscrizione

Le aziende che intendono partecipare possono procedere con l’iscrizione e all’inserimento dei profili ricercati qui.

C’è tempo fino al 10 febbraio salvo esaurimento posti disponibili.

Iscriversi sul sito è indispensabile per confermare la propria partecipazione e prenotare la postazione colloquio (aula o desk) in una delle due sedi dell’evento, dove incontrare i candidati.

La partecipazione è gratuita, l’unico requisito è l’effettiva ricerca di personale e l’autentico interesse a incontrare candidati.

Informazioni

Dettagli sul programma e sulle modalità di partecipazione sono pubblicati sul sito dedicato all’evento www.iolavoro.org.
Per info 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

All’edizione torinese di IOLAVORO focus sul mercato del lavoro piemontese

In Piemonte il mercato del lavoro è molto dinamico e in costante crescita. È quanto è emerso dalla seconda edizione di Piemonte industria 2023: scenari occupazionali, l’incontro che si è svolto mercoledì 29 novembre nell’ambito di IOLAVORO a Torino. A realizzarlo Confindustria PiemonteRegione PiemonteIres Piemonte e Agenzia Piemonte Lavoro.

Complessivamente a livello regionale sono state registrate in totale 777.806 attivazioni di contratti di lavoro dipendente, il dato più alto dal 2017. Il saldo tra attivazioni e cessazioni di contratti nel 2022 è in crescita rispetto all’anno precedente, ma rimane invece al di sotto dei valori del 2017 e del 2018. Ciò è dovuto a una rapida crescita delle cessazioni, che nel 2022 raggiungono il picco degli ultimi sei anni.

L’indagine ‘Scenari occupazionali‘ analizza nel dettaglio l’andamento degli undici settori principali dell’economia piemontese: trasporti e logistica; fabbricazione e riparazione di apparecchiature e macchinari; metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo; ict; industrie alimentari, delle bevande e del tabacco; fabbricazione di mezzi di trasporto; chimica e gomma-plastica; industrie tessili, dell’abbigliamento, degli articoli in pelle; altra industria; public utilities; legno, carta, stampa.

In questi settori, il totale delle attivazioni lavorative nel 2022 è risultato in crescita del 6,1% rispetto al 2021. Dall’analisi emerge come la manifattura possa garantire rapporti di lavoro più stabili, un dato che potrebbe però anche indicare un declino del settore.


Fatto cento il totale degli undici settori analizzati, emerge una crescita delle unità lavoro/anno (Ula) del 42,7% nel tessile, abbigliamento, e articoli in pelle, Ict (+35%), industrie alimentari, delle bevande e del tabacco a +15,5% e nei trasporti e logistica a +11%. In termini assoluti nel saldo attivazioni/cessazioni risultato in crescita 10 settori su 11 dell’analisi, cala solo il settore fabbricazione di mezzi di trasporto con un -1.218. Se si amplia lo sguardo al periodo 2017-2022, relativamente alla variazione percentuale di attivazioni, sono solo quattro i settori in crescita: public utilities, Itc, Altra Industria e Trasporti e logistica. Calano gli altri sette settori, con un picco negativo di -29,7% per chimica e gomma plastica e -25,1% per la fabbricazione di mezzi di trasporto.


Le figure professionali più ricercate nel 2022 per le cosiddette qualifiche alte, sono state programmatore informatico, sviluppatore di software, analisti e progettisti di software, tecnico commerciale e consulente aziendale. Nelle qualifiche intermedie, si cercano soprattutto impiegati amministrativi, addetti ai magazzini, addetti alla logistica, riparatori e manutentori. Nelle qualifiche basse, si cercano soprattutto conduttori di macchine utensili, personale non qualificato, conduttori di mezzi pesanti.


A livello provinciale si osserva che quasi la metà esatta delle Ula (50,4%) riguarda la città metropolitana di Torino. Sono però altre le provincie dove la manifattura cresce maggiormente. Su tutte, svetta Biella, che mostra una crescita del 33% delle Ula rispetto al 2021. La crescita, in ogni caso, rimane nettamente positiva su ogni provincia, con l’eccezione del Verbano Cusio Ossola che subisce un netto calo che è anche la provincia piemontese dove, in generale, si riscontrano meno assunzioni nel settore manifatturiero. In termini di flussi di attivazioni contrattuali e relativi saldi assunzioni/cessazioni, solo la provincia di Asti chiude il 2022 leggermente negativa.

I dati evidenziano che il capitale umano si dimostra sempre più la vera risorsa strategica per le imprese e che il ricambio generazionale è uno dei temi che emerge come impatto rilevante nelle prospettive delle aziende: la stima degli occupati over 60 nel biennio 2019-2020, nei settori analizzati, è del 27,8%.

La dichiarazione

«Costruiamo un futuro certo per i nostri giovani con la formazione-lavoro e diamo alla nostra regione competenze specializzate, pronte a entrare nel mondo del lavoro, favorendo la competitività del tessuto industriale – cosi l’assessore regionale al lavoro Elena Chiorino – con le academy di filiera il Piemonte, terra di manifattura e di eccellenza, offre uno strumento innovativo in più per formare e inserire velocemente nel mondo del lavoro professionisti qualificati, capaci di valorizzare proprio quelle nostre eccellenze che costituiscono quel made in Italy che il mondo ci invidia».

 

IOLAVORO: l’edizione di Torino conclude gli appuntamenti 2023

Oltre 6mila ingressi con 1.931 studenti5.337 offerte di lavoro e 111 aziende presenti alla quinta e ultima tappa del tour 2023 di IOLAVORO, concluso oggi al Lingotto Fiere a Torino.

Oltre 6mila ingressi con 1.931 studenti5.337 offerte di lavoro e 111 aziende presenti alla quinta e ultima tappa del tour 2023 di IOLAVORO, concluso oggi al Lingotto Fiere a Torino.

L’evento, organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro, riservato ad aziende, agenzie per il lavoro, enti formativi, professionisti e candidati, è stato promosso da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio universitario guidato da Elena Chiorino e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo FSE+.

Giunto al 18esimo anno di vita, con 58 edizioni all’attivo, con le tappe 2023 a ChivassoNovaraBiellaBra e Torino, IOLAVORO ha raccontato il mondo dell’occupazione, con le sue trasformazioni e i traguardi raggiunti, attraverso occasioni di incontro e confronto con scuole, territorio e imprese.

Tra le tante iniziative promosse, particolare attenzione è stata dedicata alle fondazioni ITS, la rete di istituti di istruzione superiore piemontese, con momenti di approfondimento destinati ai giovani, utili a esplorare in modalità interattiva settori e filiere produttive del territorio regionale, e allo spazio di orientamento ai mestieri WorldSkills, con un’area rivolta a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado strutturata per aiutarli a esplorare i mestieri, riconoscere le proprie attitudini e fare scelte consapevoli nel loro percorso scolastico e professionale.

Nel pomeriggio del secondo giorno sono stati consegnati i diplomi di partecipazione a 50 tra competitorexpert e tutor che hanno preso parte ai campionati nazionali WorldSkills Italy ed europei EuroSkills, che si sono svolti nel 2022 in Polonia.

Le dichiarazioni

«IOLAVORO significa far conoscere le opportunità offerte sui vari territori, approfondire le possibilità di formazione per aumentare le competenze ed entrare in contatto con il mondo delle imprese. Nei cinque appuntamenti autunnali di IOLAVORO abbiamo presentato le migliori politiche messe in atto negli ultimi quattro anni e mezzo: progetti ambiziosi e investimenti necessari per rispondere alle esigenze delle imprese, a chi è in cerca di occupazione o a chi vuole intraprendere un nuovo percorso di formazione. Il mio ringraziamento ad Agenzia Piemonte Lavoro e ai Centri per l’impiego distribuiti in tutte le province, presidi della Regione sul territorio», ha dichiarato l’assessore regionale al Lavoro e formazione Elena Chiorino.

«IOLAVORO è soprattutto un’occasione di scambio: di opportunità, conoscenze, occasioni che portano valore. Nel nostro tempo, permeato dalla vita online, la presenza si è rivelata, ancora una volta, un fattore che genera concretezza, per sintonizzare le persone con le imprese, i giovani con le opportunità formative, tutti intrecciati in una rete di reciproco arricchimento» ha dichiarato la direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro, Federica Deyme.

A Torino la tappa finale di IOLAVORO 2023

Sono 4.965 le offerte di lavoro, 135 aziende, agenzie per il lavoro ed enti di formazione presenti

Dopo Chivasso, Novara, Biella e Bra, sarà Torino a ospitare, mercoledì 29 e giovedì 30 novembre 2023, il quinto appuntamento con IOLAVORO 2023, il principale evento del Piemonte dedicato al mondo del lavoro, promosso dall’assessorato regionale al lavoro, formazione, istruzione e merito guidato da Elena Chiorino.

La manifestazione regionale più importante sul tema occupazione, che nel 2023 ha compiuto 18 anni con un bagaglio di 58 edizioni all’attivo, è realizzata da Agenzia Piemonte Lavoro.

L’appuntamento si terrà in entrambi i giorni dalle 10.00 alle 18.00 a Lingotto Fiere, Padiglione 1, via Nizza 294 a Torino.

Durante la rassegna si racconterà il mondo del lavoro con le sue trasformazioni e i traguardi raggiunti. IOLAVORO sarà anche un’occasione di incontro e confronto con scuole, territorio e imprese per costruire il Piemonte del futuro.

IL PROGRAMMA

Mercoledì 29 novembre, dopo l’apertura, si terranno l’inaugurazione e il punto stampa dedicato ai giornalisti (alle 10.30). A seguire saranno presentate le iniziative e i servizi per favorire l’occupazione, in particolare delle nuove generazioni.

Consulta il programma dei principali eventi.

I NUMERI

All’evento di Torino si sono già iscritte 110 tra aziende e agenzie per il lavoro oltre a 25 enti di formazione mentre sono circa 800 le persone registrate in cerca di occupazione e quasi 5 mila i posti di lavoro offerti. Confermata la presenza di oltre mille studenti al tour dei mestieri.

Iscrizioni aperte sino a fine manifestazione sul sito www.iolavoro.org. Sarà possibile iscriversi anche all’ingresso.

Durante la giornata sono previsti laboratori e interventi organizzati da Regione Piemonte, Agenzia Piemonte Lavoro e da alcuni Centri per l’impiego, dedicati alle modalità di selezione in azienda, al collocamento mirato e all’orientamento nel mercato del lavoro. Inoltre le aziende, i servizi al lavoro, gli istituti tecnici superiori e gli enti di formazione saranno suddivisi nelle seguenti aree tematiche:

– Servizi di distribuzione commerciale – sistema moda
– Edilizia – utilities – sistema casa
– Turismo e ristorazione
– Servizi alla persona e socio sanitari
– Industria metalmeccanica e chimica
– Servizi assicurativi e alle imprese

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI ISTITUZIONALI

29 novembre

11.00, Sala gialla – Mercato del lavoro: competenze e profili professionali più richiesti

14.30, Sala gialla – Fabbisogni professionali, orientamento e imprese: lavorare con i territori.

15.00, Sala blu – Storie di validazione, storie di persone: il servizio di certificazione delle competenze (IVC) della Regione Piemonte raccontato attraverso storie di coloro che l’hanno utilizzato e che grazie a esso hanno visto cambiare la propria vita.

30 novembre

14.30, Sala gialla – Presentazione del volume “Innovare i processi di transizione: la gestione delle crisi aziendali nella Regione Piemonte”. Storie di persone, imprese, organizzazioni sociali ed istituzionaliEdizioni Franco Angeli. A cura di Regione Piemonte, Assessorato Istruzione e merito, lavoro, formazione professionale, Diritto allo Studio, Ce.C.A.P. Centro di ricerca per il cambiamento delle amministrazioni pubbliche Università Cattolica del Sacro Cuore.

15.00, Sala blu – Storie di validazione, storie di persone: il servizio di certificazione delle competenze (IVC) della Regione Piemonte raccontato attraverso storie di coloro che l’hanno utilizzato e che grazie ad esso hanno visto cambiare la propria vita.

FOCUS ORIENTAMENTO

Un supporto mirato a scegliere consapevolmente i percorsi più adatti nei vari cicli di studio e formazione e nelle prime fasi delle esperienze professionali.

TOUR DEI MESTIERI

Percorrendo il tour dei mestieri, gli studenti in visita potranno assistere e provare con mano una tra le seguenti opportunità di demo: acconciatura, costruzioni in mattoni, cucina, estetica, falegnameria, fresatura cnc, oreficeria, grafica multimediale, hotel reception, pasticceria, progettazione meccanica cad, riparazione di autovetture, sartoria, servizi di sala e bar, sistemi robotici integrati, tecniche di laboratorio chimico.

MIP

Presentazione del servizio MIP-Mettersi in proprio, pensato per chi ha un’idea di impresa e non sa come fare a metterla in pratica. Operatori specializzati aiuteranno gratuitamente l’aspirante imprenditore, seguendolo passo passo nella realizzazione della sua idea.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Sarà possibile conoscere il servizio regionale che aiuta le persone a certificare le proprie competenze, fino a conseguire una qualifica professionale, grazie alle proprie esperienze formali, informali e non formali. Un servizio gratuito della Regione per tutti coloro che intendono inserirsi nel mondo del lavoro da qualificati.

FONDAZIONI ITS

Anche le fondazioni ITS ICT e ITS Mobilità sostenibile – Meccatronica aerospazio, parte della rete di istituti di istruzione superiore piemontesi, coinvolgeranno gli studenti in attività di orientamento.

Saranno presenti: la Fondazione ITS Academy Aerospazio/Meccatronica, la Fondazione ITS Academy Tessile Abbigliamento Moda, La Fondazione ITS Academy ICT e la Fondazione ITS Academy Biotecnologie. Ogni Fondazione all’interno del proprio stand realizza un focus di orientamento:

– Fondazione ITS Academy Tessile Abbigliamento Moda presenterà i suoi corsi a indirizzo gioielleria, che si tengono nella sede e nei nuovi laboratori di Valenza capoluogo del distretto dei gioiellieri. In particolare il focus sarà sull’oreficeria ossia la progettazione e la manifattura dei monili e sulla gemmologia, ossia la conoscenza, l’analisi e l’impiego delle pietre preziose.
– Fondazione ITS Academy Aerospazio/Meccatronica presenterà i suoi corsi ad indirizzo mobilità sostenibile. In particolare il focus sarà legato alle tecnologie studiate dai ragazzi in aula durante i due anni di percorso.
– Fondazione ITS Academy ICT presenterà i suoi corsi a indirizzo Informatico, che si tengono nella sede principale della Fondazione ITS ICT Piemonte. In particolare il focus sarà sulla gestione e il management delle risorse aziendali attraverso i software ERP per la logistica.

LE TAPPE DI IOLAVORO 2023

12 ottobre a Chivasso (TO)
25 ottobre a Novara
3 novembre a Biella
16 novembre a Bra (CN)
29-30 novembre a Torino

Info www.iolavoro.org

IOLAVORO 2023: i numeri dell’edizione di Bra

Si è conclusa anche l’ultima tappa ‘local’ di IOLAVORO, ospitata il 16 novembre dalla città di Bra nella struttura del Movicentro. L’evento, che ha riscontrato partecipazione e gradimento da parte di pubblico e aziende, è realizzato da Agenzia Piemonte Lavoro e promosso dall’Assessorato regionale dell’istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio. Si tratta della principale manifestazione dedicata al mondo del lavoro; un appuntamento che quest’autunno è stato declinato in cinque eventi territoriali, che termineranno con la due giorni al Lingotto a Torino il 29 e 30 novembre.

Alla tappa di Bra ci sono state 1.350 persone, di cui 670 studenti, molti giunti in fiera soprattutto per orientarsi nella scelta del percorso formativo post-diploma, e per cercare direttamente opportunità lavorative. I posti di lavoro offerti sono stati 1.110 con 35 aziende presenti e 26 tra agenzie per il lavoro ed enti di formazione.

La dichiarazione

«Oggi a Bra abbiamo fatto conoscere i percorsi formativi a disposizione e le iniziative avviate dalla Regione per aiutare i giovani a soddisfare le proprie aspirazioni. Con IOLAVORO raccontiamo sui territori le opportunità messe in campo dalle imprese e diamo la possibilità di esplorare le diverse possibilità di formazione e aggiornamento che possono arricchire il profilo e aumentare le competenze. Inoltre durante l’incontro di questa mattina con 200 studenti, ho ricordato di come il sistema ITS valorizzi il Made in Italy, e rappresenti una enorme e significativa opportunità per tutti, giovani e imprese, perché capace di garantire alta formazione specializzata e un lavoro di qualità.
Rispondiamo così alla narrazione non veritiera di chi parla di un’Italia in declino: lavorando per costruire il futuro e ridare orgoglio e fiducia ai nostri ragazzi». Così l’Assessore al Lavoro e Formazione della Regione Piemonte Elena Chiorino durante la quarta tappa di IOLAVORO, inaugurata oggi presso il Movicentro di Bra con il sindaco di Bra Gianni Fogliato.

L’ultima tappa di IOLAVORO 2023

  • 29 e 30 novembre a Torino – Lingotto Fiere (via Nizza 294), dalle 10 alle 18.

Per maggiori dettagli puoi consultare la piattaforma IOLAVORO.