IOLAVORO 2022: si è conclusa la 58esima edizione

Sono state 5.470 le presenze alla manifestazione di Torino con oltre 2.000 studenti in visita agli spazi dedicati all’orientamento. 6.500 le opportunità di lavoro messe a disposizione dalle 116 aziende e agenzie presenti.

Focus sui fabbisogni professionali del Piemonte, certificazione delle competenze e celebrazione del modello Academy firmato dall’assessore Chiorino.

«Non può esserci competitività senza competenza, come non può esserci competenza senza una formazione adeguata». Con queste parole dell’assessore regionale al lavoro Elena Chiorino si è chiusa ieri, giovedì 1 dicembre 2022, la 58esima edizione di IOLAVORO, svoltasi a Lingotto Fiere. La due giorni di Torino è la più importante manifestazione italiana dedicata a lavoro, orientamento e formazione professionale, l’unica di questo genere realizzata da un ente pubblico, Regione Piemonte e, nello specifico, dall’Assessorato regionale al Lavoro per il tramite di Agenzia Piemonte Lavoro, ente strumentale di Regione Piemonte, grazie ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo. Riorganizzata in presenza dopo tre anni, l’edizione 2022 intitolata “C’è posto per te”, ha rappresentato il luogo dove mettersi in contatto diretto con aziende, agenzie per il lavoro, recruiter e professionisti in cerca di personale, avvalersi di servizi dedicati per valorizzare le competenze e incrementare le proprie opportunità occupazionali. Le imprese, da parte loro, hanno potuto disporre di una vetrina dove presentarsi, illustrare il proprio fabbisogno di personale, raccogliere cv e fare colloqui.

Il direttore di Agenzia Piemonte Lavoro, ente strumentale della Regione Piemonte, Federica Deyme ha commentato: «Grazie al contributo partecipato di tutti i soggetti coinvolti, questa edizione di IOLAVORO ha cercato con forza di superare l’annosa dicotomia tra lavoratori e imprese, tessendo intorno ad essi una rete sempre più fitta di operatori pubblici e privati, tutti coesi nell’intento di fornire concrete opportunità lavorative».

I numeri

All’evento hanno partecipato 83 aziende e 33 agenzie per il lavoro, sono stati 1.798 i profili professionali ricercati, per un numero complessivo di 6.582 offerte di lavoro5.470 i partecipanti alle due giornate di manifestazione.

I servizi al lavoro presentati da Regione e Agenzia Piemonte Lavoro

Per due giorni sono stati messi a disposizione ed illustrati i numerosi servizi offerti dagli enti istituzionali coinvolti nelle politiche attive del lavoro.
Fra questi i servizi di Regione Piemonte, come:

  • Obiettivo Orientamento Piemonte, un supporto mirato a scegliere consapevolmente i percorsi più adatti nei vari cicli di studio e formazione e nelle prime fasi delle esperienze professionali;
  • Certificazione delle competenze, il servizio di individuazione, validazione e certificazione delle competenze;
  • Mip-Mettersi in proprio, un insieme di servizi di consulenza per accompagnare aspiranti imprenditori alla creazione di impresa e al lavoro autonomo in Piemonte;
  • Sistema ITS Academy, con le sette fondazioni piemontesi degli Istituti tecnici superiori, scuole di eccellenza che formano tecnici altamente specializzati in settori strategici per lo sviluppo economico.

Numerosi anche i servizi messi a disposizione da Agenzia Piemonte Lavoro, tra cui:

  • Offerte di lavoro, per scoprire le opportunità occupazionali presenti in Piemonte e candidarsi con il supporto degli operatori dei Centri per l’impiego piemontesi;
  • Tirocini e apprendistato, per approfondire la potenzialità e modalità di questi contratti;
  • SOS curriculum, con la possibilità di ricevere suggerimenti dagli esperti dei Centri per l’impiego piemontesi su come scrivere o aggiornare il proprio curriculum;
  • Collocamento mirato, il servizio di supporto riservato alle persone con disabilità e alle altre categorie protette; in questa occasione, oltre alle offerte di lavoro riservate, è stato messo a disposizione l’accompagnamento individuale dei candidati con disabilità e il servizio di interpreti in lingua italiana dei segni (LIS), per agevolare i colloqui e la partecipazione ad alcuni dei seminari più importanti;
  • Servizi per le imprese e Alte professionalità, anche per ottenere informazioni su sgravi contributivi e incentivi;
  • Inclusione e chiamata pubblica, per ricevere, tra l’altro, indicazioni su accesso al mondo del lavoro per cittadini non comunitari, far riconoscere i titoli di studio acquisiti all’estero, conoscere i servizi territoriali dedicati all’antidiscriminazione;
  • Sostegno alla ricerca attiva per il lavoro, per costruire un progetto professionale personalizzato e conoscere gli strumenti utili alla ricerca di occupazione;
  • Eures, la rete di cooperazione tra i servizi per l’impiego europei con offerte di lavoro e assistenza normativa.

Hanno partecipato anche Città di Torino con InformalavoroInformagiovani e il Centro LavoroInps Ismel.

Le dichiarazioni dei ministri Calderone e Valditara

I ministri al Lavoro e all’Istruzione, impegnati a Roma nel Consiglio dei ministri, hanno comunque fatto pervenire all’assessore Elena Chiorino un messaggio letto durante la tavola dedicata al Sistema Academy. Il ministro Calderone ha evidenziato che «l’appuntamento rappresenta un riferimento anche per la varietà delle dimensioni del lavoro che vengono coinvolte: un’azione a supporto dell’apprendistato di alta formazione e delle esperienze di raccordo tra il sistema pubblico e quello privato è per me molto apprezzabile. Così come l’attenzione a quella formazione tecnica che lega alla domanda delle nostre filiere produttive la risposta dell’offerta formativa e dei servizi per il lavoro del territorio. Guardo con attenzione, pertanto, al modello piemontese “Academy di filiera”, creato per meglio rispondere al rinforzo di tutte le competenze necessarie alle aziende».

Il ministro Valditara, invece, ha promesso: «Sarà mio impegno adoperarmi per strutturare un sistema integrato in cui sempre più e sempre meglio sia garantito lo sviluppo di valide competenze nel passaggio dal sistema di istruzione secondario a quello terziario, in particolare nel passaggio al sistema degli Its Academy, che ritengo sia una componente strutturale del sistema di istruzione nazionale».

Workshop e seminari della seconda giornata

  • Academy: una sfida che diventa realtà

Academy e competenze sono state le parole chiave della tavola conclusiva condotta dall’Assessore Elena Chiorino. «Abbiamo bisogno della competitività delle imprese perché tengano alto il valore aggiunto del made in Italy: per essere competitivi abbiamo bisogno di competenze, ma per avere competenze c’è bisogno di formazione di qualità. Con la grande sfida delle Academy di filiera, due su Torino e Biella sono già state avviate, lavoriamo nel 2023 per averle strutturate entro un anno e rendere più puntale l’incrocio tra domanda e offerta, dando garanzia di futuro ai giovani e alle imprese, al Piemonte e alla nazione», ha concluso l’assessore.
Il presidente di Regione Piemonte Alberto Cirio ha ribadito l’importanza del progetto Academy che «testimonia la filosofia con cui il governo regionale vuole sviluppare il tema. Le imprese ci dicono che hanno bisogno di giovani con determinate competenze, che non sempre la scuola riesce a trasmettere, e questo è un campanello d’allarme. Il Piemonte ha tante vocazioni, le Academy le rispettano e le valorizzano con un percorso adeguato alle istanze di quella specifica vocazione».

  • Un’analisi dei fabbisogni professionali dei Piemonte

Il noto e controverso tema del disallineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro è stato affrontato con un approccio integrato grazie alle analisi fatte da tre differenti soggetti: l’Osservatorio regionale del mercato del lavoro, il servizio Monitoraggi, studi e ricerche di Agenzia Piemonte Lavoro e Ires Piemonte, l’istituto pubblico di ricerca che svolge indagini in campo sociale ed economico. La sviluppata capacità analitica offerta da questo sistema regionale restituisce una nitida fotografia dei mercati del lavoro locale, imprescindibile punto di partenza per conoscere davvero le peculiarità dei differenti fabbisogni professionali dei bacini piemontesi. Le indagini effettuate sono potenzialmente di grande utilità per i policy maker (della formazione e delle politiche attive del lavoro). Tra i numerosi elementi di interesse, spicca come i Centri per l’impiego siano, da almeno un quinquennio, il punto di riferimento per le ricerche di personale provenienti dal settore industriale, ad alta, media o bassa qualificazione. Confortante anche recepire che 21.765 persone, tra le 41.703 prese in carico nell’ambito del programma nazionale GOL (Garanzia per l’occupabilità dei lavoratori), siano risultate immediatamente occupabili (work ready). Per l’assessore Elena Chiorino «Il tema del mismatch è strettamente correlato all’offerta formativa, che deve essere declinata in modo da intersecare i fabbisogni di competenze delle imprese, in un mercato del lavoro che corre veloce ed è sempre più competitivo. Il servizio pubblico ha il dovere di intercettare le necessità formative provenienti dal tessuto imprenditoriale, per poi sviluppare velocemente un panel di formazione adeguato: il sistema della formazione in Piemonte è stato completamente rivoluzionato: oggi siamo in grado di disegnare e progettare velocemente il corso di formazione richiesto dagli imprenditori che necessitano di determinate figure professionali. Il tutto senza dimenticare la formazione continua (per i lavoratori occupati) e la formazione dei formatori. Non possiamo lasciare da soli i lavoratori autonomi che devono essere portatori di innovazione e mantenersi competitivi».
Sintonica con il pensiero dell’assessore la voce degli imprenditori intervenuti del Gruppo Rollino e di Anitec-Assinform, con lo sguardo similmente rivolto alle competenze delle proprie risorse e all’attivazione di piani formativi per colmare le lacune dei propri dipendenti o dei nuovi inserimenti.

  • Le competenze professionali per la mobilità elettrica

Nell’incontro dedicato alle competenze professionali per la mobilità elettrica si è parlato di transizione dal motore termico al motore elettrico. Nuovi processi produttivi, nuove competenze, nuovi profili professionali e opportunità di impiego ma anche processi di lavoro sicuri e percorsi formativi adeguati. I principali attori coinvolti nella mobilità elettrica sono intervenuti per analizzare opportunità e sfide per il futuro nel settore dell’automotive. Rispetto alle qualifiche che si possono occupare di batterie, dal 2008 al 2021, in Piemonte i contratti di lavoro dipendente attivati sono stati circa 4.500. In Europa, entro il 2030, i dati elaborati da Boston Consulting Group e riferiti da Agenzia Piemonte Lavoro prevedono che nella filiera di produzione di energia gli occupati aumenteranno di 60 mila unità, in quella delle infrastrutture energetiche di 120 mila.  Saranno 2,4 milioni di persone occupate nel settore automobilistico che saranno interessate da corsi di aggiornamento e altre misure di riqualificazione tecnico-professionale. Nel corso della tavola rotonda è stato sottolineato come la città di Torino si ponga all’avanguardia rispetto alla mobilità sostenibile e il Piemonte sia coinvolto nelle molte iniziative attivate grazie ai fondi stanziati dall’Unione Europea sul tema.

Orientamento ai mestieri WorldSkills 

Anche quest’anno IOLAVORO ha ospitato i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte, lo spazio dedicato all’orientamento professionale, dove agenzie formative e istituti tecnici e professionali piemontesi presentano le proprie offerte didattiche a studenti e famiglie. Nell’area formazione 22 istituti scolastici e agenzie formative piemontesi hanno presentato al pubblico la propria offerta formativa. Nell’ambito dei campionati dei mestieri Worldskills Piemonte i mestieri in gara in questa edizione sono stati quattordici: acconciatura, costruzioni in mattoni, cucina, estetica, falegnameria, fresatura CNC, grafica multimediale, hotel reception, progettazione meccanica CAD, riparazione di autovetture, pasticceria, sartoria, servizi di sala e bar e sistemi robotici integrati. A questi si è aggiunta tecnologie di laboratorio chimico, skill presentata in modalità dimostrativa.  Le competizioni hanno rappresentato un importante momento di formazione per i partecipanti e un concreto spunto di orientamento per i giovani studenti in visita; molti anche i ragazzi che si sono messi alla prova nei corner Try a skill, ‘prova un mestiere’. L’edizione 2022 dei campionati ha incoronato 14 vincitori fra i 140 competitor, provenienti da 80 enti formativi e aziende, in rappresentanza di nove regioni: la competitor piemontese che ha ottenuto il punteggio più alto (il best of Piemonte) è stata Gaia Mandelli dell’Istituto tecnico statale “Leonardo Da Vinci” di Borgomanero (NO) nella skill grafica. Per loro si aprono le porte dei campionati nazionali ed europei dei mestieri 2023; per alcuni dei mondiali 2024. Quest’anno l’evento ha potuto contare sul prezioso contributo degli sponsor tecnici Fanuc, Haas-Tesa e Forma mentis-Autodesk, che hanno sostenuto l’introduzione di tre nuove skill ad alto tasso tecnologico: sistemi robotici integrati, fresatura CNC e progettazione meccanica CAD.
A fronte dei 1.500 studenti previsti, sono stati più di 2.000 quelli che hanno compiuto il tour dei mestieri, osservando i competitor all’opera e vivendo esperienze utili a orientare le loro future scelte formative.

IOLAVORO 2022: inaugurata la 58esima edizione

Oltre mille persone presenti oggi a IOLAVORO Torino.
Nella prima giornata della manifestazione dedicata al lavoro, focus su
orientamento, apprendistato, lavoro e sistema imprese.
La manifestazione prosegue domani, dalle 10.00 a Lingotto Fiere

Torino per due giorni capitale del lavoro: a IOLAVORO sono 83 le aziende, 33 le agenzie per il lavoro, 1.798 i profili professionali ricercati, per un numero complessivo di 6.582 offerte di lavoro.

La 58esima edizione della più importante job fair italiana ha aperto oggi, 30 novembre, e continuerà domani, giovedì 1 dicembre, al Lingotto Fiere di Torino.
L’edizione 2022 si intitola “C’è posto per te”: un invito diretto a chi è in cerca di lavoro, vuole valorizzare le proprie competenze, potenziare le opportunità occupazionali ed entrare in contatto diretto con aziende, agenzie per il lavoro, recruiter, professionisti. Sono state oltre mille le persone che hanno partecipato alla prima giornata.

All’inaugurazione riflettori puntati soprattutto su orientamento, formazione e imprese.
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, in collegamento da Bruxelles, ha inaugurato l’evento sottolineando come «Il mondo delle imprese ha fame di lavoro: lo testimoniano gli oltre 6.500 posti di lavoro disponibili per questa edizione di IOLAVORO. Obiettivo di questo appuntamento è favorire l’incrocio tra domanda e offerta. Auguro che IOLAVORO abbia successo e che, con questo suo ritorno in presenza, possa intervenire concretamente sulla vita delle persone. Le risorse della nuova programmazione del Fondo Sociale Europeo sono arrivate: ora che abbiamo i nostri “serbatoi” pieni, il nostro compito è investire al meglio, ed è quello che stiamo facendo».
Elena Chiorino, assessore regionale all’Istruzione, lavoro, formazione professionale, è intervenuta sottolineando come: «IOLAVORO è il grande salone del lavoro che illustra quanto sia il lavoro del “dietro le quinte” che si muove sull’asse delle politiche attive. Crediamo in particolar modo nell’orientamento, a lungo considerato la “cenerentola” delle politiche attive, che è alla base di tutte le misure di sostegno al lavoro, ecco quindi come Regione Piemonte ci ha creduto investendo 7 milioni di euro, il finanziamento più importante mai fatto. All’orientamento si collega poi anche il tema delle academy di filiera, che strutturano formazione e istruzione ai massimi livelli. Gli attori di questo sistema sono imprese, università, start up, incubatori. Con questa nuova grande sfida che stiamo avviando, Regione Piemonte interviene non solo per ridurre al minimo la distanza fra domanda e offerta di occupazione, ma anche per anticipare le future necessità del mercato del lavoro. Da questa prospettiva il Piemonte è un modello di eccellenza, perché qui le filiere sono integre; penso in particolare al settore tessile e alla realtà delle piccole e medie imprese familiari. Il concetto di academy di filiera collega formazione continua di alta qualità al mondo di queste imprese, con l’obiettivo di non lasciarne indietro nessuna, potenziarne la capacità competitiva, incrementare quindi il dato occupazionale e, infine, rendere più grande il futuro della nostra nazione che porta il made in Italy in giro per il mondo. Non ci manca l’entusiasmo: questa di IOLAORO è l’edizione zero, perché segna una ripresa dopo anni di pandemia, perché abbiamo cercato di innovare con grande energia e perché ci permetterà di valutare eventuali correttivi e ripartire più in grande. IOLAVORO lavora in questa direzione».
Federica Deyme, direttore Agenzia Piemonte Lavoro, ente strumentale della Regione Piemonte, ha concluso: «Sono orgogliosa di essere qui: all’interno di IOLAVORO non c’è solo lavoro, ma anche orientamento e formazione. L’integrazione tra questi aspetti va nella direzione della concretezza e del superamento della dicotomia fa lavoratori e imprenditori, fra pubblico e privato, fra un ente strumentale come il nostro e Regione Piemonte, che ci pone gli obiettivi. Fare sistema e lavorare insieme: questa è la soluzione e noi, oggi, la stiamo adottando. Insieme al mondo dei privati accreditati mi fa piacere, per esempio, annunciare che abbiamo raggiunto e superato il target di GOL, il programma nazionale di occupabilità dei lavoratori».

Workshop e seminari

Sono stati 29 i workshop e i seminari che si sono succeduti nel corso della prima giornata. I momenti di confronto hanno riguardato, tra gli altri, temi come apprendistato, certificazione delle competenze, autoimprenditorialità e eccellenze produttive.
Sull’apprendistato, in particolare, si è tenuto un ricco e partecipato dialogo tra rappresentanti di istituzioni, imprese, esponenti del sistema datoriale e sindacale, studenti e docenti. Tutti insieme hanno evidenziato come questo strumento contribuisca a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, aiuti a colmare il gap tra scuola e lavoro, apporti innovazione e contribuisca all’integrazione intergenerazionale e ne hanno prospettato le evoluzioni future.
Per l’assessore regionale Elena Chiorino, intervenuta alla tavola rotonda, «l’apprendistato
rappresenta una preziosa opportunità di contaminazione fra giovani e imprese, che va fatto conoscere meglio, reso più semplice, fruibile e adattabile alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro».

Consegna targa agli imprenditori del MIP

Durante il pomeriggio l’assessore Elena Chiorino insieme all’assessore Andrea Tronzano
hanno consegnato una targa di ringraziamento a tutte le nuove imprese nate con il programma regionale MIP – Mettersi in proprio. In sala presenti più di 100 imprenditori di Torino e provincia che tra il 2019 e il 2022 hanno realizzato il proprio sogno imprenditoriale.

«Mai come in questo momento è importante sostenere le diverse realtà locali, premiandone il coraggio imprenditoriale che garantisce la dignità del lavoro – ha sottolineato l’assessore Elena Chiorino – supportare e sostenere concretamente la crescita economica delle nostre imprese, e quindi dei lavoratori, è un impegno imprescindibile di una politica lontano dall’assistenzialismo fine a se stesso. Mai come in questo momento storico è un vero piacere vedere tanti giovani mettersi alla prova, tra cui anche molte donne, un segnale ritengo sia da cogliere, un valore aggiunto per il nostro territorio che dobbiamo assolutamente preservare e tutelare».

«I giovani – ha detto l’assessore Andrea Tronzano – sono i maggiori interpreti dei grandi temi che possono garantire la svolta attraverso l’innovazione, la creatività e il cambiamento. Grazie al loro coraggio e alla passione che impiegano per realizzare i propri sogni: non abbiate paura a farlo, faremo il possibile per sostenervi poiché siete un esempio per tutti noi».

Spazio ai giovani con WorldSkills

Anche quest’anno IOLAVORO ospita WorldSkills, lo spazio dedicato all’orientamento professionale, dove agenzie formative e istituti tecnici e professionali piemontesi presentano le proprie offerte didattiche a studenti e famiglie. L’area formazione ospita 22 istituti scolastici e agenzie formative di Regione Piemonte che presentano al pubblico la propria offerta formativa.
I mestieri in gara in questa edizione 2022 sono quattordici: acconciatura, costruzioni in mattoni, cucina, estetica, falegnameria, fresatura CNC, grafica multimediale, hotel reception, progettazione meccanica CAD, riparazione di autovetture, pasticceria, sartoria, servizi di sala e bar e sistemi robotici integrati. A questi si aggiunge tecnologie di laboratorio chimico, skill non in competizione, presentata in modalità dimostrativa.
Le competizioni rappresentano un importante momento di formazione per i partecipanti e
un concreto spunto di orientamento per i giovani studenti in visita. Nei corner “Try-a-skill”
è possibile entrare nel vivo dei mestieri attraverso attività pratiche e gli studenti degli istituti e agenzie partecipanti sono a disposizione per rispondere a domande e curiosità.

L’evento continua

L’evento prosegue domani con 24 incontri e l’evento di chiusura “Academy, una sfida che
diventa realtà: il Piemonte precursore delle professioni che verranno”. Sono attesi gli interventi del ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, del sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti, del presidente di Regione Piemonte Alberto Cirio, dell’assessore regionale all’Istruzione, formazione professionale, lavoro, diritto allo studio universitario Elena Chiorino. Invierà un messaggio il ministro al Lavoro e politiche sociali Marina Elvira Calderone. Modera l’incontro Giorgio Pogliotti, giornalista ed esperto in mercato del lavoro e relazioni industriali del Sole 24 ore.

IOLAVORO 2022: il programma

Come tradizione, la job fair IOLAVORO è anche occasione per momenti di approfondimento sulle tematiche connesse al panorama del lavoro, con un ricco e interessante programma di incontri.

Un board di relatori di primo piano – professionisti, esperti, docenti, rappresentanti delle istituzioni e del tessuto produttivo regionale e nazionale – interverrà in presenza, analizzando gli scenari attuali e proponendo prospettive future.

Sono 54 gli appuntamenti in calendario fra cui scegliere.

IOLAVORO torna in presenza, a Biella e Torino

Il 25 novembre al via l’edizione biellese: le aziende cercano 1.150 profili per 407 offerte di lavoro.
A Torino il 30 novembre e 1 dicembre: oltre 100 le realtà presenti, per 5.513 posti offerti. Academy, apprendistato, certificazione delle competenze, fra i temi principali.
Iscrizioni ancora aperte per chi desidera partecipare.
 

IOLAVORO torna in presenza dopo tre anni di edizioni digitali: il 25 novembre a Biella nell’ambito della manifestazione “Wooooow, io e il mio futuro” e dal 30 novembre al 1 dicembre al Lingotto Fiere di Torino. L’evento più importante a livello regionale e nazionale, che promuove il lavoro e favorisce l’incrocio tra domanda e offerta con le imprese, è organizzato dall’Assessorato al Lavoro guidato da Elena Chiorino per il tramite di Agenzia Piemonte Lavoro, ente strumentale di Regione Piemonte. 

Biella, 25 novembre 

Il primo appuntamento per chi è in cerca di un’occupazione è a Biella, presso la sede di Città Studi, occasione che si inserisce nella cornice di “Wooooow! Io e il mio futuro”, il salone dedicato all’orientamento formativo e professionale dei giovani, realizzato grazie alla collaborazione di enti e istituzioni locali, tra cui l’Unione industriale biellese e le scuole del territorio.
Da venerdì a sabato gli appuntamenti in calendario saranno un’opportunità per tutti di incontrare direttamente le aziende, candidarsi e sostenere colloqui di lavoro.
A Biella sono 25 le aziende e 17 le agenzie per il lavoro che hanno confermato la propria presenza per selezionare personale destinato a coprire 1.150 profili professionali, per un totale di 407 offerte di lavoro

Appuntamento dalle 10 alle 18 nella sede di Città Studi.
Chi desidera partecipare, può ancora iscriversi.

Torino, 30 novembre-1 dicembre 

L’evento di Torino di IOLAVORO porta il titolo “C’è posto per te”: un invito diretto a chi è in cerca di lavoro, vuole valorizzare le proprie competenze, potenziare le proprie opportunità occupazionali ed entrare in contatto diretto con aziende, agenzie per il lavoro, recruiter, professionisti.
Sono 84 le aziende e 31 le agenzie per il lavoro che hanno confermato la propria presenza per selezionare personale destinato a coprire 5.513 profili professionali per 1.566 offerte di lavoro alla due giorni che si svolgerà dalle 10.00 alle 18.00 al Lingotto Fiere di Torino
Chi desidera partecipare, può ancora iscriversi.

Workshop e webinar 

Come da tradizione, IOLAVORO è anche approfondimento, con un ricco e interessante programma di incontri. Un panel di relatori d’eccezione, rappresentativi delle istituzioni e del tessuto produttivo regionale e nazionale, interverrà in presenza, interrogandosi e analizzando lo scenario attuale del mondo del lavoro. 
L’inaugurazione con il taglio del nastro dell’edizione 2022 è prevista alle 10.30 del 30 novembreAlle 11.30 seguirà una tavola rotonda sul tema dell’apprendistato, in cui scuole e imprese si potranno confrontare. Al termine sarà presentata la “Vetrina” dell’offerta formativa dell’apprendistato di Alta Formazione e ricerca di Regione Piemonte. Dalle 16.00, nella Sala Workshop, Agenzia Piemonte Lavoro illustrerà esperienze e nuove prospettive di partenariato pubblico e privato, tra cui quelle con Gruppo Vergero, Bulgari e Msc Technology. Alle 15.30 del 30 novembre l’assessore Elena Chiorino premierà le imprese torinesi nate grazie al programma Mip (Mettersi in proprio), iniziativa di Regione Piemonte in collaborazione con Città metropolitana.  

Tra i numerosi appuntamenti in programma per il 1 dicembre si evidenzia la tavola rotonda delle 10.30 presso la sala conferenza in cui IRES Piemonte illustrerà una ricerca sui fabbisogni professionali del Piemonte. Alle 14.00 si parlerà di automotive e competenze funzionali alla transizione verso la mobilità elettrica. Alle 15.00 l’evento conclusivo organizzato dall’assessore regionale Elena Chiorino dedicato alla formazione, dal titolo “Academy, una sfida che diventa realtà: il Piemonte precursore delle professioni che verranno”: è previsto l’intervento del ministro all’Istruzione Giuseppe Valditara, modera Giorgio Pogliotti, giornalista ed esperto in mercato del lavoro e relazioni industriali del Sole24 ore. 

Spazio per i giovani 

IOLAVORO è anche la cornice di WorldSkills, lo spazio dedicato all’orientamento professionale, dove agenzie formative e istituti tecnici e professionali piemontesi presentano le proprie offerte didattiche a studenti e famiglie. Alle 17.30 del 1 dicembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione dei Campionati dei mestieri WorldSkills, a cura di Agenzia Piemonte Lavoro e WorldSkills Piemonte.  

Sono 14 i mestieri in gara, per un totale di 15 profili professionali interessati: 135 sono i competitor provenienti da 80 enti formativi e aziende, nove le regioni italiane coinvolte. 

IOLAVORO 

IOLAVORO (www.iolavoro.org) è la piattaforma digitale di job matching di Agenzia Piemonte Lavoro, l’ente strumentale di Regione Piemonte per le politiche attive del lavoro.  I servizi che IOLAVORO offre ad aziende in cerca di personale e persone in cerca di lavoro sono sempre attivi, 365 giorni all’anno, 24 ore su 24.
IOLAVORO è però anche un evento territoriale, promosso da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo.
È l’unico di questo genere organizzato in Italia da un ente pubblico ed è riconosciuto come evento annuale del POR FSE 2014-2020. 

Torna IOLAVORO: per chi cerca personale e per le scuole c’è tempo fino al 2 novembre per iscriversi

Dal 7 novembre iscrizioni aperte per chi cerca lavoro 


Dopo tre edizioni digitali, torna in presenza IOLAVORO
, l’evento organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro, dedicato al mondo del lavoro per persone in cerca di occupazione, aziende, agenzie per il lavoro, recruiter e professionisti. Per l’occasione, la job fair promossa da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario, e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo (POR FSE 2014-2020) propone una doppia edizione, a Biella e Torino. 

L’evento di Biella è inserito nella cornice di “Wooooow! Io e il mio futuro”, salone dedicato all’orientamento formativo e professionale dei giovani. Organizzato con il Centro per l’impiego di Biella, in collaborazione con Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, si terrà il 25 novembre, nella sede di Città Studi, dalle 10.00 alle 18.00. 

Seguirà l’appuntamento di Torino, evento annuale POR FSE 2014-2020, dal titolo “C’è posto per te”; sarà ospitato nella sede di Lingotto Fiere il 30 novembre e 1 dicembre, dalle 10.00 alle 18.00. 

Le aziende in cerca di personale hanno tempo fino al 2 novembre per riservarsi uno spazio a uno dei due eventi o a entrambi, registrandosi sul sito www.iolavoro.org. Pubblicare annunci, incontrare candidati, usufruire di un raffinato sistema di smart matching per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro sono solo alcuni dei servizi gratuiti di cui potranno beneficiare. Come sempre, la partecipazione è gratuita

Per partecipare come azienda all’edizione di Biella.
Per partecipare come azienda all’edizione di Torino.

Scadenza del 2 novembre anche per gli istituti scolastici e le agenzie formative di Regione Piemonte che desiderano confermare la propria presenza nell’area formazione. Per registrarsi e prenotare uno stand gratuito basta compilare il form disponibile sul sito www.worldskillspiemonte.it

Tornano infatti i Campionati dei mestieri e le attività di orientamento targate WorldSkills Piemonte. Saranno presenti all’evento torinese, il 30 novembre e 1 dicembre a Lingotto Fiere. Per la prima volta i Campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte ospiteranno aree dedicate alla scoperta dei mestieri nelle quindici skill in gara: acconciatura, costruzioni in mattoni, cucina, estetica, falegnameria, fresatura CNC, grafica multimediale, hotel reception, pasticceria, progettazione meccanica CAD, riparazione di autovetture, sartoria, servizi di sala e bar, sistemi robotici integrati, tecnico di laboratorio chimico. 

Le scuole che desiderano prenotare l’ingresso all’evento per una o più classi, possono compilare il form specifico sul sito www.worldskillspiemonte.it: selezionando “Tour dei mestieri”, i volontari WorldSkills Piemonte guideranno le classi in visita attraverso i laboratori “Try-a-Skill”. Ragazze e ragazzi potranno “toccare con mano” le professioni tecniche, artigianali e dei servizi. 

Le persone in cerca di lavoro potranno iscriversi dal 7 novembre, sempre sul portale www.iolavoro.org

Torna IOLAVORO: l’appuntamento è doppio e in presenza

Torna in presenza IOLAVORO, l’evento organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro, dedicato al mondo del lavoro per aziende, agenzie per il lavoro, recruiter, professionisti e candidati.

Per l’occasione la job fair promossa da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario, e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo, propone una doppia edizione, con sede a Biella e a Torino.

L’appuntamento di Biella è inserito nella cornice di “Wooooow! Io e il mio futuro”, salone dedicato all’orientamento formativo e professionale dei giovani. Organizzato con il Centro per l’impiego di Biella, in collaborazione con Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, si terrà il 25 novembre 2022, nella sede di Città Studi, dalle 10.00 alle 18.00.

Seguirà l’evento di Torino dal titolo “C’è posto per te”, che avrà luogo dal 30 novembre al 1 dicembre 2022, presso Lingotto Fiere, dalle 10.00 alle 18.00.

Le aziende alla ricerca di personale che sono interessate a partecipare possono già registrarsi gratuitamente accedendo al portale: c’è tempo fino al 2 novembre 2022. Pubblicare annunci, incontrare candidati, usufruire di un raffinato sistema di smart matching per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, sono solo alcuni dei servizi gratuiti di potranno beneficiare.

Per partecipare come azienda all’edizione di Biella
Per partecipare come azienda all’edizione di Torino

Sei un candidato in cerca di lavoro? Le iscrizioni apriranno dal 7 novembre 2022.

IOLAVORO 2022: tutto pronto a Torino

La 58esima edizione della più importante job fair italiana si svolge il 30 novembre e 1 dicembre a Torino.
Si cerca personale per oltre 6.500 posti di lavoro.
In programma 54 eventi per approfondire tematiche legate al lavoro.
Iscrizioni ancora aperte per chi desidera partecipare.

Dopo l’edizione che si è svolta a Biella venerdì 25 novembre, visitata da oltre 500 persone, è tutto pronto per il ritorno in presenza di IOLAVORO a Torino.
La 58esima edizione si svolge dal 30 novembre al 1 dicembre, dalle 10.00 alle 18.00, al Lingotto Fiere di Torino.
Il più importante evento a livello regionale e nazionale, che promuove il lavoro e favorisce l’incontro tra richiesta di occupazione da parte delle persone e ricerca di personale da parte delle aziende, è organizzato dall’Assessorato regionale al Lavoro guidato da Elena Chiorino per il tramite di Agenzia Piemonte Lavoro, ente strumentale di Regione Piemonte.

L’evento

L’edizione 2022 si intitola “C’è posto per te”: un invito diretto a chi è in cerca di lavoro, vuole valorizzare le proprie competenze, potenziare le proprie opportunità occupazionali ed entrare in contatto diretto con aziende, agenzie per il lavoro, recruiter, professionisti. Sono infatti 83 le aziende 33 le agenzie per il lavoro, per un totale di oltre 100 realtà, che hanno confermato la propria presenza. Selezioneranno candidati destinati a coprire 6.582 profili professionali per un numero complessivo di 1.798 offerte di lavoro.

L’accesso è gratuito.
Chi desidera partecipare, può ancora iscriversi sul portale www.iolavoro.org

Workshop e seminari

Come sempre, la manifestazione IOLAVORO rappresenta l’occasione per momenti di approfondimento sulle tematiche connesse al lavoro e all’orientamento professionale, con un programma di incontri, quest’anno selezionati con ancora maggiore attenzione verso l’alta qualità dei contenuti.

Un board di relatori di primo piano – professionisti, esperti, docenti, rappresentanti delle istituzioni e del tessuto produttivo regionale e nazionale – interverrà in presenza, analizzando gli scenari attuali e proponendo prospettive future.

Sono 54 gli appuntamenti in calendario fra cui scegliere.
Consulta il programma.
Guarda il video 
per conoscere quali interventi saranno supportati dalla traduzione nella lingua italiana dei segni (LIS).

L’inaugurazione dell’edizione 2022 è prevista alle 10.30 del 30 novembre.
Alle 11.30 seguirà una tavola rotonda sul tema dell’apprendistato; al termine sarà presentata la “Vetrina” dell’offerta formativa dell’apprendistato di Alta formazione e ricerca di Regione Piemonte. Dalle 16.00, nella Sala Workshop, la presentazione di case history di successo su partenariato fra pubblico e privato, come quelli avviati da Agenzia Piemonte Lavoro con Gruppo Vergero, Bulgari e MSC Technology.
Alle 15.30 l’assessore Elena Chiorino premierà le imprese torinesi nate grazie al programma regionale Mettersi in proprio-MIP, realizzato in collaborazione con Città Metropolitana.

Tra gli appuntamenti del 1 dicembre la tavola rotonda delle 10.30 nella Sala Conferenze in cui Ires Piemonte illustrerà i risultati di una ricerca sui fabbisogni professionali del Piemonte. Alle 14.00 luci accese su automotive e competenze funzionali alla transizione verso la mobilità elettrica. Alle 15.00 al via l’evento conclusivo “Academy, una sfida che diventa realtà: il Piemonte precursore delle professioni che verranno”. Organizzato dall’assessore regionale Elena Chiorino, è dedicato alla formazione. Prevede l’intervento del ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, del sottosegretario dell’istruzione Paola Frassinetti, del presidente di Regione Piemonte Alberto Cirio, dell’assessore regionale all’Istruzione, formazione, lavoro, diritto allo studio universitario Elena Chiorino. Invierà un messaggio il ministro al Lavoro e politiche sociali Marina Elvira Calderone. Modera l’incontro Giorgio Pogliotti, giornalista ed esperto in mercato del lavoro e relazioni industriali del Sole 24 ore.

Spazio ai giovani

Come tradizione, IOLAVORO ospita anche WorldSkills, lo spazio dedicato all’orientamento professionale, dove agenzie formative e istituti tecnici e professionali piemontesi presentano le proprie offerte didattiche a studenti e famiglie.

Partecipazione più che raddoppiata rispetto all’edizione 2019, l’ultima che si è tenuta in presenza. Sono infatti 135 i giovani fino a 24 anni che prenderanno parte ai Campionati dei mestieri WorldSkills 2022 di Torino; provengono da 75 istituti scolastici e agenzie formative di nove regioni (Piemonte, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Emilia-Romagna, Campania, Liguria, Umbria, Veneto e Friuli-Venezia Giulia). Si contendono la qualificazione ai campionati nazionali ed europei dei mestieri 2023. Per alcuni mestieri si apre anche la possibilità di qualificarsi direttamente ai mondiali 2024.

I mestieri in gara in questa edizione 2022 sono quattordici: acconciatura, costruzioni in mattoni, cucina, estetica, falegnameria, fresatura CNC, grafica multimediale, hotel reception, progettazione meccanica CAD, riparazione di autovetture, pasticceria, sartoria, servizi di sala e bar e sistemi robotici integrati. A questi si aggiunge tecnologie di laboratorio chimico, skill non in competizione, presentata in modalità dimostrativa.

Le competizioni rappresentano un importante momento di formazione per i partecipanti e un concreto spunto di orientamento per i giovani studenti in visita. Nei corner “Try-a-skill” sarà infatti possibile entrare nel vivo dei mestieri attraverso attività pratiche e gli studenti degli istituti e agenzie partecipanti saranno a disposizione per rispondere a domande e curiosità.

L’area formazione ospiterà 22 istituti scolastici e agenzie formative di Regione Piemonte che presenteranno al pubblico la propria offerta formativa.

Le classi delle scuole secondarie di primo grado potranno compiere il Tour dei mestieri e scoprire le professioni. Anche famiglie e singoli visitatori potranno visitare la manifestazione compilando il form pubblicato sul sito www.worldskillspiemonte.it. Sono attesi circa 1.500 studenti in visita.

Quest’anno l’evento ha potuto contare sull’importante contributo degli sponsor tecnici – Fanuc, Haas-Tesa e Forma mentis-Autodesk – che hanno sostenuto l’introduzione di tre nuove skill ad alto tasso tecnologico: sistemi robotici integrati, fresatura CNC e progettazione meccanica CAD.

Appuntamento dunque al padiglione 3 di Lingotto Fiere, e nella Sala Azzurra dove alle 17.30 del 1 dicembre si svolgerà la cerimonia di chiusura e premiazione dei Campionati dei mestieri WorldSkills, a cura di Agenzia Piemonte Lavoro e WorldSkills.

IOLAVORO

IOLAVORO (www.iolavoro.org) è la piattaforma digitale di job matching di Agenzia Piemonte Lavoro, l’ente strumentale di Regione Piemonte per le politiche attive del lavoro.  I servizi che IOLAVORO offre ad aziende in cerca di personale e persone in cerca di lavoro sono sempre attivi, 365 giorni all’anno, 24 ore su 24.

IOLAVORO è anche un evento territoriale, promosso da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo. È l’unico di questo genere organizzato in Italia da un ente pubblico ed è riconosciuto come evento annuale del POR FSE 2014-2020.

Si conclude IOLAVORO: il green riscuote forte interesse

In due giorni 6.281 persone hanno visitato l’evento per chi cerca lavoro, sono state più di 6.000 le opportunità di lavoro, 500 i video colloqui effettuati, 150 le realtà partecipanti che hanno fatto recruiting.

In migliaia hanno seguito gli approfondimenti su transizione ecologica e green jobs. Prossimo appuntamento in primavera.

Filo diretto con le aziende, video colloqui con i recruiter, consulenza su come fare il curriculum, servizi specifici su orientamento e autoimprenditorialità, incontri di approfondimento sul mondo del lavoro, in particolare sulle professioni green. Sono state tante le risorse messe a disposizione di persone, aziende e istituzioni da IOLAVORO. La due giorni dedicata al job matching si è tenuta il 23 e 24 novembre sulla piattaforma iolavoro.org e si è confermata il più importante e longevo evento italiano sul tema, l’unico realizzato da un ente pubblico in modalità completamente virtuale.

I numeri raccontano il successo della 56esima edizione, la terza digitale dell’evento promosso da Regione Piemonte e organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro. Sono stati 6.281 i partecipanti all’evento, 500 i video colloqui effettuati per più di 6.000 opportunità lavorative rese disponibili dalle oltre 150 realtà che hanno fatto recruiting: fra queste 72 aziende, 53 agenzie per il lavoro e 30 Centri per l’impiego piemontesi.

Preponderante la partecipazione di candidati del Piemonte (56%), ma numerosi anche gli accessi registrati da Lombardia (27%), Lazio, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana (3%), Campania e Puglia (1%). Il 60% dei degli utenti ha seguito l’evento da pc, il 40% da smartphone o tablet: per tutti l’accesso è avvenuto esclusivamente tramite autenticazione Spid.

Numeri più che lusinghieri – oltre il doppio rispetto all’edizione precedente – sono anche quelli che raccontano la partecipazione ai webinar, a conferma del forte interesse per il filo conduttore dell’evento, transizione ecologica e green jobs. Sono state infatti 6.000 le persone che hanno seguito il fitto programma di oltre 130 appuntamenti, tenuti da 267 relatori; poco meno di 4.000 hanno assistito dalla piattaforma, 2.000 spettatori hanno seguito sui canali social le dirette Facebook.

IOLAVORO è stata anche la cornice dell’area Orientamento ai mestieri WorldSkills, lo spazio dedicato all’orientamento professionale, dove oltre 850 visitatori, fra studenti, famiglie e docenti, hanno potuto dialogare con una ventina di realtà formative, agenzie e istituti tecnici e professionali piemontesi che presentavano le proprie offerte didattiche.

Approfondisci, leggi il comunicato stampa

Al via IOLAVORO, online il 23 e 24 novembre

Al via IOLAVORO, online il 23 e 24 novembre
L’evento per chi cerca lavoro, organizzato dall’ente pubblico Agenzia Piemonte Lavoro,
torna con quasi 6.000 offerte di lavoro, oltre 150 realtà che fanno recruiting, 130 webinar.

Transizione ecologica e green jobs il filo conduttore della terza edizione digitale.

Filo diretto con le aziende, video colloqui con i recruiter, consulenza su come fare il curriculum, servizi specifici su orientamento e autoimprenditorialità, incontri di approfondimento sul mondo del lavoro, in particolare sui lavori green. La terza edizione digitale di IOLAVORO, online il 23 e 24 novembre sulla piattaforma www.iolavoro.org, mette a disposizione un efficace blend di strumenti digitali per facilitare la ricerca di occupazione dei lavoratori e soddisfare il fabbisogno di personale delle aziende.

«La scelta di improntare la nostra fiera del lavoro sul tema della transizione ecologica e dei green jobs è in qualche modo una scelta che il mercato del lavoro ha fatto per noi, considerato lo sviluppo dei lavori verdi e la domanda di competenze green in costante aumento. Attraverso questa edizione di IOLAVORO ci impegneremo, oltre che a creare concrete connessioni tra chi cerca e chi offre lavoro, anche a sensibilizzare cittadini e imprese sul tema della sostenibilità attraverso i numerosi webinar tematici», commenta Federica Deyme, direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro.

L’evento IOLAVORO, l’unico di questo genere organizzato da un ente pubblico, Agenzia Piemonte Lavoro, è promosso daRegione Piemonte, Assessorato all’istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario,e realizzatocon il sostegno delFondo sociale europeoLa partecipazione e i servizi messi a disposizione sonogratuiti, l’accesso è per tutti – privati, enti, aziende – unicamente tramite credenziali Spid.

Sono 5.845 le offerte di lavoro pubblicate da più di 150 realtà: 72 aziende, 53 agenzie per il lavoro e 30 Centri per l’impiego piemontesi. 

I settori che esprimono forte fabbisogno di personale sono ict e comparto sociosanitario, ma anche automotive e impiantistica industriale. Come prevedibile, molto richieste sono risorse per il comparto green, dove forte si fa sentire il fenomeno del mismatch: le aziende ricercano in particolare figure ad alto contenuto professionale che facilitino la transizione ecologica, come architetti paesaggisti, progettisti di strutture e servizi ecosostenibili, esperti per la gestione dei rifiuti.

Numerosi annunci confermano una tendenza ricorrente: la necessità di personale da parte di realtà dell’alberghiero e della ristorazione, che avviano reclutamenti nella prospettiva della ripresa dei flussi turistici e ricercano cuochi, camerieri, addetti all’accoglienza, animatori.

Richieste di competenze specifiche arrivano anche da settori, come oreficeria e tessile, che rappresentano la specificità di alcune aree regionali.

L’8 per cento dei contratti proposti dagli annunci è a tempo indeterminato, l’83 per cento a tempo determinato, 7,5 per tirocini o contratti di apprendistato. Oltre cento posti sono riservati a personale appartenente alle categorie protette (legge 68/1999).

Dall’apertura delle iscrizioni, il 4 novembre, sono quasi 4.000 gli iscritti e i recruiter hanno già inviato mille candidati a sostenere videocolloqui.

Scopri di più, leggi il comunicato stampa

DIGITALE E GREEN, LA 56ESIMA EDIZIONE DI IOLAVORO

Torna IOLAVORO, l’evento organizzato dall’ente pubblico Agenzia Piemonte Lavoro dove domanda e offerta di lavoro si incontrano: appuntamento online il 23 e 24 novembre 2021. Iscrizioni aperte per chi cerca lavoro. Transizione ecologica il filo conduttore dell’evento.

IOLAVORO è la piattaforma di job matching di Agenzia Piemonte Lavoro, l’ente strumentale di Regione Piemonte per le politiche attive del lavoro. I servizi che IOLAVORO offre ad aziende in cerca di personale e persone in cerca di lavoro sono sempre attivi, 365 giorni all’anno, 24 ore su 24. A novembre si aggiunge un’opportunità in più.

Il 23 e 24 novembre 2021 IOLAVORO torna infatti a essere il più importante evento nazionale virtuale dedicato al mondo del lavoro e dell’orientamento. Grazie alle potenzialità di risorse ad alto contenuto digitale mette in contatto persone in cerca di lavoro con aziende, agenzie per il lavoro, recruiter, professionisti che ricercano personale, e istituzioni impegnate nelle politiche attive del lavoro. È l’unico evento di questo genere organizzato da un ente pubblico, Agenzia Piemonte Lavoro: è promosso da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario, e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo.

Tutti i servizi sono gratuiti.

Iscrizioni aperte per le aziende ancora qualche giorno, per i candidati dal 4 novembre.
Per tutti l’appuntamento è online, il 23 e 24 novembre 2021 dalle 10.00 alle 18.00.

I candidati in cerca di lavoro possono sfruttare tutti i servizi iscrivendosi sul portale IOLAVORO; ci si può registrare da cellulare, computer o tablet in qualsiasi momento, anche durante i giorni dell’evento.

I partecipanti potranno consultare l’elenco di centinaia di aziende che cercano personale e quasi quattromila profili richiesti, seguire le presentazioni in modo interattivo, intervenire su chat dedicate; inviare la candidatura e sostenere colloqui in diretta live con i recruiter.

Vuoi approfondire? Leggi il comunicato stampa.