Iscrizioni aperte per IOLAVORO Chivasso


Sono aperte le iscrizioni per IOLAVORO Chivasso, in programma giovedì 12 ottobre al Palalancia di Chivasso (via Favorita 120) dalle 10.00 alle 18.00. C’è tempo fino al giorno della manifestazione per registrarsi su iolavoro.org. La partecipazione è gratuita.

Cos’è IOLAVORO

Giunta al 18esimo anno, forte dell’esperienza di 24 edizioni principali, 29 locali, due extraregionali e tre in modalità virtuale, IOLAVORO è la fiera del lavoro promossa da Regione Piemonte, dall’Assessorato all’Istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio universitario. La organizza Agenzia Piemonte Lavoro insieme ai Centri per l’impiego, grazie alle risorse del Fondo sociale europeo, con l’obiettivo di mettere in contatto persone in cerca di occupazione e aziende che stanno cercando personale da assumere.

Chivasso è la prima delle edizioni territoriali che nel 2023 Agenzia Piemonte Lavoro organizza in quattro città piemontesi in preparazione del tradizionale appuntamento di fine novembre a Torino. IOLAVORO intensifica infatti la propria presenza sui territori con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità dei tessuti economici locali. In quest’ottica, l’evento di Chivasso riserverà un focus agli ambiti logistica e produzione di gioielli.

Oltre all’appuntamento di Chivasso, il calendario dell’autunno 2023 prevede tappe a Novara il 25 ottobre, Biella il 3 novembre e Bra, nel Cuneese, il 16 novembre. L’edizione principale si terrà il 29 e 30 novembre a Torino.

Servizi per le persone

Come già per gli anni scorsi, chi partecipa potrà visualizzare gli annunci di lavoro disponibili, presentare la propria candidatura e sostenere colloqui con le aziende e le agenzie per il lavoro che stanno facendo recruiting. Potrà anche ricevere consulenza su come creare o aggiornare il proprio curriculum e presentarsi al meglio a un colloquio. Personale esperto dei Centri per l’impiego aiuterà inoltre, durante l’intera giornata, a orientarsi nel mercato del lavoro e conoscere meglio gli strumenti per esplorare occasioni professionali in Italia o all’estero, conoscere le riservate alle categorie protette. Avranno anche la possibilità di conoscere meglio i servizi per il lavoro che la rete regionale mette a disposizione: fra questi, in particolare, come avviare una propria attività e scoprire come certificare le proprie competenze. Diversi i workshop dedicati al mondo del lavoro.

Vuoi partecipare? Iscriviti.

Opportunità per scuole e studenti

Iscrizioni aperte anche per gli istituti scolastici interessati a far percorrere ai propri studenti il “tour dei mestieri” all’interno dello spazio Orientamento ai mestieri WorldSkills. I giovani potranno visitare gli stand degli istituti di istruzione e formazione e le agenzie di formazione professionale del territorio, che presentano la propria offerta formativa.

Verranno inoltre organizzati dei laboratori didattici interattivi con l’obiettivo di orientare gli studenti in visita e toccare con mano i mestieri in mostra. A Chivasso saranno presenti dimostrazioni sui sistemi robotici integrati e sulla produzione di gioielli. Le quattro Fondazioni ITS Academy Aerospazio/meccatronica, Tessile abbigliamento moda, Ict, Biotecnologie coinvolgeranno gli studenti in visita con attività di orientamento specifiche sui focus individuati.

Sei una scuola? Prenota la visita.

Appuntamento giovedì 12 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00, al Palalancia, in via Favorita 120, 10034 Chivasso (TO).

Informazioni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A Torino la tappa finale di IOLAVORO 2023

Sono 4.965 le offerte di lavoro, 135 aziende, agenzie per il lavoro ed enti di formazione presenti

mercoledì 29 e giovedì 30 novembre 2023, il quinto appuntamento con IOLAVORO 2023, il principale evento del Piemonte dedicato al mondo del lavoro, promosso dall’assessorato regionale al lavoro, formazione, istruzione e merito guidato da Elena Chiorino.

Agenzia Piemonte Lavoro.

dalle 10.00 alle 18.00 a Lingotto Fiere, Padiglione 1, via Nizza 294 a Torino.

IL PROGRAMMA

l’inaugurazione e il punto stampa dedicato ai giornalisti (alle 10.30). A seguire saranno presentate le iniziative e i servizi per favorire l’occupazione, in particolare delle nuove generazioni.

Consulta il programma dei principali eventi.

I NUMERI

110 tra aziende e agenzie per il lavoro oltre a 25 enti di formazione mentre sono circa 800 le persone registrate in cerca di occupazione e quasi 5 mila i posti di lavoro offerti. Confermata la presenza di oltre mille studenti al tour dei mestieri.

Iscrizioni aperte sino a fine manifestazione sul sito www.iolavoro.org. Sarà possibile iscriversi anche all’ingresso.

– Servizi di distribuzione commerciale – sistema moda
– Edilizia – utilities – sistema casa
– Turismo e ristorazione
– Servizi alla persona e socio sanitari
– Industria metalmeccanica e chimica
– Servizi assicurativi e alle imprese

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI ISTITUZIONALI

29 novembre

11.00, Sala gialla – Mercato del lavoro: competenze e profili professionali più richiesti

14.30, Sala gialla – Fabbisogni professionali, orientamento e imprese: lavorare con i territori.

15.00, Sala blu – Storie di validazione, storie di persone: il servizio di certificazione delle competenze (IVC) della Regione Piemonte raccontato attraverso storie di coloro che l’hanno utilizzato e che grazie a esso hanno visto cambiare la propria vita.

30 novembre

14.30, Sala gialla – Presentazione del volume “Innovare i processi di transizione: la gestione delle crisi aziendali nella Regione Piemonte”. Storie di persone, imprese, organizzazioni sociali ed istituzionaliEdizioni Franco Angeli. A cura di Regione Piemonte, Assessorato Istruzione e merito, lavoro, formazione professionale, Diritto allo Studio, Ce.C.A.P. Centro di ricerca per il cambiamento delle amministrazioni pubbliche Università Cattolica del Sacro Cuore.

15.00, Sala blu – Storie di validazione, storie di persone: il servizio di certificazione delle competenze (IVC) della Regione Piemonte raccontato attraverso storie di coloro che l’hanno utilizzato e che grazie ad esso hanno visto cambiare la propria vita.

FOCUS ORIENTAMENTO

TOUR DEI MESTIERI

MIP

MIP-Mettersi in proprio, pensato per chi ha un’idea di impresa e non sa come fare a metterla in pratica. Operatori specializzati aiuteranno gratuitamente l’aspirante imprenditore, seguendolo passo passo nella realizzazione della sua idea.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

FONDAZIONI ITS

Saranno presenti: la Fondazione ITS Academy Aerospazio/Meccatronica, la Fondazione ITS Academy Tessile Abbigliamento Moda, La Fondazione ITS Academy ICT e la Fondazione ITS Academy Biotecnologie. Ogni Fondazione all’interno del proprio stand realizza un focus di orientamento:

LE TAPPE DI IOLAVORO 2023

Info www.iolavoro.org

VENERDI 3 NOVEMBRE A BIELLA LA TERZA TAPPA DEL TOUR DI "IOLAVORO”

Dopo Chivasso e Novara, sarà Biella ad ospitare il principale evento del Piemonte dedicato al mondo del lavoro, promosso dall’Assessorato regionale al lavoro, formazione, istruzione e merito guidato da Elena Chiorino.
La manifestazione regionale più importante sul tema occupazione, che nel 2023 compie 18 anni con un bagaglio di 58 edizioni all’attivo, è realizzata in collaborazione con Agenzia Piemonte Lavoro, ente strumentale della Regione. Durante la rassegna, che si terrà all'interno della quarta edizione di 'Wooooow! Io e il mio futuro', il salone dell’orientamento scolastico, della formazione e del lavoro che si svolgerà venerdì 3 e sabato 4 novembre a Città Studi, si racconterà il mondo del lavoro con le sue trasformazioni e i traguardi raggiunti. IOLAVORO sarà anche un'occasione di incontro e confronto con scuole, territorio e imprese per costruire il Piemonte del futuro.
IL PROGRAMMA DI BIELLA
L'appuntamento è alle ore 10.00 nella Palazzina Universitaria (primo piano) di Città Studi in Corso Giuseppe Pella 2. Alle 10.30 si terrà il taglio del nastro, a seguire l'assessorato presenterà le proprie iniziative e i servizi per favorire l'occupazione, in particolare delle nuove generazioni.
I NUMERI
All'evento di Biella si sono già iscritte 21 aziende e 15 agenzie per il lavoro mentre sono 150 le persone iscritte in cerca di occupazione e 522 i posti di lavoro offerti. Al momento è confermata la presenza di circa 70 studenti. Le iscrizioni sono ancora aperte: tutte le info sul sito www.iolavoro.org.
Durante la giornata sono previsti laboratori e interventi, organizzati da Regione Piemonte, Agenzia Piemonte Lavoro/Centro per l'Impiego di Biella, dedicati alle modalità di selezione in azienda, al collocamento mirato e all'orientamento nel mercato del lavoro.
Il programma è il seguente:
SALA 1 - 11.00-12.00
MERCATO DEL LAVORO: COMPETENZE E PROFILI PROFESSIONALI PIU' RICHIESTI

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione: le nuove tecnologie dall’internet delle cose all’intelligenza artificiale rendono ancora più veloci questi cambiamenti e ancora più incerti gli scenari futuri. Cambiano le competenze richieste, che diventano sempre più integrate tra di loro. Per entrare e restare nel mercato del lavoro diventa fondamentale avere competenze tecniche, umanistiche e personali. Quali sono le professioni più richieste? Quali le competenze? Quali le modalità per acquisirle? Cosa accadrà tra 5, 10, 15 anni? Sono alcune domande a cui cercheremo di dare risposta.
A cura del Sistema Regionale di Orientamento
Relatrice: Catia Pernigotto, ANPAL servizi
12.00 - 13.00
LE OPPORTUNITA' DEL COLLOCAMENTO MIRATO PER LE PERSONE SORDE

Le opportunità del collocamento mirato per le persone sorde.
A cura di Agenzia Piemonte Lavoro - Centro per l'impiego di Biella
Relatori: Anna di Domizio - Interprete Lis e Unha Prudenza – APL - Centro per l’impiego di Biella
14.00 - 16.00
PRESENTAZIONE OFFERTE FORMATIVE

Opportunità e corsi di formazione.
A cura di Agenzia Piemonte Lavoro - Centro per l’Impiego di Biella e Agenzie per il lavoro del territorio
Relatori: Micol Varoli e Angela Gambacorta – Agenzia Piemonte Lavoro, Centro per l’impiego di Biella e Agenzie per il lavoro del territorio
SALA 2
10.00 - 13.00 - TIROCINIO E COLLOQUIO DI LAVORO: L'INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO

Workshop: informazioni, anche normative, sui tirocini; testimonianze e interviste ad azienda ospite e tirocinanti. Simulazione di colloqui di lavoro a cura dei tecnici dei servizi per l'impiego in collaborazione con l'azienda interessata.
A cura dell’Ufficio Tirocini - Centro per l'impiego di Biella
Relatori: Elena Pettinà, Enzo Gennaro, Micol Varoli – Agenzia Piemonte Lavoro, Centro per l'impiego di Biella; Marchi & Fildi Spa
15.00 - 16.00 - EURES: MOBILITA' IN EUROPA CON UN FOCUS SULLA SVIZZERA
Presentazione del servizio Eures erogato dai Centri per l'impiego, con approfondimento tematico sulla ricerca di lavoro in Svizzera.
A cura di Eures - Centro per l’impiego di Biella
Relatrice: Enrica Ramella – APL Centro per l'impiego di Biella
16.00 - 17.00 - ORIENTAMENTO: GIOVANI ALLA CONQUISTA DEL MONDO DEL LAVORO
Guida orientativa ai giovani per l'inserimento nel mondo del lavoro.
A cura del Centro per l'impiego di Biella
Relatori: Micol Varoli, Elisabetta Airone, Mariella Allara Perla - APL Centro per l'impiego di Biella e Silvia Basiglio – Esperta selezione del personal
17.00 - 18.00 - LE OPPORTUNITA' DEL COLLOCAMENTO MIRATO PER LE PERSONE SORDE
Le opportunità del collocamento mirato per le persone sorde. A cura del Centro per l'impiego di Biella
Relatori: Anna di Domizio, interprete Lis e Carlotta Paganin – APL Centro per l’impiego di Biella
SALA 3 - 10.00 - 11.00 APPRENDISTATO DUALE: STUDIARE LAVORANDO
Informativa sull'argomento e testimonianze delle scuole sull'esperienza svolta. A cura del Centro per l'impiego di Biella
Relatori: Enzo Gennaro – Agenzia Piemonte Lavoro, Centro per l'impiego di Biella e docenti Istituti Tecnici Bona e Gae Aulenti
11.30 - 12.30 - LE STRATEGIE AZIENDALI E GLI ELEMENTI CHE CREANO VALORE
Conciliare la produttività con il benessere dei dipendenti.
A cura di Elena Valvassori – Agenzia Piemonte Lavoro Alte Professionalità
Relatori: Elena Valvassori - Agenzia Piemonte Lavoro Alte Professionalità; Francesca Repanati Agenzia Piemonte Lavoro, Centro per l'impiego di Biella;
Paola Negro - Città Studi
SALA 4
10.30-11.30 - ACADEMY TESSILE RAMMENDATRICI

Tavolo di aziende interessate a formare attraverso un corso rammendatrici.
A cura di Agenzia Piemonte Lavoro Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti – Agenzia Piemonte Lavoro, Centro per l'impiego di Biella, Città Studi e Unione Industriale Biellese
Relatori: Elena Valvassori, Saverio Mazzolotti, Francesca Repanati Agenzia Piemonte Lavoro, Centro per l'impiego di Biella; Paola Negro – Città Studi
14.30 - 15.30 - ASSESSMENT SIMULATO: DONNE PROTAGONISTE DEL MONDO DEL LAVORO
Donne impegnate in un percorso per conciliare famiglia e lavoro.
A cura di Agenzia Piemonte Lavoro, Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti – Agenzia Piemonte Lavoro, Centro per l'impiego di Biella, Maria Cecilia
Soc.Coop. Onlus e Consorzio Il Filo da Tessere
Relatori: Elena Valvassori; Saverio Mazzolotti; Francesca Repanati – Agenzia Piemonte Lavoro, Centro per l'impiego di Biella
Nel corso dell'evento sono previsti:
TOUR DEI MESTIERI
Attraverso il “tour dei mestieri”, le scuole del territorio potranno prenotare una visita in fiera. Sono infatti previsti laboratori didattici e incontri destinati agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
MIP
Sarà presentato il servizio MIP-Mettersi in proprio, pensato per chi ha un'idea di impresa e non sa come fare a metterla in pratica. Operatori specializzati aiuteranno gratuitamente l'aspirante imprenditore, seguendolo passo passo nella realizzazione della sua idea.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Sarà possibile conoscere il servizio regionale che aiuta le persone a certificare le proprie competenze, fino a conseguire una qualifica professionale, grazie alle proprie esperienze formali, informali e non formali. Un servizio gratuito della Regione per tutti coloro che intendono inserirsi nel mondo del lavoro da qualificati.
FONDAZIONI ITS
Anche le fondazioni ITS ICT e ITS Mobilità sostenibile - Meccatronica aerospazio, parte della rete di istituti di istruzione superiore piemontesi, coinvolgeranno gli studenti in attività di orientamento. Al salone di Biella, in focus specifico, saranno presenti: la Fondazione ITS Academy Aerospazio/Meccatronica, la Fondazione ITS Academy Tessile Abbigliamento Moda, La Fondazione ITS Academy ICT e la Fondazione ITS Academy Biotecnologie. Ogni Fondazione all'interno del proprio stand realizza un focus di orientamento su un'area specifica:
- Fondazione ITS Academy Tessile Abbigliamento Moda: presenterà i suoi corsi ad indirizzo gioielleria, che si tengono nella sede e nei nuovi laboratori di Valenza capoluogo del distretto dei gioiellieri. In particolare il focus sarà sull'oreficeria ossia la progettazione e la manifattura dei monili e sulla gemmologia, ossia la conoscenza, l'analisi e l'impiego delle pietre preziose.
- Fondazione ITS Academy Aerospazio/Meccatronica: presenterà i suoi corsi ad indirizzo mobilità sostenibile. In particolare il focus sarà legato alle tecnologie studiate dai ragazzi in aula durante i due anni di percorso.
- Fondazione ITS Academy ICT: presenterà i suoi corsi a indirizzo Informatico, che si tengono nella sede principale della Fondazione ITS ICT Piemonte. In particolare il focus sarà sulla gestione e il management delle risorse aziendali attraverso i software ERP per la logistica.
Le 5 tappe di IOLAVORO 2023:
● 12 ottobre a Chivasso (TO) - Palalancia (via Favorita 120) - ore 10 - 18.
● 25 ottobre a Novara - Castello Sforzesco (P.za Martiri della Libertà, 3) - ore 10 - 18.
● 3 novembre a Biella - Città Studi (Corso Giuseppe Pella, 2) - ore 10 - 18.
● 16 novembre a Bra (CN) - Movicentro (Piazza Caduti di Nassirya) - ore 10 - 18.
● 29 e 30 novembre a Torino - Lingotto Fiere (via Nizza, 294) - ore 10 - 18.

IOLAVORO 2024 - S.O.S. CURRICULUM VITAE

Dal 03/10/2024 e fino al 24/10/2024 in occasione della manifestazione di IOLAVORO 2024 è attivo lo sportello virtuale SOS CV che permette ai cittadini di ricevere una consulenza personalizzata sul CURRICULUM VITAE.

Il servizio a distanza viene supportato dalla piattaforma Virtual Desk (VIDE): grazie al quale potrai effettuare una videochiamata via web con i consulenti di Agenzia Piemonte Lavoro – Centri per l’impiego che ti daranno suggerimenti su come impostare, migliorare o aggiornare il tuo curriculum.
Se hai già un curriculum ti consigliamo di prepararne una copia in formato modificabile (doc, docx, rtf, ecc..), che potrai condividere direttamente durante la videochiamata.

Per richiedere il servizio di SOS CV è sufficiente cliccare il LINK

La procedura permette di scegliere giorno e ora del colloquio a distanza. Per completare la prenotazione è necessario inserire i dati anagrafici e di contatto. Alla mail indicata verrà inviata la notifica con il link dell'appuntamento.
ATTENZIONE: si invita a verificare la ricezione della mail di notifica anche nella casella di posta indesiderata/SPAM.
Il servizio è operativo esclusivamente fino al 24/10/2024

IOLAVORO 2023: i numeri dell’edizione di Novara

Grande affluenza di pubblico al secondo dei cinque appuntamenti del 2023 con le edizioni territoriali di IOLAVORO, il principale evento dedicato al mondo del lavoro, realizzato da Agenzia Piemonte Lavoro e promosso dall’Assessorato regionale dell’istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio.

Lo confermano i numeri dell’edizione novarese, ospitata mercoledì 25 ottobre 2023, dalle 10 alle 18, negli spazi del Castello sforzesco.

Sono state oltre mille le persone che hanno aderito all’evento, di cui 230 studenti che hanno partecipato al tour dei mestieri e alle attività di orientamento ai mestieri WorldSkills. Sono stati offerti oltre 700 posti di lavoro da 32 aziende, 16 agenzie per il lavoro e 8 enti formativi.

La dichiarazione:

«La politica deve garantire e ampliare il ventaglio di opportunità, voi dovete essere pronti a coglierle per realizzare il vostro miglior futuro possibile. Non smettete mai di sognare e siate gli artefici dei nuovi traguardi che le nostre imprese di eccellenza raggiungeranno in futuro perché significherà che sarete parte di quell’incredibile sistema produttivo targato made in Italy che fa grande e unica la nostra nazione nel mondo. Non date ascolto a chi racconta che l’Italia è un paese in declino e che è necessario andare all’estero per realizzarsi. Con questo evento dimostriamo che qui potete costruire il percorso per raggiungere il futuro che desiderate, in una terra tra le più belle e più vivibili del mondo». Così l’assessore regionale Elena Chiorino ai tantissimi studenti che hanno partecipato alla manifestazione. Presenti con lei anche il presidente della Provincia Federico Binatti, il vicesindaco di Novara, Marina Chiarelli e il consigliere regionale Federico Perugini.

Le prossime tappe di IOLAVORO 2023
  • 3 novembre a Biella – Città Studi (corso Giuseppe Pella 2), dalle 10 alle 18.
  • 16 novembre a Bra (CN) – Movicentro (piazza Caduti di Nassirya), dalle 10 alle 18.
  • 29 e 30 novembre a Torino – Lingotto Fiere (via Nizza 294), dalle 10 alle 18.

IOLAVORO 2023: i numeri dell’edizione di Chivasso

Si è concluso con un buon successo il primo dei cinque appuntamenti del 2023 con le edizioni territoriali di IOLAVORO, il principale evento dedicato al mondo del lavoro, realizzato da Agenzia Piemonte Lavoro e promosso dall’Assessorato regionale dell’istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio.

Lo confermano i numeri della prima tappa, ospitata giovedì 12 ottobre 2023, dalle 10 alle 18, al Palalancia di Chivasso, nel Torinese.

Sono state circa 600 le persone che hanno visitato la manifestazione, con una prevalenza delle donne (54%) rispetto agli uomini (46%). Oltre la metà delle persone partecipanti (51%) era nella fascia di età compresa fra 30 e 49 anni; i ventenni hanno rappresentato il 22 per cento, i cinquantenni il 14 per cento; i giovani con meno di 20 anni sono stati il 12 per cento dei visitatori, mentre i candidati di oltre 60 anni hanno rappresentato l’1 per cento.

41 realtà interessate ad assumere personale – 28 aziende e 13 agenzie per il lavoro – hanno partecipato all’evento offrendo complessivamente 515 posti di lavoro.

A presentare la propria offerta formativa, oltre a sei enti di formazione (Ciac, Cnos Fap, Enaip, Cfc, Casa di carità, arti e mestieri, Assocam Scuola Camerana), sono intervenute anche le Fondazioni ITS del Piemonte: Fondazione ITS Academy aerospazio/meccatronica, Fondazione ITS Academy tessile abbigliamento moda, Fondazione ITS Academy ict e Fondazione ITS Academy biotecnologie. L’area dedicata all’orientamento scolastico e professionale è stata frequentata da scolaresche provenienti da scuole secondarie di secondo grado del territorio: 180 gli studenti in visita.

Prossima tappa a Novara. Invariato il format collaudato, con un’attenzione particolare alle peculiarità produttive e di sviluppo del Novarese.

La dichiarazione:

«Un evento che è molto più di una fiera del lavoro: è un’occasione unica per conoscere le opportunità che i territori offrono attraverso le attività produttive di filiera maggiormente rappresentative e i tantissimi percorsi dedicati alla formazione di alto livello che sono una porta spalancata verso un impiego sicuro e di qualità. Oggi a Chivasso abbiamo inaugurato la prima delle cinque tappe di IOLAVORO che quest’anno compie 18 anni e ha al suo attivo 58 edizioni. Abbiamo voluto partire proprio dai territori, per essere ancora più vicini a imprese e cittadini, a chi è in cerca di occupazione, a chi vuole intraprendere un nuovo percorso di formazione, a chi invece ha un’opportunità di lavoro da offrire ma ha difficoltà a trovare le figure che rispondano alle esigenze della propria azienda per innovarsi ed essere maggiormente competitiva. IOLAVORO è un condensato delle migliori politiche messe in campo in questi ultimi anni, che ho fortemente voluto e potuto realizzare grazie anche all’impegno della struttura dell’assessorato al Lavoro e Formazione che ho l’onore di guidare da quasi cinque anni, così come del supporto di Agenzia Piemonte Lavoro e di tutta la rete dei Centri per l’impiego che opera sul territorio regionale. Abbiamo fatto grandi investimenti, per progetti ambiziosi e innovativi, e oggi possiamo dire con assoluta certezza che abbiamo costruito andando verso la strada giusta, con l’occupazione che cresce e un tessuto produttivo che torna ad avere fiducia nelle istituzioni e nella politica». Così l’assessore regionale Elena Chiorino, intervenuta alla cerimonia di apertura.

Le prossime tappe di IOLAVORO 2023
  • 25 ottobre a Novara – Castello sforzesco (piazza Martiri della libertà 3), dalle 10 alle 18.
  • 3 novembre a Biella – Città Studi (corso Giuseppe Pella 2), dalle 10 alle 18.
  • 16 novembre a Bra (CN) – Movicentro (piazza Caduti di Nassirya), dalle 10 alle 18.
  • 29 e 30 novembre a Torino – Lingotto Fiere (via Nizza 294), dalle 10 alle 18.

IOLAVORO 2022: il programma

Come da tradizione, la job fair IOLAVORO è anche occasione per momenti di approfondimento sulle tematiche connesse al panorama del lavoro, con un ricco e interessante programma di incontri.
Un panel di relatori d’eccezione, rappresentativi delle realtà del settore, delle istituzioni e del tessuto produttivo regionale e nazionale, interverrà in presenza, analizzando gli scenari attuali e proponendo prospettive future.
Sono 54 gli appuntamenti in calendario fra cui scegliere.
Consulta il programma

Torna IOLAVORO: l’appuntamento è doppio e in presenza

Torna in presenza IOLAVORO, l’evento organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro, dedicato al mondo del lavoro per aziende, agenzie per il lavoro, recruiter, professionisti e candidati.

Per l’occasione la job fair, promossa da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario, e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo, propone una doppia edizione, con sede a Biella e a Torino.

L’appuntamento di Biella è inserito nella cornice di “Wooooow! Io e il mio futuro”, salone dedicato all’orientamento formativo e professionale dei giovani. Organizzato con il Centro per l’impiego di Biella, in collaborazione con Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, si terrà il 25 novembre 2022, nella sede di Città Studi, dalle 10.00 alle 18.00.

Seguirà l’evento di Torino dal titolo “C’è posto per te”, che avrà luogo dal 30 novembre al 1 dicembre 2022, presso Lingotto Fiere, dalle 10.00 alle 18.00.

Le aziende alla ricerca di personale che sono interessate a partecipare possono già registrarsi gratuitamente accedendo al portale: c’è tempo fino al 2 novembre 2022. Pubblicare annunci, incontrare candidati, usufruire di un raffinato sistema di smart matching per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, sono solo alcuni dei servizi gratuiti di potranno beneficiare.

Per partecipare come azienda all’edizione di Biella
Per partecipare come azienda all’edizione di Torino 

Sei un candidato in cerca di lavoro? Le iscrizioni apriranno dal 7 novembre 2022.

Per partecipare come azienda all’edizione di Biella 
Per partecipare come azienda all’edizione di Torino 

 

Torna IOLAVORO: l’appuntamento è doppio e in presenza (2)

Torna in presenza IOLAVORO, l’evento organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro, dedicato al mondo del lavoro per aziende, agenzie per il lavoro, recruiter, professionisti e candidati.

Per l’occasione la job fair promossa da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario, e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo, propone una doppia edizione, con sede a Biella e a Torino.

L’appuntamento di Biella è inserito nella cornice di “Wooooow! Io e il mio futuro”, salone dedicato all’orientamento formativo e professionale dei giovani. Organizzato con il Centro per l’impiego di Biella, in collaborazione con Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale Biellese, si terrà il 25 novembre 2022, nella sede di Città Studi, dalle 10.00 alle 18.00.

Seguirà l’evento di Torino dal titolo “C’è posto per te”, che avrà luogo dal 30 novembre al 1 dicembre 2022, presso Lingotto Fiere, dalle 10.00 alle 18.00.

Le aziende alla ricerca di personale che sono interessate a partecipare possono già registrarsi gratuitamente accedendo al portale: c’è tempo fino al 2 novembre 2022. Pubblicare annunci, incontrare candidati, usufruire di un raffinato sistema di smart matching per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, sono solo alcuni dei servizi gratuiti di potranno beneficiare.

Per partecipare come azienda all’edizione di Biella
Per partecipare come azienda all’edizione di Torino

Sei un candidato in cerca di lavoro? Le iscrizioni apriranno dal 7 novembre 2022.

Emergenza Ucraina: servizi di inclusione lavorativa - Надзвичайний стан в Україні: послуги щодо включення до робочих місць

Regione Piemonte e Agenzia Piemonte Lavoro, in collaborazione con il Consolato onorario di Ucraina di Torino, mettono a disposizione dei cittadini ucraini presenti in Piemonte servizi di accompagnamento alla ricerca di lavoro, orientamento e formazione.

Compila la scheda online (in lingua italiana o in lingua inglese) se vuoi essere contattato per un incontro di approfondimento.

Per informazioni scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Регіон П’ємонт та Агенція в сфері зайнятості в П’ємонте, у співпраці з Почесним консульством України в Турині, надають українським громадянам у П’ємонті допоміжні послуги щодо пошуку роботи, направлення та навчання.

Заповніть онлайн-форму (італійською або англійською), якщо ви хочете, щоб з вами зв’язалися для детальної зустрічі.

Для отримання інформації звертатися за адресою Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RSS Feed