Pronti per IOLAVORO 2024

Per le aziende iscrizioni aperte per le nuove tappe:
8 febbraio a Gravellona Toce, 29 febbraio ad Alessandria
La partecipazione è gratuita.

Anche quest’anno l’evento dedicato al mondo del lavoro per aziende, agenzie per il lavoro, professionisti e persone in cerca di lavoro, farà tappa in alcuni territori del Piemonte, in aggiunta alla consolidata edizione principale di Torino. L’obiettivo rimane lo stesso: rappresentare gratuitamente uno spazio di incontro fra richiesta di impiego da parte delle persone e offerta di lavoro da parte delle aziende. Recruiter e candidati potranno infatti entrare in contatto diretto.

La fiera del lavoro promossa da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione e merito, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario, organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro e realizzata con il sostegno del Fondo sociale europeo FSE+, apre il 2024 con un doppio appuntamento:
giovedì 8 febbraio a Gravellona Toce, nel Verbano-Cusio-Ossola, nel Palazzetto dello sport, in via Trattati di Roma, 72;
giovedì 29 febbraio ad Alessandria,
- nella sede dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Dipartimento di scienze innovazione tecnologica (Disit), in viale Michel, 11;
- nella sede dell’Associazione cultura e sviluppo Alessandria, in piazza De André, 76.
Il calendario delle successive edizioni territoriali è in elaborazione.

Come partecipare

Per aziende ed enti formativi iscrizioni aperte sulla piattaforma regionale iolavoro.org

  • fino al 19 gennaio per l’edizione nel Verbano-Cusio-Ossola;
  • fino al 10 febbraio per l’edizione di Alessandria.

Per le tappe successive sarà possibile iscriversi circa due settimane prima degli eventi.

Dopo la registrazione, le aziende potranno pubblicare i propri annunci, sfruttare il sistema di smart matching per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, incontrare candidati e usufruire di altri servizi.
Anche gli enti formativi che desiderano presentare la propria offerta didattica possono prenotare il proprio spazio sulla stessa piattaforma iolavoro.org, riservandosi un posto nell’area formazione.
Le scuole secondarie di primo grado che progettano di far visitare l’evento ai propri studenti per far scoprire le opportunità formative del territorio possono prenotarsi per il Tour dei mestieri.
Per le persone che cercano lavoro iscrizioni aperte:

  • dal 23 gennaio per per l’edizione nel Verbano-Cusio-Ossola;
  • dal 14 febbraio per l’edizione ad Alessandria.

 

Non solo incontro fra domanda e offerta di lavoro…

Come già in occasione del tour dell’autunno 2023, IOLAVORO rappresenta anche la cornice per dibattiti e laboratori legati alle peculiarità del tessuto produttivo e del mercato del lavoro territoriali.
Negli stand dedicati sarà inoltre possibile conoscere meglio i servizi al lavoro messi a disposizione dalla Direzione lavoro di Regione Piemonte e dal suo ente strumentale per le politiche attive del lavoro, Agenzia Piemonte Lavoro con i suoi Centri per l’impiego.

Le sette fondazioni ITS - Istituti tecnici superiori, insieme a istituti scolastici e agenzie formative del territorio, presenteranno le proprie offerte formative.

Infine, gli studenti in visita potranno partecipare a laboratori didattici, con focus pratici, secondo il format delle competizioni WorldSkills, che permetterà di vedere all’opera studenti impegnati a svolgere attività legate a una selezione di mestieri.

Info

Per aziende, enti formativi e candidati: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Rapporti con i media: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IOLAVORO: l’edizione di Torino conclude gli appuntamenti 2023

Oltre 6mila ingressi con 1.931 studenti5.337 offerte di lavoro e 111 aziende presenti alla quinta e ultima tappa del tour 2023 di IOLAVORO, concluso oggi al Lingotto Fiere a Torino.

Oltre 6mila ingressi con 1.931 studenti5.337 offerte di lavoro e 111 aziende presenti alla quinta e ultima tappa del tour 2023 di IOLAVORO, concluso oggi al Lingotto Fiere a Torino.

L’evento, organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro, riservato ad aziende, agenzie per il lavoro, enti formativi, professionisti e candidati, è stato promosso da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio universitario guidato da Elena Chiorino e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo FSE+.

Giunto al 18esimo anno di vita, con 58 edizioni all’attivo, con le tappe 2023 a ChivassoNovaraBiellaBra e Torino, IOLAVORO ha raccontato il mondo dell’occupazione, con le sue trasformazioni e i traguardi raggiunti, attraverso occasioni di incontro e confronto con scuole, territorio e imprese.

Tra le tante iniziative promosse, particolare attenzione è stata dedicata alle fondazioni ITS, la rete di istituti di istruzione superiore piemontese, con momenti di approfondimento destinati ai giovani, utili a esplorare in modalità interattiva settori e filiere produttive del territorio regionale, e allo spazio di orientamento ai mestieri WorldSkills, con un’area rivolta a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado strutturata per aiutarli a esplorare i mestieri, riconoscere le proprie attitudini e fare scelte consapevoli nel loro percorso scolastico e professionale.

Nel pomeriggio del secondo giorno sono stati consegnati i diplomi di partecipazione a 50 tra competitorexpert e tutor che hanno preso parte ai campionati nazionali WorldSkills Italy ed europei EuroSkills, che si sono svolti nel 2022 in Polonia.

Le dichiarazioni

«IOLAVORO significa far conoscere le opportunità offerte sui vari territori, approfondire le possibilità di formazione per aumentare le competenze ed entrare in contatto con il mondo delle imprese. Nei cinque appuntamenti autunnali di IOLAVORO abbiamo presentato le migliori politiche messe in atto negli ultimi quattro anni e mezzo: progetti ambiziosi e investimenti necessari per rispondere alle esigenze delle imprese, a chi è in cerca di occupazione o a chi vuole intraprendere un nuovo percorso di formazione. Il mio ringraziamento ad Agenzia Piemonte Lavoro e ai Centri per l’impiego distribuiti in tutte le province, presidi della Regione sul territorio», ha dichiarato l’assessore regionale al Lavoro e formazione Elena Chiorino.

«IOLAVORO è soprattutto un’occasione di scambio: di opportunità, conoscenze, occasioni che portano valore. Nel nostro tempo, permeato dalla vita online, la presenza si è rivelata, ancora una volta, un fattore che genera concretezza, per sintonizzare le persone con le imprese, i giovani con le opportunità formative, tutti intrecciati in una rete di reciproco arricchimento» ha dichiarato la direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro, Federica Deyme.

 

IOLAVORO 2023: i numeri dell’edizione di Bra

Si è conclusa anche l’ultima tappa ‘local’ di IOLAVORO, ospitata il 16 novembre dalla città di Bra nella struttura del Movicentro. L’evento, che ha riscontrato partecipazione e gradimento da parte di pubblico e aziende, è realizzato da Agenzia Piemonte Lavoro e promosso dall’Assessorato regionale dell’istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio. Si tratta della principale manifestazione dedicata al mondo del lavoro; un appuntamento che quest’autunno è stato declinato in cinque eventi territoriali, che termineranno con la due giorni al Lingotto a Torino il 29 e 30 novembre.

Alla tappa di Bra ci sono state 1.350 persone, di cui 670 studenti, molti giunti in fiera soprattutto per orientarsi nella scelta del percorso formativo post-diploma, e per cercare direttamente opportunità lavorative. I posti di lavoro offerti sono stati 1.110 con 35 aziende presenti e 26 tra agenzie per il lavoro ed enti di formazione.

La dichiarazione

«Oggi a Bra abbiamo fatto conoscere i percorsi formativi a disposizione e le iniziative avviate dalla Regione per aiutare i giovani a soddisfare le proprie aspirazioni. Con IOLAVORO raccontiamo sui territori le opportunità messe in campo dalle imprese e diamo la possibilità di esplorare le diverse possibilità di formazione e aggiornamento che possono arricchire il profilo e aumentare le competenze. Inoltre durante l’incontro di questa mattina con 200 studenti, ho ricordato di come il sistema ITS valorizzi il Made in Italy, e rappresenti una enorme e significativa opportunità per tutti, giovani e imprese, perché capace di garantire alta formazione specializzata e un lavoro di qualità.
Rispondiamo così alla narrazione non veritiera di chi parla di un’Italia in declino: lavorando per costruire il futuro e ridare orgoglio e fiducia ai nostri ragazzi». Così l’Assessore al Lavoro e Formazione della Regione Piemonte Elena Chiorino durante la quarta tappa di IOLAVORO, inaugurata oggi presso il Movicentro di Bra con il sindaco di Bra Gianni Fogliato.

L’ultima tappa di IOLAVORO 2023

  • 29 e 30 novembre a Torino – Lingotto Fiere (via Nizza 294), dalle 10 alle 18.

Per maggiori dettagli puoi consultare la piattaforma IOLAVORO.

Bra ospita la quarta tappa di IOLAVORO

Bra è pronta ad accogliere l’ultima tappa ‘local’ di IOLAVORO prima della due giorni torinese di fine novembre. Il principale evento del Piemonte dedicato al mondo del lavoro si sposta quindi nel cuneese, dopo aver toccato Chivasso, Novara e Biella, per il quarto appuntamento in calendario, in programma giovedì 16 novembre al Movicentro, in piazza Caduti di Nassyria, a Bra, dalle 10 alle 18. All’evento si sono iscritte 32 aziende e 25 tra agenzie per il lavoro ed enti di formazione mentre sono 112 le persone in cerca di occupazione che si sono registrate e 878 i posti di lavoro offerti. Al momento è confermata la presenza di 571 studenti. Iscrizioni aperte anche durante la manifestazione.

Cos’è IOLAVORO

Promossa dall’Assessorato all’Istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio universitario guidato da Elena Chiorino, IOLAVORO è la fiera del lavoro organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro insieme ai Centri per l’impiego. L’edizione del 2023 compie 18 anni con 58 edizioni all’attivo. Durante la giornata sono previsti laboratori e interventi, organizzati da Regione Piemonte, dal Centro per l’impiego di Bra e dal servizio Sostegno alla ricerca attiva di lavoro di Agenzia Piemonte Lavoro, dedicati alle modalità di selezione in azienda, al Collocamento mirato e all’orientamento nel mercato del lavoro.

Servizi per le persone

Chi parteciperà all’evento avrà un ampio ventaglio di servizi da conoscere e utilizzare per ottimizzare la propria ricerca di lavoro. Potrà consultare le offerte disponibili; presentare la propria candidatura lasciando personalmente il curriculum; sostenere colloqui con aziende o agenzie per il lavoro in cerca di personale. Oltre all’incontro tra domanda e offerta, potrà farsi aiutare dal personale dei Centri per l’impiego, che sarà presente per tutta la giornata per offrire consulenza informativa su strumenti e mezzi per orientarsi nel mercato del lavoro, conoscere le opportunità di lavoro sia in Italia sia all’estero, conoscere le offerte formative e conoscere le proposte riservate alle categorie protette. Sarà un’occasione importante per avvicinarsi ai servizi per il lavoro che la rete regionale mette a disposizione di tutti, come l’accompagnamento all’avviamento di un’attività professionale e i metodi di certificazione delle competenze.

Vuoi partecipare? Iscriviti.

Opportunità per scuole e studenti

Percorrendo il “tour dei mestieri”, gli studenti in visita potranno assistere e provare con mano dimostrazioni WorldSkills sui servizi di sala e bar e cucina. Questi due percorsi professionalizzanti rappresentano i profili più richiesti dai settori oggetto dei focus specifici, selezionati sulla base delle peculiarità del tessuto economico-produttivo locale: turismo e agroalimentare.

Anche le fondazioni ITS ICT e ITS Mobilità sostenibile – Meccatronica aerospazio, parte della rete di istituti di istruzione superiore piemontesi, coinvolgeranno gli studenti in attività di orientamento. Al salone di Bra saranno presenti: Fondazione ITS Academy Aerospazio/Meccatronica, Fondazione ITS Academy Tessile Abbigliamento Moda, Fondazione ITS Academy ICT e Fondazione ITS Academy Biotecnologie. Ogni fondazione nel proprio stand realizza un focus di orientamento su un’area specifica.

Vuoi partecipare? Iscriviti.

L’ultima tappa di IOLAVORO 2023
● 29 e 30 novembre a Torino – Lingotto Fiere (via Nizza, 294) – ore 10 – 18.

Per tutti i dettagli sul programma e modalità di partecipazione è possibile consultare il sito dedicato all’evento al link www.iolavoro.org.

Qui la locandina con il programma degli incontri.

Informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IOLAVORO 2023: i numeri dell’edizione di Biella

Prosegue, con partecipazione e gradimento da parte del pubblico e delle aziende, IOLAVORO, il principale evento dedicato al mondo del lavoro, realizzato da Agenzia Piemonte Lavoro e promosso dall’Assessorato regionale dell’istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio, quest’autunno declinato in cinque eventi territoriali.

700 persone si sono iscritte alla terza tappa del tour, ospitata nella sede di Città degli studi, a Biella, per rispondere alle 500 offerte di lavoro proposte da 21 aziende e 15 agenzie per il lavoro.

Buona anche la partecipazione delle scuole, con 150 studenti coinvolti in attività di orientamento.

La dichiarazione

«Con IOLAVORO raccontiamo le opportunità produttive presenti sul territorio e i percorsi dedicati alla formazione di alto livello per aiutare i giovani a realizzare il loro miglior futuro possibile. Oggi a Biella abbiamo fatto conoscere le iniziative messe in campo in questi ultimi anni per essere vicini a imprese e cittadini, per chi è in cerca di occupazione e chi ha difficoltà a trovare figure che rispondano alle esigenze della propria azienda. Questo evento è la migliore risposta politica a una narrazione non veritiera, per cui l’Italia è un paese in declino e che è necessario andare all’estero per realizzarsi. Ed è la dimostrazione che nella nostra nazione è possibile costruire e raggiungere i risultati desiderati». Così l’assessore regionale al Lavoro e Formazione Elena Chiorino all’inaugurazione dell’edizione biellese di IOLAVORO. Con lei presenti anche il sindaco di Biella Claudio Corradino e l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Biella, Davide Zappalà.
 

Le prossime tappe di IOLAVORO 2023

  • 16 novembre a Bra (CN) – Movicentro (piazza Caduti di Nassirya), dalle 10 alle 18.
  • 29 e 30 novembre a Torino – Lingotto Fiere (via Nizza 294), dalle 10 alle 18.

Per maggiori dettagli puoi consultare la piattaforma IOLAVORO.

A Biella la terza tappa del tour di IOLAVORO 2023

Dopo Chivasso e Novara, sarà Biella ad ospitare IOLAVORO, il principale evento del Piemonte dedicato al mondo del lavoro. Venerdì 3 novembre ci sarà il terzo appuntamento in calendario, ospitato nella Palazzina Universitaria di Città Studi di Biella. Dalle 10 alle 18, 21 aziende e 15 agenzie per il lavoro saranno pronte ad accogliere le candidature dei partecipanti, con oltre 500 profili ricercati.

Cos’è IOLAVORO

Promossa dall’Assessorato all’Istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio universitario guidato da Elena Chiorino, IOLAVORO è la fiera del lavoro organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro insieme ai Centri per l’impiego.
L’edizione del 2023 compie 18 anni con 58 edizioni all’attivo: racconterà il mondo del lavoro con le sue trasformazioni e i traguardi raggiunti e si terrà all’interno della quarta edizione di ‘Wooooow! Io e il mio futuro‘, il salone dell’orientamento scolastico, della formazione e del lavoro che si svolgerà venerdì 3 e sabato 4 novembre a Città Studi. Sarà anche un’occasione di incontro e confronto tra scuole con circa 70 studenti, territorio e imprese per costruire il Piemonte del futuro.

Servizi per le persone

Come per le altre edizioni, anche in questo caso i partecipanti all’evento avranno a disposizione vari servizi. Potranno consultare le offerte di lavoro disponibili; presentare la propria candidatura lasciando personalmente il curriculum; sostenere colloqui con aziende o agenzie per il lavoro in cerca di personale. Oltre all’incontro tra domanda e offerta, potranno anche farsi aiutare dal personale dei Centri per l’impiego, che sarà presente per tutta la giornata per offrire consulenza informativa su strumenti e mezzi per orientarsi nel mercato del lavoro, conoscere le opportunità di lavoro sia in Italia sia all’estero, conoscere le offerte formative e conoscere le proposte riservate alle categorie protette. Sarà un’occasione importante per avvicinarsi ai servizi per il lavoro che la rete regionale mette a disposizione di tutti, come l’accompagnamento all’avviamento di un’attività professionale e i metodi di certificazione delle competenze. Diversi gli incontri e i laboratori dedicati al mondo del lavoro. Tra i temi affrontati l’Academy tessile e l’apprendistato duale.

Opportunità per scuole e studenti

Attraverso il “tour dei mestieri”, le scuole del territorio potranno prenotare una visita in fiera: sono previsti laboratori didattici e incontri destinati agli studenti e alle studentesse  delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Vuoi partecipare? Iscriviti.

L’appuntamento è alle ore 10.00 nella Palazzina Universitaria (primo piano) di Città Studi in Corso Giuseppe Pella 2.

Le prossime tappe di IOLAVORO 2023

● 16 novembre a Bra (CN) – Movicentro (Piazza Caduti di Nassirya) – ore 10 – 18.
● 29 e 30 novembre a Torino – Lingotto Fiere (via Nizza, 294) – ore 10 – 18.

Per tutti i dettagli sul programma e modalità di partecipazione è possibile consultare il sito dedicato all’evento al link www.iolavoro.org.

Informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IOLAVORO 2023: i numeri dell’edizione di Novara

Grande affluenza di pubblico al secondo dei cinque appuntamenti del 2023 con le edizioni territoriali di IOLAVORO, il principale evento dedicato al mondo del lavoro, realizzato da Agenzia Piemonte Lavoro e promosso dall’Assessorato regionale dell’istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio.

Lo confermano i numeri dell’edizione novarese, ospitata mercoledì 25 ottobre 2023dalle 10 alle 18, negli spazi del Castello sforzesco.

Sono state oltre mille le persone che hanno aderito all’evento, di cui 230 studenti che hanno partecipato al tour dei mestieri e alle attività di orientamento ai mestieri WorldSkills. Sono stati offerti oltre 700 posti di lavoro da 32 aziende16 agenzie per il lavoro e 8 enti formativi.

La dichiarazione

«La politica deve garantire e ampliare il ventaglio di opportunità, voi dovete essere pronti a coglierle per realizzare il vostro miglior futuro possibile. Non smettete mai di sognare e siate gli artefici dei nuovi traguardi che le nostre imprese di eccellenza raggiungeranno in futuro perché significherà che sarete parte di quell’incredibile sistema produttivo targato made in Italy che fa grande e unica la nostra nazione nel mondo. Non date ascolto a chi racconta che l’Italia è un paese in declino e che è necessario andare all’estero per realizzarsi. Con questo evento dimostriamo che qui potete costruire il percorso per raggiungere il futuro che desiderate, in una terra tra le più belle e più vivibili del mondo». Così l’assessore regionale Elena Chiorino ai tantissimi studenti che hanno partecipato alla manifestazione. Presenti con lei anche il presidente della Provincia Federico Binatti, il vicesindaco di Novara, Marina Chiarelli e il consigliere regionale Federico Perugini.

Le prossime tappe di IOLAVORO 2023

  • 3 novembre a Biella – Città Studi (corso Giuseppe Pella 2), dalle 10 alle 18.
  • 16 novembre a Bra (CN) – Movicentro (piazza Caduti di Nassirya), dalle 10 alle 18.
  • 29 e 30 novembre a Torino – Lingotto Fiere (via Nizza 294), dalle 10 alle 18.

Per maggiori dettagli puoi consultare la piattaforma IOLAVORO.

IOLAVORO 2023: iscrizioni aperte per la seconda tappa, sarà a Novara

IOLAVORO viaggia verso Novara. Dopo il successo di Chivasso , città d’esordio dell’edizione 2023, continua il tour dell’evento territoriale dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Mercoledì 25 ottobre, infatti, ci sarà il secondo appuntamento in calendario, ospitato nel Castello Sforzesco di Novara. Dalle 10 alle 18, una trentina di aziende e una quindicina di agenzie per il lavoro saranno pronte ad accogliere le candidature dei partecipanti, con più di 600 profili ricercati. Saranno anche presenti una decina di agenzie formative per mostrare la propria offerta. Le iscrizioni sono già aperte e lo resteranno fino al giorno della manifestazione. Per partecipare è sufficiente registrarsi gratuitamente sul sito Iolavoro.org.

Cos’è IOLAVORO
Giunta al 18esimo anno, forte dell’esperienza di 24 edizioni principali, 29 locali, due extraregionali e tre in modalità virtuale, IOLAVORO è la fiera del lavoro promossa da Regione Piemonte, dall’Assessorato all’Istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio universitario. La organizza Agenzia Piemonte Lavoro insieme ai Centri per l’impiego, grazie alle risorse del Fondo sociale europeo, con l’obiettivo di mettere in contatto persone in cerca di occupazione e aziende che stanno cercando personale da assumere.

Quattro le città piemontesi coinvolte per l’edizione 2023; Novara è la seconda tra le tappe territoriali, dopo Chivasso e prima di Biella e Bra, il tutto in preparazione del tradizionale appuntamento di fine novembre a Torino. La scelta di IOLAVORO di toccare più zone del Piemonte è dovuta alla volontà di valorizzare le caratteristiche uniche del tessuto economico locale. In questo caso, l’evento di Novara metterà in primo piano gli ambiti relativi all’alta moda e alla produzione di rubinetterie.

Servizi per le persone
Come per le altre edizioni, anche in questo caso i partecipanti all’evento avranno a disposizione vari servizi. Potranno esplorare le offerte di lavoro disponibili; presentare la propria candidatura lasciando personalmente il curriculum; sostenere colloqui con aziende o agenzie per il lavoro in cerca di personale. Oltre all’incontro tra domanda e offerta, potranno anche farsi aiutare dal personale dei Centri per l’impiego, che sarà presente per tutta la giornata per offrire consulenza informativa su strumenti e mezzi per orientarsi nel mercato del lavoro, conoscere le opportunità di lavoro sia in Italia sia all’estero e conoscere le proposte riservate alle categorie protette. Sarà un’occasione importante per avvicinarsi ai servizi per il lavoro che la rete regionale mette a disposizione di tutti, come l’accompagnamento all’avviamento di un’attività professionale e i metodi di certificazione delle competenze. Diversi gli incontri e i laboratori dedicati al mondo del lavoro.

Vuoi partecipare? Iscriviti.

Opportunità per scuole e studenti
Anche gli istituti scolastici interessati possono iscriversi per far percorrere a studenti e studentesse il “tour dei mestieri” all’interno dello spazio Orientamento ai mestieri WorldSkills. I giovani potranno visitare gli stand degli istituti di istruzione e formazione e le agenzie di formazione professionale del territorio, che presentano la propria offerta formativa. Laboratori didattici interattivi permetteranno alle scolaresche in visita di ‘toccare con mano’ i mestieri in mostra.

Sei una scuola? Prenota la vista.

Appuntamento mercoledì 25 ottobre, dalle 10 alle 18 al Castello Sforzesco, in piazza Martiri della libertà 3, Novara.

Le prossime tappe di IOLAVORO 2023

  • 3 novembre a Biella, a Città Studi (corso Giuseppe Pella 2), dalle 10 alle 18.
  • 16 novembre a Bra(CN), a Movicentro (piazza Caduti di Nassirya), dalle 10 alle 18.
  • 29 e 30 novembre a Torino, al Lingotto Fiere (via Nizza 294), dalle 10 alle 18.

Informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

IOLAVORO 2023: i numeri dell’edizione di Chivasso

Si è concluso con un buon successo il primo dei cinque appuntamenti del 2023 con le edizioni territoriali di IOLAVORO, il principale evento dedicato al mondo del lavoro, realizzato da Agenzia Piemonte Lavoro e promosso dall’Assessorato regionale dell’istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio.

Lo confermano i numeri della prima tappa, ospitata giovedì 12 ottobre 2023dalle 10 alle 18, al Palalancia di Chivasso, nel Torinese.

Sono state circa 600 le persone che hanno visitato la manifestazione, con una prevalenza delle donne (54%) rispetto agli uomini (46%). Oltre la metà delle persone partecipanti (51%) era nella fascia di età compresa fra 30 e 49 anni; i ventenni hanno rappresentato il 22 per cento, i cinquantenni il 14 per cento; i giovani con meno di 20 anni sono stati il 12 per cento dei visitatori, mentre i candidati di oltre 60 anni hanno rappresentato l’1 per cento.

41 realtà interessate ad assumere personale – 28 aziende e 13 agenzie per il lavoro – hanno partecipato all’evento offrendo complessivamente 515 posti di lavoro.

A presentare la propria offerta formativa, oltre a sei enti di formazione (Ciac, Cnos Fap, Enaip, Cfc, Casa di carità, arti e mestieri, Assocam Scuola Camerana), sono intervenute anche le Fondazioni ITS del Piemonte: Fondazione ITS Academy aerospazio/meccatronica, Fondazione ITS Academy tessile abbigliamento moda, Fondazione ITS Academy ict e Fondazione ITS Academy biotecnologie. L’area dedicata all’orientamento scolastico e professionale è stata frequentata da scolaresche provenienti da scuole secondarie di secondo grado del territorio: 180 gli studenti in visita.

Prossima tappa a Novara. Invariato il format collaudato, con un’attenzione particolare alle peculiarità produttive e di sviluppo del Novarese.

La dichiarazione

«Un evento che è molto più di una fiera del lavoro: è un’occasione unica per conoscere le opportunità che i territori offrono attraverso le attività produttive di filiera maggiormente rappresentative e i tantissimi percorsi dedicati alla formazione di alto livello che sono una porta spalancata verso un impiego sicuro e di qualità. Oggi a Chivasso abbiamo inaugurato la prima delle cinque tappe di IOLAVORO che quest’anno compie 18 anni e ha al suo attivo 58 edizioni. Abbiamo voluto partire proprio dai territori, per essere ancora più vicini a imprese e cittadini, a chi è in cerca di occupazione, a chi vuole intraprendere un nuovo percorso di formazione, a chi invece ha un’opportunità di lavoro da offrire ma ha difficoltà a trovare le figure che rispondano alle esigenze della propria azienda per innovarsi ed essere maggiormente competitiva. IOLAVORO è un condensato delle migliori politiche messe in campo in questi ultimi anni, che ho fortemente voluto e potuto realizzare grazie anche all’impegno della struttura dell’assessorato al Lavoro e Formazione che ho l’onore di guidare da quasi cinque anni, così come del supporto di Agenzia Piemonte Lavoro e di tutta la rete dei Centri per l’impiego che opera sul territorio regionale. Abbiamo fatto grandi investimenti, per progetti ambiziosi e innovativi, e oggi possiamo dire con assoluta certezza che abbiamo costruito andando verso la strada giusta, con l’occupazione che cresce e un tessuto produttivo che torna ad avere fiducia nelle istituzioni e nella politica». Così l’assessore regionale Elena Chiorino, intervenuta alla cerimonia di apertura.

Le prossime tappe di IOLAVORO 2023

  • 25 ottobre a Novara – Castello sforzesco (piazza Martiri della libertà 3), dalle 10 alle 18.
  • 3 novembre a Biella – Città Studi (corso Giuseppe Pella 2), dalle 10 alle 18.
  • 16 novembre a Bra (CN) – Movicentro (piazza Caduti di Nassirya), dalle 10 alle 18.
  • 29 e 30 novembre a Torino – Lingotto Fiere (via Nizza 294), dalle 10 alle 18.

Per maggiori dettagli puoi consultare la piattaforma IOLAVORO.

Il programma degli eventi a IOLAVORO Chivasso

11.10.2023

 

Dopo l’inaugurazione, alle 10.30, l’edizione di IOLAVORO a Chivasso, nel Torinese, prende avvio con un cadenzato programma di incontri di approfondimento. In particolare:

  • 11.00. Mercato del lavoro: competenze e profili professionali più richiesti 
  • 12.00. Come attivarsi sul mercato del lavoro 
  • 13.00. Ricerca attiva del lavoro in Europa: Eures 
  • 14.00. Gli ingredienti per una candidatura di successo: il cv; il portale iolavoro.org; presentarsi su Linkedin. 

L’edizione locale di IOLAVORO a Chivasso fa parte di un ciclo di eventi territoriali organizzati per valorizzare le peculiarità formative e produttive locali. Scopri gli altri appuntamenti in calendario nelle altre città piemontesi.

Visita iolavoro.org per tutte le informazioni.

Non hai ancora completato l’iscrizione? Registrati su www.iolavoro.org.

Sei una scuola secondaria di primo grado e desideri venire in visita per scoprire le opportunità formative del territorio? Prenota il Tour dei mestieri.

RSS Feed