Pronti per IOLAVORO 2024
Per le aziende iscrizioni aperte per le nuove tappe:
8 febbraio a Gravellona Toce, 29 febbraio ad Alessandria
La partecipazione è gratuita.
Anche quest’anno l’evento dedicato al mondo del lavoro per aziende, agenzie per il lavoro, professionisti e persone in cerca di lavoro, farà tappa in alcuni territori del Piemonte, in aggiunta alla consolidata edizione principale di Torino. L’obiettivo rimane lo stesso: rappresentare gratuitamente uno spazio di incontro fra richiesta di impiego da parte delle persone e offerta di lavoro da parte delle aziende. Recruiter e candidati potranno infatti entrare in contatto diretto.
La fiera del lavoro promossa da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione e merito, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario, organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro e realizzata con il sostegno del Fondo sociale europeo FSE+, apre il 2024 con un doppio appuntamento:
giovedì 8 febbraio a Gravellona Toce, nel Verbano-Cusio-Ossola, nel Palazzetto dello sport, in via Trattati di Roma, 72;
giovedì 29 febbraio ad Alessandria,
- nella sede dell’Università degli studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Dipartimento di scienze innovazione tecnologica (Disit), in viale Michel, 11;
- nella sede dell’Associazione cultura e sviluppo Alessandria, in piazza De André, 76.
Il calendario delle successive edizioni territoriali è in elaborazione.
Come partecipare
Per aziende ed enti formativi iscrizioni aperte sulla piattaforma regionale iolavoro.org
- fino al 19 gennaio per l’edizione nel Verbano-Cusio-Ossola;
- fino al 10 febbraio per l’edizione di Alessandria.
Per le tappe successive sarà possibile iscriversi circa due settimane prima degli eventi.
Dopo la registrazione, le aziende potranno pubblicare i propri annunci, sfruttare il sistema di smart matching per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, incontrare candidati e usufruire di altri servizi.
Anche gli enti formativi che desiderano presentare la propria offerta didattica possono prenotare il proprio spazio sulla stessa piattaforma iolavoro.org, riservandosi un posto nell’area formazione.
Le scuole secondarie di primo grado che progettano di far visitare l’evento ai propri studenti per far scoprire le opportunità formative del territorio possono prenotarsi per il Tour dei mestieri.
Per le persone che cercano lavoro iscrizioni aperte:
- dal 23 gennaio per per l’edizione nel Verbano-Cusio-Ossola;
- dal 14 febbraio per l’edizione ad Alessandria.
Non solo incontro fra domanda e offerta di lavoro…
Come già in occasione del tour dell’autunno 2023, IOLAVORO rappresenta anche la cornice per dibattiti e laboratori legati alle peculiarità del tessuto produttivo e del mercato del lavoro territoriali.
Negli stand dedicati sarà inoltre possibile conoscere meglio i servizi al lavoro messi a disposizione dalla Direzione lavoro di Regione Piemonte e dal suo ente strumentale per le politiche attive del lavoro, Agenzia Piemonte Lavoro con i suoi Centri per l’impiego.
Le sette fondazioni ITS - Istituti tecnici superiori, insieme a istituti scolastici e agenzie formative del territorio, presenteranno le proprie offerte formative.
Infine, gli studenti in visita potranno partecipare a laboratori didattici, con focus pratici, secondo il format delle competizioni WorldSkills, che permetterà di vedere all’opera studenti impegnati a svolgere attività legate a una selezione di mestieri.
Info
Per aziende, enti formativi e candidati: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Rapporti con i media: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.