Agenzia Piemonte Lavoro presenta i propri servizi agli studenti

Dall’11 al 15 ottobre 2021 Agenzia Piemonte Lavoro partecipa a “Campus job week”, importante evento nazionale interamente virtuale dedicato al mercato del lavoro e dell’occupazione. Lo organizza Campus - Next Generation Platform e Class Editori per mettere in contatto studenti, young professionals, recruiter, professionisti e aziende con l’obiettivo di agevolare gli incontri fra domanda e offerta di lavoro, sviluppare cultura di impresa e favorire le politiche attive nazionali.

Anche in considerazione dei numeri lusinghieri raccolti nella passata edizione primaverile, che si è tenuta dal 22 al 26 marzo 2021 con la partecipazione di 160 mila studenti, Agenzia Piemonte Lavoro, insieme ad altri 300 espositori (aziende, università, agenzie per il lavoro), ha accolto l’opportunità di presentare i propri servizi all’interno di uno spazio espositivo personalizzato, con contenuti testuali e multimediali, e durante otto webinar di approfondimento.

Fra i temi affrontati: ricerca di lavoro online, tirocinio, apprendistato, lavoro in Europa, servizi digitali per persone con disabilità, opportunità formative e occupazionali per i giovani, il valore dell’eccellenza nelle skills tecnico professionali, selezione e arruolamento di alte professionalità.

Oltre a questi incontri organizzati all’interno dello stand di Agenzia Piemonte Lavoro, il programma generale dell’evento ospita un approfondimento specifico dedicato alla piattaforma di matching di Agenzia Piemonte Lavoro. Il workshop, intitolato “IOLAVORO, la piattaforma digitale dove domanda e offerte di lavoro si incontrano”, si svolge lunedì 11 ottobre dalle 11.00 alle 11.40.

L’accesso è libero e gratuito.

Visita il nostro stand, partecipa ai nostri webinar.

Gli spazi degli espositori saranno visitabili anche a evento concluso, fino al 17 ottobre 2021, mentre i webinar saranno resi disponibili per tutti online al termine dell’evento.

Regione Piemonte torna ad assumere: concorsi per 280 posti

Sono 280 i posti di lavoro con contratto a tempo pieno e indeterminato messi a bando da Regione Piemonte.
Con questo flusso di nuovi ingressi, l’ente regionale piemontese potrà destinare più personale alle aree che ne hanno maggiormente bisogno: quelle più sollecitate dalle richieste del pubblico e quella rimaste meno presidiate dopo i numerosi pensionamenti degli ultimi anni.

Le procedure di selezione per l’assunzione riguardano:

  • 50 persone per la categoria C per il profilo di collaboratore amministrativo contabile, per il quale è richiesto il possesso del diploma di scuola superiore;
  • 230 persone per la categoria D per chi ha conseguito una laurea o un titolo equipollente. Le procedure si differenziano a seconda dei profili professionali ricercati:
    - 50 istruttori addetti ad attività in materia di agricoltura e foreste;
    - 26 istruttori addetti ad attività di pianificazione e gestione ambientale e delle risorse naturali;
    - 54 istruttori addetti ad attività tecniche del territorio;
    - 30 istruttori addetti ad attività economico-finanziaria;
    - 70 istruttori addetti ad attività amministrativa e giuridica.

Le domande di partecipazione devono essere compilate online entro l’11 ottobre 2021.
Per saperne di più clicca qui.

I webinar di IOLAVORO sono online

Lavoro, orientamento professionale, formazione e informazione: abbracciano un ampio spettro di argomenti i 200 webinar organizzati durante l’edizione primaverile 2021 della job fair IOLAVORO (link alla notizia In due giorni 6mila persone per 5mila opportunità di lavoro: si conclude IOLAVORO Digital Edition) e resi disponibili online ->link. Ci sono presentazioni di offerte di lavoro e delle aziende che fanno recruiting; consigli su come trovare un’occupazione, candidarsi, scrivere un curriculum, affrontare un colloquio; spiegazioni su quali sono e come funzionano i servizi erogati da enti e istituzioni a supporto della ricerca attiva di un’occupazione. E ancora: opportunità di orientamento, tirocinio, formazione, apprendistato; presentazioni dei piani didattici offerti da istituti di istruzione e agenzie formative piemontesi… Con un’attenzione particolare al digitale, il fil rouge dell’edizione.

La varietà dei temi affrontati dai 390 relatori ha fatto sì che durante la manifestazione oltre 2.800 spettatori seguissero i webinar sulla piattaforma digitale oppure in diretta live dai canali social. E questo successo ha suggerito ad Agenzia Piemonte Lavoro di rendere gli spunti di approfondimento disponibili gratuitamente, anche a evento concluso, e ora video sono consultabili on demand. Clicca qui per vederli.

Le domande di partecipazione devono essere compilate online entro l’11 ottobre 2021.
Per saperne di più clicca qui.

Da Ottobre solo con SPID

IOLAVORO: DA OTTOBRE SOLO CON SPID
NON HAI ANCORA SPID?

Non hai ancora Spid? Dal primo ottobre 2021 ne hai bisogno per accedere a tutti i portali della pubblica amministrazione.
Spid è il sistema pubblico di identità digitale: questa modalità, prevista per legge su tutto il territorio nazionale, va nella direzione di una maggiore accessibilità, semplificazione e sostenibilità dei servizi.

Chi possiede Spid dispone di un'identità digitale unica che permette l'accesso da qualsiasi dispositivo ai servizi online della pubblica amministrazione italiana e dei privati che aderiscono: serve quindi a cittadini e aziende.

Anche IOLAVORO sarà accessibile esclusivamente in questa modalità, mentre tutte le altre credenziali saranno disattivate.

Non hai ancora le credenziali Spid? Scopri come ottenerle.

Agenzia Piemonte Lavoro indice due concorsi pubblici per 134 posti

Nel contesto del Piano di potenziamento dei Centri per l’impiego piemontesi, Agenzia Piemonte Lavoro ha avviato le procedure di selezione per l’assunzione di:

79 persone per il profilo di tecnico dei servizi per l’impiego (categoria C);
55 persone per il profilo di specialista delle politiche di lavoro (categoria D).

Le assunzioni saranno a tempo pieno e determinato tramite contratti di formazione e lavoro.
La durata dei contratti sarà di 12 mesi per la categoria C, 24 per la D.

Le domande possono essere presentate dal 17 agosto al 16 settembre 2021.

Tecnico dei servizi per l’impiego, categoria C
Consulta il bando

Specialista delle politiche del lavoro, categoria D
Consulta il bando

Per saperne di più e inviare domanda di partecipazione clicca qui.

In due giorni 6mila persone per 5mila opportunità di lavoro: si conclude IOLAVORO Digital Edition

Lavoro, orientamento e competenze digitali protagonisti della seconda edizione solo su piattaforma virtuale. Prossimo appuntamento in autunno.

Si è concluso IOLAVORO Digital Edition, il più importante evento italiano dedicato al job matching, l’unico realizzato da un ente pubblico in modalità completamente virtuale.
Anche la seconda edizione digitale dell’evento promosso da Regione Piemonte e organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro è stata un grande successo. Lo testimoniano i numeri della due giorni che si è svolta il 12 e 13 maggio 2021 sulla piattaforma www.iolavoro.org.

LAVORO

Sono stati 6.000 i partecipanti all’evento, mille i video colloqui effettuati per 5.000 opportunità lavorative rese disponibili dalle oltre 200 realtà che hanno fatto recruiting: fra queste 112 aziende, 60 agenzie per il lavoro, 23 centri per l’impiego.
Particolarmente ricercate le figure legate ai settori informatico, socio-sanitario, meccanico, logistica, elettronica e sistemi di automazione; anche il turismo, la ristorazione, la grande distribuzione organizzata e il tessile hanno registrato fabbisogno di lavoratori.
Molto numerose le proposte occupazionali offerte dalla rete europea dei servizi per l’impiego Eures e da Pôle Emploi, i servizi pubblici francesi. Presente per la prima volta Afol, l’azienda pubblica per la formazione, l’orientamento e il lavoro del territorio metropolitano milanese, con centinaia di posizioni aperte in Lombardia.

Come sempre, una selezione di annunci era riservata all’assunzione di personale appartenente alle categorie protette (legge 68/1999).

Preponderante la partecipazione di candidati del Piemonte e delle regioni limitrofe; numerosi gli accessi anche dal territorio nazionale e da paesi europei.

Il 60% dei degli utenti ha seguito l’evento da pc, il 35% da smartphone e il 5% da tablet, mentre ha sorpreso che la metà degli accessi alla piattaforma sia avvenuto tramite autenticazione SPID.

SERVIZI PER LE PERSONE

Gli iscritti hanno anche potuto usufruire dei servizi offerti dagli enti impegnati nelle politiche attive del lavoro, come ricevere dagli esperti dei Centri per l’impiego piemontesi suggerimenti su come scrivere o aggiornare il proprio curriculum (280 persone hanno richiesto questa consulenza); far certificare le proprie competenze, indirizzarle con Obiettivo Orientamento Piemonte, oppure scoprire come aprire un’attività in proprio con il servizio MIP, nello stand di Regione Piemonte. Presente anche la direzione regionale Inps Piemonte, con approfondimenti sui propri servizi.

WEBINAR

IOLAVORO è anche occasione per approfondire tematiche focalizzate sugli strumenti e sulle politiche attive del lavoro e sull’orientamento formativo e professionale. Sono state 2.800 le persone che hanno scelto di seguire il fitto programma di oltre 200 appuntamenti, tenuti da 390 relatori; 1.200 hanno assistito dalla piattaforma, 1.600 spettatori hanno seguito i principali webinar trasmessi live sul canale Facebook di IOLAVORO.

Nella prima giornata, dopo il taglio virtuale del nastro da parte di Elena Chiorino, assessore all’Istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario di Regione Piemonte, e Federica Deyme, direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro, si è tenuto il webinar inaugurale dedicato al tema di questa 55esima edizione “Skills digitali: come cambia il lavoro”. Sull’argomento, quanto mai attuale, è intervenuto un panel di esperti di primo piano, che con case history e testimonianze personali hanno raccontato come la transizione digitale stia profondamento modificando il tessuto economico del nostro territorio, aprendo numerose preziose prospettive occupazionali.

ORIENTAMENTO

Lo spazio Orientamento ai mestieri WorldSkills è stato frequentato da 800 visitatori, studenti, famiglie e docenti che hanno potuto conoscere meglio una quarantina di realtà piemontesi del mondo dell’istruzione e formazione tecnica e professionale, che illustravano le proprie proposte didattiche: fra questi tutti i sette istituti tecnici superiori (ITS) piemontesi.

In questa area gli studenti e le loro famiglie hanno avuto modo di scoprire meglio quindici mestieri di cui, coerentemente con il tema di questa edizione, quattro ad alto contenuto tecnologico, che debuttano nel mondo WorldSkills Piemonte: meccanica industriale CNC, cloud computing, web e mobile app development, cyber security.

Grande emozione c’è stata per la presentazione del team piemontese che a settembre, a Graz, in Austria, rappresenterà l’eccellenza formativa della nostra regione a EuroSkills 2021, i campionati europei dei mestieri. La squadra si confronterà con 450 giovani di 31 paesi europei. Facciamo il tifo per i nostri campioni: Biagio Taddei (istituto “Giolitti” di Torino: cucina); Carmen Rudei (“Cnos Fap” di Savigliano: servizi per la ristorazione); Giulia Rinero (istituto “Giolitti Bellisario” di Mondovì: hotel reception); Raffaella Pia Ferro (“Enaip” di Borgomanero: estetica); Roberto Annaloro (istituto “Bodoni-Paravia” di Torino: grafica multimediale); Federico Vignola, “Cnos Fap” di Bra: riparazione di autoveicoli).

Nel medagliere subalpino ci sono già una medaglia d’oro, una di bronzo e una medaglia di eccellenza, conquistati negli anni scorsi. Forza ragazzi!

Vuoi approfondire? Leggi il comunicato stampa.

Quasi tremila visitatori: online la prima giornata di IOLAVORO Digital Edition

All'inaugurazione dell'edizione primaverile, IOLAVORO Digital Edition ha accolto sulla piattaforma digitale oltre duemila persone, per sostenere colloqui, fare recruiting, assistere a webinar, ottenere orientamento formativo e professionale, fruire dei servizi offerti dagli enti attivi nelle politiche a sostegno del lavoro. Oltre a loro, settecento utenti hanno seguito i principali incontri trasmessi live dal canale Facebook di IOLAVORO.

Dopo il taglio virtuale del nastro da parte di Elena Chiorino, assessore all'Istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario di Regione Piemonte, e Federica Deyme, direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro, l'evento ha preso il via con il webinar dedicato al tema di questa 55esima edizione, "Skills digitali: come cambia il lavoro". L'argomento, quanto mai attuale, è stato affrontato da un panel di relatori di primo piano, seguiti da oltre duecento spettatori.

Grande emozione nel pomeriggio: lo spazio dedicato all'orientamento scolastico e professionale, Orientamento ai mestieri WorldSkills, ha fatto da palcoscenico alla presentazione del team che rappresenterà il Piemonte ai campionati europei dei mestieri EuroSkills 2021, in programma a settembre a Graz, in Austria. La squadra ha ricevuto il partecipato "in bocca al lupo" dell'assessore Chiorino e della direttrice Deyme. Forza ragazzi!

La job fair promossa da Regione Piemonte e organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro prosegue, con un fitto calendario di eventi. Appuntamento online dalle 10.00.

Approfondisci, leggi il comunicato stampa.

AL VIA IOLAVORO CON CINQUEMILA OPPORTUNITÀ

Appuntamento con la più grande job fair italiana il 12 e 13 maggio su piattaforma digitale. 
Tema dell’edizione “Skills digitali: come cambia il lavoro”.


Prende il via il 12 e 13 maggio IOLAVORO Digital Edition, il più importante evento italiano dedicato al job matching, promosso da Regione Piemonte e organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro. L’appuntamento è dalle 10.00 alle 18.00 online sulla piattaforma www.iolavoro.org. 
Alla due giorni digitale sono oltre 200 le realtà che partecipano per fare recruiting: fra queste 112 aziende, 60 agenzie per il lavoro, 23 centri per l’impiego per un totale di oltre mille annunci e 5.000 vacancy.

Le persone in cerca di occupazione iscritte, invece, sono già oltre 3.500. Ci si può registrare gratuitamente anche durante i giorni dell’evento e da questa edizione pure con credenziali SPID.
Chi si registra ha l’opportunità di consultare l’elenco delle aziende partecipanti e i profili ricercati, intervenire su chat dedicate facendo domande e segnalando la propria candidatura, sostenere colloqui in diretta con i recruiter. Può inoltre fruire dei numerosi servizi di consulenza proposti dagli enti istituzionali che partecipano.

Per i più giovani in cerca di una bussola per indirizzare il proprio futuro scolastico e professionale c’è lo spazio Orientamento ai mestieri WorldSkills, che in questa edizione ospita una quarantina di realtà del mondo dell’istruzione e formazione professionale che illustrano la propria offerta didattica. Gli studenti potranno conoscere meglio quindici mestieri, di cui quattro ad alto contenuto tecnologico: debuttano infatti meccanica industriale CNC, cloud computing, web e mobile app development, cyber security.

Inoltre ci si può tenere aggiornati sul mercato del lavoro partecipando agli oltre 200 job webinar disponibili. Basterà selezionare gli appuntamenti di interesse nel ricco programma di incontri tematici focalizzati sugli strumenti e sulle politiche attive del lavoro e sulla formazione a livello locale, nazionale ed europeo. L’accesso, completamente gratuito, è garantito attraverso una veloce procedura di registrazione su www.iolavoro.org, su cui è disponibile l’elenco completo degli appuntamenti.

Un’altra importante iniziativa riguarda la tematica green. Sensibile all’innovazione tecnologica ma anche alla sostenibilità ambientale, questa edizione lancia anche una sfida impegnativa ma avvincente: tramite l’app AWorld il team IOLAVORO con Orientamento ai mestieri WorldSkills, coinvolge i partecipanti a sostenere la campagna delle Nazioni Unite ActNow e lancia la sfida #IO-LAVOROgreen. Se con la collaborazione di tutti riuscirà a raggiungere l’obiettivo assegnato – risparmiare 50 tonnellate di emissioni di CO2 – Agenzia Piemonte Lavoro si impegnerà a far pian-tare 250 alberi in un paese in via di sviluppo, per ridurre l’impatto ambientale e sostenere il lavoro locale.

Leggi il comunicato

Digitale e mondo del lavoro: dopo i saluti istituzionali un incontro di alto livello inaugura IOLAVORO Digital Edition

Il 12 maggio alle 10.30, sulla piattaforma digitale dedicata prende il via l’edizione primaverile di IOLAVORO Digital Edition. L’evento, appuntamento imperdibile per persone in cerca di lavoro e aziende che fanno recruiting, esordisce subito con un incontro di grande rilevanza

Dopo il taglio (virtuale) del nastro da parte di Elena Chiorino, assessore a Istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario di Regione Piemonte, e Federica Deyme, direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro, prende il via il seminario dedicato al tema di questa 55esima edizione, “Skills digitali: come cambia il mondo del lavoro”. Sull’argomento, quanto mai attuale, intervengono esperti di primo piano a livello nazionale, regionale e locale, che con case history e testimonianze personali racconteranno come la transizione digitale stia profondamento modificando il tessuto economico del nostro territorio, aprendo numerose preziose prospettive occupazionali.

Nel panel dei relatori: Giorgio Consol, responsabile Transizione digitale di Regione Piemonte; Laura Morgagni, direttore generale di Fondazione Torino Wireless; Mauro Campo, direttore generale di Formez PA; Pietro Pacini, direttore generale di CSI Piemonte. Modera l’incontro Paolo Coppola, docente di Informatica presso Università degli studi di Udine e consulente del Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale.

Appuntamento alle 10.30 su www.iolavoro.org, con la possibilità di seguire l’evento anche in live streaming sul canale Facebook di IOLAVORO.

La due giorni dedicata al lavoro è scandita da un serrato programma, con oltre 200 incontri di approfondimento, fra cui “Lavoro e opportunità di tirocinio nelle Istituzioni dell’Unione Europea” (12 maggio 10.00-11.00), “Comunicazione e informazione digitale. Opportunità, scenari, nuove professionalità” (12 maggio 14.30-16.30), “Orientare e preparare oggi le professioni di domani: gli istituti tecnici superiori e la rete WorldSkills” (13 maggio 12.00-14.00), “Digital skills e mercato del lavoro: perché sono importanti per la pubblica amministrazione e le aziende” (13 maggio 14.30-16.30). Mercoledì, dalle 16.00, tutti a conoscere e fare il tifo per il team piemontese che a settembre parteciperà ai campionati europei dei mestieri EuroSkills a Graz, in Austria.

Consulta il programma completo.

“SOS curriculum”, al via le prenotazioni

Nell’ambito di IOLAVORO Digital Edition è ora possibile prenotarsi per una consulenza digitale personalizzata.

IOLAVORO Digital Edition è anche consulenza: il più importante evento virtuale italiano dedicato al job matching, in programma mercoledì e giovedì 12 e 13 maggio 2021, oltre a mettere a disposizione migliaia di offerte di lavoro, offre anche numerosi servizi online.

In particolare, da oggi e fino al 13 maggio è possibile prenotare un appuntamento con “SOS curriculum”, il servizio gratuito e digitale che permette alle persone in cerca di occupazione di ricevere consulenza e supporto nella compilazione del proprio curriculum vitae.
“SOS curriculum” combina in un’unica soluzione le funzionalità offerte dalla piattaforma IOLAVORO Virtual, il portale di smart matching operativo tutto l’anno, con quelle di VIDE, lo sportello intelligente che permette agli utenti di concordare un appuntamento online con un operatore, offrendo un servizio di consulenza digitale personalizzata sulla scrittura del curriculum vitae.

I like studying but I have technical set of minds, so I try to avoid different creative tasks. To do such asssignmentns I go to https://writemyassignmentuk.org/ educational service. I like that professionals can write my assignment on the highest level.

Gli esperti di Agenzia Piemonte Lavoro - Centri per l’impiego sono a disposizione per fornire suggerimenti personalizzati su come creare, ottimizzare e aggiornare il curriculum. La consulenza spazia dall’inserimento dei dati anagrafici alla scelta dello stile, dalla descrizione delle esperienze professionali alla redazione di una lettera di presentazione.

La compilazione del profilo che avviene nel corso dell'appuntamento, oltre mettere a disposizione del candidato un curriculum competitivo e aggiornato che potrà scaricare in formato pdf, garantirà all’utente migliori performance nel matching tra i curriculum e gli annunci pubblicati su portale IOLAVORO. Gli permetterà inoltre di ottenere maggiore visibilità fra le ricerche di candidati che il sistema suggerisce automaticamente ad aziende e Centri per l’impiego.

Clicca qui per accedere al servizio SOS curriculum.
Per assistenza tecnica contatta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

RSS Feed