L’edizione astigiana di IOLAVORO conclude il tour 2024 con un bilancio positivo

Le sette tappe di quest’anno hanno raccolto 18.400 presenze per 16mila posti di lavoro offerti da oltre 500 realtà economiche. Chiorino: “IOLAVORO pilastro delle politiche attive”

Dopo gli appuntamenti a Gravellona ToceAlessandriaAlbaPineroloBiella e l’edizione principale nel capoluogo, Torino, la tappa ospitata il 28 novembre ad Asti, a Uniastiss, polo universitario Rita Levi Montalcini, ha concluso per quest’anno il tour regionale di IOLAVORO. Ottimi risultati anche per l’appuntamento astigiano, che ha visto la presenza di 51 aziende e 25 tra agenzie per il lavoro, enti di formazione e servizi al lavoro, con più di duemila posti di lavoro offerti. Sono 1.800 le persone che hanno partecipato all’evento e circa 500 gli studenti che hanno partecipato alle dimostrazioni WorldSkills e ai laboratori dedicati ai giovani.

I dati complessivi del 2024 confermano il forte richiamo che esercita sui territori la job fair che Agenzia Piemonte Lavoro organizza tramite i Centri per l’impiego con le risorse del Fondo Sociale Europeo e che è promossa da Regione Piemonte, in particolare dall’assessorato all’Istruzione e merito, lavoro e formazione diretto dal vicepresidente Elena Chiorino.

IOLAVORO: il bilancio di Asti e del 2024

Con l’edizione di Asti, la 69esima dal 2005, le persone che hanno visitato gli spazi di IOLAVORO nell’anno in corso sono state 18.400, richiamate dalla disponibilità di oltre 16mila posti di lavoro offerti da oltre 532 realtà economiche – aziende, agenzie per il lavoro – interessate a fare recruiting.

Alto anche il coinvolgimento dei più giovani, con seimila studenti che hanno frequentato l’area dedicata a fornire elementi per orientare le scelte sul loro futuro, in particolare il tour dei mestieri WorldSkills e gli stand delle Fondazioni ITS.  E ancora: oltre cento gli incontri organizzati per raccontare in modo vivace e coinvolgente il mondo del lavoro con le sue dinamiche in continua evoluzione, anche con affondi riservati ad alcune filiere economiche regionali, come agroalimentare, oreficeria, enogastronomia, cucina sala e bar, turismo, alberghiero, meccanica industriale, industria alimentare.

Sempre molto apprezzato dal pubblico il servizio SOS curriculum, che ha aiutato centinaia di persone a comporre e migliorare la propria presentazione professionale, così come i punti informativi sui servizi per l’impiego messi a disposizione dal sistema pubblico regionale: fra questi, in particolare, Collocamento mirato per le persone con disabilità, Eures per lavorare all’estero, MIP per promuovere l’autoimprenditorialità, la Certificazione delle competenzeObiettivo orientamento Piemonte per indirizzare la propria carriera., le Accademie di filiera per valorizzare le eccellenze produttive regionali.

Ad Asti, inoltre, grande richiamo ha suscitato la presenza del centrocampista brasiliano Hernanes, giocatore della Juventus dal 2015 al 2017, ospite di IOLAVORO anche in qualità di imprenditore del settore enogastronomico: nel suo intervento, in un’aula magna che ha accolto più di 250 giovani, ha condiviso la sua storia di vita e di lavoro, dimostrandosi un testimonial d’eccezione per raccontare come si può trasformare una passione in successo.

 Le dichiarazioni

«IOLAVORO si conferma ancora una volta un’iniziativa strategica per il nostro territorio, capace di mettere in contatto domanda e offerta di lavoro, valorizzando i talenti e offrendo opportunità concrete a migliaia di persone. Il successo della tappa di Asti e l’intero bilancio 2024, con oltre 18mila presenze e 16mila posti di lavoro offerti, dimostrano l’efficacia di questo modello. Come Regione Piemonte, continuiamo a sostenere con convinzione manifestazioni come IOLAVORO, che rappresentano un pilastro delle politiche attive del lavoro, promuovendo il merito e la centralità del capitale umano, leve fondamentali per lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio», ha commentato Elena Chiorino, vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito, Lavoro e Formazione di Regione Piemonte.

«La tappa astigiana di IOLAVORO rappresenta un’occasione preziosa per il nostro territorio, in quanto favorisce l’incontro diretto tra aziende, enti formativi e chi è alla ricerca di un’occupazione, contribuendo in modo concreto allo sviluppo economico e sociale locale. Eventi come questo, che valorizzano le competenze, le vocazioni e i talenti del nostro territorio, sono fondamentali per sostenere la crescita delle realtà economiche astigiane e offrire ai giovani strumenti utili per orientarsi nel loro percorso formativo e professionale. Ringrazio tutte le realtà che hanno partecipato, dimostrando ancora una volta la vitalità del nostro tessuto economico e l’importanza di iniziative condivise per costruire il futuro della comunità» ha dichiarato Marco Gabusi, assessore ai Trasporti e Infrastrutture di Regione Piemonte.

Ha concluso Federica Deyme, direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro «Siamo entusiasti che anche nell’Astigiano IOLAVORO sia stata colta come un’occasione preziosa per connettere persone e aziende. In un periodo di rapide trasformazioni nel mondo del lavoro, anche nel settore agricolo. È essenziale fornire strumenti e informazioni necessarie per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che il mercato offre».

Informazioni

Per informazioni iolavoro.org, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La Stampa parla di IOLAVORO a Vicolungo

La notizia dell’apertura di uno sportello del Centro per l’impiego di Novara all’interno dell’outlet di Vicolungo è stata ripresa da diversi media per la sua unicità nel panorama italiano dei parchi commerciali.

In un esteso articolo uscito il 18 novembre sull’edizione valdostana della Stampa, e ripresa nella versione online, il giornalista Filippo Massari ha parlato dell’iniziativa congiunta di Agenzia Piemonte Lavoro con la multinazionale spagnola Neinver, proprietaria dell’outlet di Vicolungo, sottolineandone le ricadute concrete: «Un’ottantina le posizioni aperte. All’outlet di Vicolungo c’è sempre bisogno di personale, a maggior ragione quando sta per scattare la grande corsa ai regali di Natale seguita dai saldi invernali. Oltretutto la cittadella dello shopping novarese è in continua espansione con l’apertura di nuovi negozi, così i suoi marchi sono a caccia di nuovi dipendenti da inserire negli organici: assistenti alle vendite, responsabili di punti vendita e addetti alla ristorazione sono le figure più richieste con contratti a tempo determinato e indeterminato. Per cucire le distanze tra domanda e offerta, il centro di proprietà della multinazionale spagnola Neinver ha siglato un patto con Agenzia Piemonte lavoro. L’iniziativa patrocinata dai Comuni di Vicolungo e Novara ha previsto l’apertura di uno sportello dedicato ai potenziali candidati interessati a lavorare all’interno dei 150 punti vendita del complesso: il servizio IOLAVORO, accessibile in maniera gratuita ogni giovedì dalle 10 alle 16 nell’area Vico Lounge, è gestito dagli operatori dell’ente strumentale della Regione che coordina i centri per l’impiego del territorio. Nel panorama italiano degli outlet non esistono esperienze analoghe».

La prima collaborazione fra le due realtà si era concretizzata già il 4 giugno, quando un recruiting day, partecipato da 36 aziende e un centinaio di candidati, aveva fruttato 559 interviste, di cui 164 soddisfacenti per i recruiter, 16 delle quali sono approdate alla firma del contratto. Questo positivo riscontro aveva persuaso Neiver a proseguire nella collaborazione.

Il personale specializzato del Centro per l’impiego di Novara, che tutti i giovedì dalle 10 alle 16 presidia lo sportello, è a disposizione per fare preselezioni, favorire l’attivazione di tirocini, comporre o perfezionare il curriculum e organizzare laboratori di potenziamento delle competenze. Lo stesso spazio, strategicamente posizionato nel centro dell’area commerciale, è utilizzabile anche dai brand che hanno punti vendita nell’outlet per ricevere consulenza specifica, oltre che dalle persone interessate a posizioni esterne rispetto al centro commerciale.

Interpellato su come l’iniziativa sia scaturita, Marco Cicchetti, center manager di Vicolungo The Style Outlets, ha spiegato che «in questi ultimi anni è diminuita l’attrattività delle occupazioni a contatto con il pubblico, una crisi che ha colpito anche i parchi commerciali e il settore retail in generale. Purtroppo le iniziative di reclutamento organizzate con le agenzie private non hanno mai avuto grande successo rispetto alle reali esigenze del centro, mentre nella mia esperienza professionale in Spagna ho notato che i datori di lavoro si appoggiano molto al servizio pubblico. Quindi ho pensato di coinvolgere Agenzia Piemonte lavoro, con cui si sta sviluppando un’ottima collaborazione».

Collaborazione commentata positivamente anche dalla direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro Federica Deyme che, intervistata all’interno dello stesso articolo, ha dichiarato: «Il valore aggiunto che può portare la nostra realtà è la conoscenza approfondita dei fabbisogni del mercato locale. Spesso nell’immaginario collettivo i centri per l’impiego vengono ancora percepiti come i vecchi uffici di collocamento polverosi, ma non è così. Siamo orgogliosi che un grande gruppo si sia affidato al pubblico, libero di operare senza l’urgenza dei ricavi e quindi disponibile a dedicare molto tempo all’accoglienza e all’ascolto dei candidati».

Guarda il posizionamento dell’articolo nell’edizione del 18 novembre.

Per approfondire, puoi leggere la news del 7 novembre o il comunicato stampa del 18 novembre.

IOLAVORO 2024: i numeri dell’edizione di Biella

Confermato il successo del tour autunnale: 1.270 persone e migliaia di offerte di lavoro.


Elena Chiorino, vicepresidente e assessore regionale: «Esempio efficace per incontro tra domanda e offerta di lavoro»

Tremila offerte di lavoro proposte da 57 realtà del territorio, 33 aziende e 24 agenzie per il lavoro. Sono oltre 1.270 le persone che hanno visitato oggi, venerdì 15 novembre, IOLAVORO Biella, l’evento promosso da Regione Piemonte ed organizzato, grazie al finanziamento del Fondo sociale europeo, da Agenzia Piemonte Lavoro e dalla sua rete di Centri per l’impiego presenti sul territorio regionale.

Si tratta di un grande successo che conferma gli ottimi risultati della manifestazione di Torino, del 23 e 24 ottobre scorso, una delle più visitate nella storia delle 68 edizioni.

L’appuntamento organizzato a Città Studi, inserito nella cornice del salone dedicato all’orientamento formativo e professionale dei giovani ‘Wooooow! Io e il mio futuro’, ha infatti raggiunto il suo obiettivo: accogliere chi sta cercando un lavoro, chi vuole intraprendere un nuovo percorso professionale e chi ha difficoltà a trovare figure che rispondano alle esigenze della propria azienda, facilitando l’incontro tra domanda e offerta e le opportunità occupazionali delle filiere locali.

Valorizzare la competitività delle imprese creando un dialogo diretto tra i loro fabbisogni e il mondo della formazione professionale è stato il tema principale dell’incontro Le imprese si raccontano: strumenti e modelli integrati tra formazione e lavoro in Piemonte. Trend, fabbisogni e strategie. Un ricco parterre di relatori, che hanno fruito con ottimi risultati delle Accademie di filiera, imprenditori, studenti, istituti tecnici superiori, ha raccontato il valore della ricchezza diffusa che questo modello è in grado di generare.

Ottimi riscontri anche la presenza di giovani: l’area dedicata all’orientamento scolastico e professionale, presidiata anche dalle Accademie Piemonte e dalle Fondazioni ITS regionali, è stata frequentata da circa 300 studenti provenienti da scuole secondarie di secondo grado del territorio.

La dichiarazione

«IOLAVORO è un esempio concreto ed efficace di come domanda e offerta possano incontrarsi in modo proficuo. Le tremila offerte di lavoro presentate a Biella sono una testimonianza del dinamismo delle nostre imprese, ma anche un segnale forte di come il Piemonte sia in prima linea nel favorire opportunità per tutti: non cediamo a chi predica disfattismo e siamo orgogliosi di contribuire, con politiche attive, a garantire un futuro che valorizzi il tessuto economico della Regione e, in questo caso, in particolare del Biellese». Così Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al javoro e formazione della Regione Piemonte, intervenuta alla cerimonia di inaugurazione dell’edizione biellese. Con lei presenti anche il consigliere regionale Davide Zappalà  e l’assessore a lavoro e formazione del Comune di Biella, Anna Pisani.

Prossimi appuntamenti

Il tour territoriale di IOLAVORO prosegue con l’ultima tappa del 2024: giovedì 28 novembre sarà ad Asti, dalle 10 alle 18, nella sede di Uni Astiss, Polo universitario Rita Levi Montalcini, in piazzale Fabrizio de André. Invariato il format collaudato, con un’attenzione particolare al settore agroalimentare del territorio astigiano.

Maggiori dettagli su iolavoro.org.

IOLAVORO 2024: la principale fiera italiana dedicata al mondo del lavoro fa tappa a Biella

Appuntamento venerdì 15 novembre: quasi tremila le opportunità di lavoro offerte.
Iscrizioni online o direttamente presso Città Studi all’apertura dell’evento.

Il tour autunnale 2024 di IOLAVORO si sposta a Biella, dopo il successo della due giorni di Torino tenutasi il 23 e 24 ottobre, che ha visto la presenza di oltre diecimila visitatori. Venerdì 15 novembre, dunque, ci sarà la seconda tappa dell’evento dedicato al mondo del lavoro, inserito nella cornice del salone dedicato all’orientamento formativo e professionale dei giovani  Wooooow! Io e il mio futuro, nella Città Studi di Biella, in via Giuseppe Pella 2b.

L’appuntamento  – organizzato da  Agenzia Piemonte Lavoro, insieme ai  Centri per l’impiego, e promosso da  Regione Piemonte  grazie alle risorse del Fondo sociale europeo – si conferma la più importante e longeva fiera del lavoro italiana: quella di Biella sarà la  68ª edizione  (dal 2005 sono state 65 le tappe di IOLAVORO organizzate a Torino e in località piemontesi, oltre a tre realizzate digitalmente).

Sono quasi tremila i posti di lavoro offerti dalle 33 aziende e 24 agenzie per il lavoro iscritte all’evento, pronte a raccogliere direttamente i curricula delle persone interessate e fare primi colloqui di selezione. Sarà anche un’occasione importante per avvicinarsi ai servizi pubblici per l’impiego che la rete regionale mette a disposizione, in modo da facilitare l’inserimento lavorativo, in particolare delle persone con disabilità, fornire orientamento professionale, sostenere l’autoimprenditorialità, certificare le competenze, promuovere la mobilità europea. Le persone che lo desiderano potranno anche usufruire del servizio SOS curriculum, che offre consulenza per rendere il proprio profilo professionale più interessante.

Attraverso il “tour dei mestieri”, le scuole del territorio potranno prenotare una visita in fiera: sono previsti incontri destinati agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado. Durante IOLAVORO Biella si potrà infine prendere parte agli  appuntamenti in programma: seminari, laboratori e convegni, tutti aperti al pubblico interessato a sentire raccontare il mondo del lavoro con le sue dinamiche in continua evoluzione.

L’inaugurazione si terrà alle 10.30 con il punto stampa dedicato ai giornalisti. Tra gli appuntamenti principali spicca l’incontro su Apprendistato, Accademia Piemonte e sistema delle ITS Academy, con la presentazione dei percorsi post diploma che queste scuole ad alta specializzazione tecnologica realizzano in aree considerate strategiche.

Alle 11 (in sala Blu) l’evento organizzato dall’Assessorato regionale al Lavoro:”Le imprese si raccontano: strumenti e modelli integrati tra formazione e lavoro in Piemonte – Trend, fabbisogni e strategie”. È l’occasione per conoscere da vicino, dalla voce delle imprese e dei lavoratori, le mille opportunità offerte dalle nuove modalità di formazione attivate dalla Regione.

Sempre alle 11 appuntamento con l’orientamento, grazie al seminario promosso da Sistema Orientamento Piemonte, che offrirà ai ragazzi una panoramica interattiva e coinvolgente dei settori del mercato del lavoro e delle figure professionali del territorio. Esperti del sistema regionale incontreranno gli studenti delle scuole superiori.

Dopo l’appuntamento di Biella, il tour regionale di IOLAVORO proseguirà con l’ultima tappa territoriale dell’anno, giovedì 28 novembre ad Asti, all’Uniastiss, polo universitario “Rita Levi Montalcini” (piazzale Fabrizio De André), dalle 10 alle 18.

Per informazioni  iolavoro.orgQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

IOLAVORO Asti, iscrizioni aperte per chi cerca lavoro


Cerchi lavoro? Iscriviti a IOLAVORO Asti, che si terrà giovedì 28 novembre 2024 all’Uniastiss, polo universitario Rita Levi Montalcini (piazzale Fabrizio De Andrè), dalle 10 alle 18. Si tratta dell’ultima tappa del programma autunnale della job fair piemontese, dopo il successo della due giorni di Torino – circa 10000 partecipanti – del 23 e 24 ottobre e dopo l’appuntamento di Biella del 15 novembre.

Con quasi 20 anni di storia e oltre 50 edizioni all’attivo, l’evento, organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro tramite i suoi Centri per l’impiego e promosso dall’Assessorato all’istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio universitario di Regione Piemonte, grazie alle risorse del Fondo sociale europeo, si presenta come importante punto di incontro sul territorio tra domanda e offerta di lavoro.

Partecipare è facile e del tutto gratuito, basta seguire la procedura indicata sulla piattaforma iolavoro.org. Per iscriversi c’è tempo fino all’apertura della manifestazione. Chi avesse difficoltà, può farlo anche nella sede dell’evento.

Come per le edizioni precedenti, chi partecipa ha la possibilità di incontrare direttamente le aziende e agenzie di lavoro che stanno facendo recruiting, presentandosi, lasciando il curriculum e sostenendo colloqui. Potrà anche farsi aiutare dal personale dei Centri per l’impiego per ricevere consulenza informativa su strumenti e mezzi per orientarsi nel mercato del lavoro, conoscere le opportunità di lavoro sia in Italia sia all’estero e conoscere le proposte riservate alle categorie protette. Le persone che lo desiderano potranno anche usufruire del servizio SOS curriculum, che offre consulenza per rendere il proprio profilo professionale più interessante.

Informazioni
www.iolavoro.orgQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Guarda il videoascolta lo spot.

Aperto lo sportello IOLAVORO a Vicolungo, frutto della collaborazione fra Agenzia Piemonte Lavoro e Vicolungo The Style Outlets

Da giovedì 7 novembre il Centro per l’impiego di Novara ha aperto uno sportello all’interno del Vicolungo The Style Outlets. Si trova nella Vicolounge, nella piazza principale del centro.

Nei suoi spazi accoglienti il personale qualificato del Centro per l’impiego è a disposizione per facilitare l’incontro fra le candidature delle persone interessate a lavorare nei punti vendita del centro e le richieste di personale che i brand partner dell’outlet esprimono. I candidati potranno infatti conoscere le posizioni aperte, richiedere un’analisi del proprio profilo professionale e consegnare o rivedere il proprio curriculum, mentre le aziende potranno ricevere una consulenza personalizzata da parte di un team di operatori esperti.

Lo sportello è aperto tutti i giovedì dalle 10 alle 16.

Puoi consultare le posizioni di lavoro aperte nella sezione dedicata a IOLAVORO a Vicolungo sulla piattaforma iolavoro: clicca qui.

Il progetto IOLAVORO a Vicolungo è frutto della collaborazione fra Agenzia Piemonte Lavoro – Centro per l’impiego di Novara e Vicolungo The Style Outlets.

Trova la posizione della Vicolounge sulla mappa dell’outlet.

In due giorni 10 mila partecipanti per 5.300 offerte di lavoro: a Torino si conclude IOLAVORO, edizione visitata anche dal ministro Calderone

Il ministro del Lavoro e delle politiche sociali ha visitato gli stand insieme al vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino. “IOLAVORO rappresenta un modello virtuoso di incontro tra domanda e offerta”
Riflettori accesi sulle 11 accademie di filiera piemontesi e sul debutto del portale regionale Osservatorio del mercato del lavoro.

Si è conclusa con un grande successo IOLAVORO, l’evento regionale dedicato a lavoro, orientamento e formazione organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro e promosso da Regione Piemonte grazie alle risorse del Fondo sociale europeo. Un’edizione che, poco prima di giungere al termine, ha visto anche la partecipazione del ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone, accolta dal vicepresidente di Regione Piemonte Elena Chiorino.

I numeri

La 67esima edizione della più longeva job fair italiana, che sta per compiere 20 anni, ha visto una robusta partecipazione di persone: sono state 10 mila quelle che fra mercoledì 23 e giovedì 24 ottobre hanno frequentato gli spazi allestiti al Lingotto Fiere. Ad accoglierle più di 5.300 proposte occupazionali (1.600 si sono aggiunte alle 3.700 iniziali) rese disponibili da oltre 130 realtà presenti per fare recruiting: 90 aziende e 42 agenzie per il lavoro, oltre ai Centri per l’impiego piemontesi, al servizio Eures, che promuove la mobilità europea, e Collocamento mirato, dedicato a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro delle persone con disabilità o appartenenti alle categorie protette.

Servizi per l’impiego

Oltre a incontrare le aziende, i partecipanti hanno anche potuto usufruire dei servizi regionali per l’impiego, come far certificare le proprie competenze, indirizzarle con Obiettivo Orientamento Piemonte, oppure scoprire come aprire un’attività in proprio con il servizio MIP.

Molto frequentati poi gli spazi per aiutare i più giovani a indirizzare il proprio futuro: sono stati oltre 450 gli under 18 che si sono messi alla prova nei laboratori che orientano al lavoro tramite attività di gamification. Richiestissima anche la consulenza del servizio SOS curriculum, che ha aiutato oltre 300 persone a comporre o aggiornare il proprio profilo professionale. Presenti anche gli stand del Ministero del lavoro e delle politiche socialiSviluppo Lavoro ItaliaInps.

Le novità

All’edizione 2024 ha debuttato per la prima volta lo spazio riservato all’innovativo modello didattico-organizzativo rappresentato dalle undici accademie di filiera, un’eccellenze esclusiva del Piemonte. Sono state promosse da Regione Piemonte per rispondere al fabbisogno occupazionale e alla richiesta di rinforzo delle competenze delle imprese operanti in “filiere” ampie e strategicamente rilevanti, con l’intento di integrare l’offerta formativa più tradizionale, coinvolgendo le imprese nel partenariato e stabilendo così un raccordo organico, capillare e continuo tra lavoro e formazione. Altra significativa novità di questa edizione è stata la presentazione dell’Osservatorio mercato del Lavoro, il nuovo portale regionale che permette l’accesso a dati aggiornati sulla domanda di lavoro delle aziende con sede legale in Piemonte.

Gli incontri: focus sul nuovo portale regionale e sulle accademie di filiera

Le 48 ore di IOLAVORO è stata scandita da un fitto susseguirsi di seminari, laboratori e convegni, aperti a chi aveva interesse a sentire raccontare il mondo del lavoro con le sue trasformazioni e i traguardi raggiunti. Fra i 55 incontri in scaletta, focus in particolare sul modello Accademia Piemonte, un incontro partecipato da importanti stakeholder coinvolti nei partenariati disegnati da Regione Piemonte per rispondere in maniera innovativa e sartoriale ai fabbisogni formativi delle filiere; la restituzione partecipata dei primi risultati ottenuti ha fatto comprendere quanto questa architettura sfidante abbia contribuito alla crescita dell’intero sistema. IOLAVORO ha anche rappresentato l’occasione per presentare i due report pubblicati da Agenzia Piemonte Lavoro: si tratta dell’edizione 2024 di Cronache del lavoro, lo studio che ogni anno analizza i movimenti contrattuali del lavoro subordinato e parasubordinato in Piemonte, integrato dal documento Disponibilità al lavoro: la disoccupazione amministrativa in Piemonte 2024, che analizza i flussi annuali delle persone disponibili al lavoro che fruiscono dei servizi erogati dai Centri per l’impiego.

Area formazione e istruzione

Come tradizione, IOLAVORO è anche una preziosa occasione per i più giovani. Nell’area dedicata a orientamento, formazione e istruzione, studenti, insegnanti e orientatori in rappresentanza di un’ottantina di istituti di istruzione e formazione e agenzie di formazione professionale presenti, professionisti e famiglie si sono incontrati per scambiarsi informazioni sui percorsi formativi e sulle opportunità didattiche offerte dalla rete regionale. Negli stand riservati alle fondazioni ITS del Piemonte ha trovato risposta chi aveva interesse per i percorsi post diploma che queste scuole ad alta specializzazione tecnologica realizzano in aree considerate strategiche.

Il racconto prendeva ancora più concretezza nell’area WorldSkills (l’organizzazione mondiale che si pone l’obiettivo di valorizzare le competenze) con il “tour dei mestieri” – dove cimentarsi in attività manuali come costruire un muro, preparare un cocktail, riparare uno pneumatico – oppure con il “tour dei mestieri giovani”, dove workshop e incontri aiutavano a scoprire le proprie propensioni. Sempre nell’area WorldSkills, hanno suscitato la curiosità dei tremila studenti in visita le sfide che 130 partecipanti competitor provenienti da cinque regioni italiane, oltre che da Lussemburgo, Svizzera e Austria, supportati da 80 insegnanti (expert), hanno animato, in 16 mestieri diversi, nell’ambito dei campionati dei mestieri WorldSkills Piemonte 2024. Nel corso di una partecipata cerimonia di chiusura sono stati premiati i vincitori delle competizioni.

La dichiarazione

Soddisfatta dei risultati il vicepresidente Chiorino: “IOLAVORO rappresenta un modello virtuoso di incontro tra domanda e offerta, e questi risultati dimostrano come il Piemonte sia in prima linea nel creare opportunità reali per i nostri giovani e per tutti coloro che cercano un’occupazione. Le oltre 5.300 offerte di lavoro sono la migliore risposta a chi invoca fallimenti e predica disfattismo: il Piemonte ha nel suo tessuto industriale, nel dinamismo delle sue imprese e nelle competenze dei lavoratori, le migliori garanzie per un futuro all’altezza della sua storia. Crediamo fermamente in questo territorio”.

Prossimi appuntamenti

Dopo l’appuntamento di Torino, il tour regionale di IOLAVORO proseguirà con altre due tappe territoriali, il 15 novembre a Biella, a Città Studi (corso Giuseppe Pella 2) e il 28 novembre a Asti, a Uniastiss, polo universitario Rita Levi Montalcini (piazzale Fabrizio De André), dalle 10 alle 18.

Per chi cerca occupazione aperte le iscrizioni a IOLAVORO Biella

Sono aperte le iscrizioni a IOLAVORO Biella per chi cerca lavoro, in programma il 15 novembre, seconda tappa del programma autunnale della kermesse dedicata al mondo del lavoro, inserito nella cornice del salone dedicato all’orientamento formativo e professionale dei giovani Wooooow! Io e il mio futuro, a Città Studi di Biella, in via Giuseppe Pella 2b.

Anche quest’autunno IOLAVORO, l’evento organizzato da Agenzia Piemonte Lavoro, insieme ai Centri per l’impiego piemontesi, e promosso da Regione Piemonte grazie alle risorse del Fondo sociale europeo, assolve il proprio ruolo propulsivo nel mercato del lavoro piemontese confermandosi la più importante e longeva job fair italiana.

Partecipare è facile e del tutto gratuito, basta seguire la procedura indicata sulla piattaforma iolavoro.org. Per iscriversi c’è tempo fino all’apertura della manifestazione. Chi avesse difficoltà, può farlo anche nella sede dell’evento.

Come per le edizioni precedenti, chi partecipa ha la possibilità di incontrare direttamente le aziende e agenzie di lavoro che stanno facendo recruiting, presentandosi, lasciando il curriculum e sostenendo colloqui. Potrà anche farsi aiutare dal personale dei Centri per l’impiego per ricevere consulenza informativa su strumenti e mezzi per orientarsi nel mercato del lavoro, conoscere le opportunità di lavoro sia in Italia sia all’estero e conoscere le proposte riservate alle categorie protette.
L’evento rappresenta anche un’occasione importante per avvicinarsi ai servizi pubblici per l’impiego che la rete regionale mette a disposizione, per facilitare l’inserimento lavorativo, in particolare delle persone con disabilità, fornire orientamento professionale, sostenere l’autoimprenditorialità, certificare le competenze, promuovere la mobilità europea, usufruire del servizio SOS curriculum, che offre consulenza per rendere il proprio profilo professionale più appetibile.

Nell’area dedicata a formazione e istruzione, i più giovani e le loro famiglie possono poi incontrare il personale esperto di orientamento degli istituti di istruzione e formazione e delle agenzie di formazione professionale presenti, nella cornice dello spazio “WorldSkills” percorrere il “tour dei mestieri” (per chi ha fra 15 e 29 anni), cimentandosi, per esempio, nella costruzione di un muro, riparazione di uno pneumatico, preparazione di un cocktail, o ancora seguire il “tour dei mestieri giovani” (per chi ha meno di 15 anni), dove partecipare a workshop e incontri dedicati, utili a orientarsi nel mondo della formazione tecnica e professionale.
A ogni edizione sono sempre numerose le scolaresche che frequentano questo spazio dove i giovani possono scoprire le proprie attitudini, ottenere informazioni e impressioni con cui orientare il proprio percorso scolastico e professionale. Le scuole interessate a prenotare la visita possono farlo sulla piattaforma iolavoro.org.

Durante la due giorni si potrà inoltre prendere parte agli appuntamenti in programma: la scaletta prevede un fitto susseguirsi di seminari, laboratori e convegni per confrontarsi sui temi del lavoro e della formazione professionale.

Dopo l’appuntamento di Torino del 23 e 24 ottobre, e di Biella del 15 novembre, il tour regionale di IOLAVORO proseguirà, il 28 novembre, con la tappa di Asti, a Uniastiss, polo universitario Rita Levi Montalcini (piazzale Fabrizio De Andrè), dalle 10 alle 18.

Informazioni
www.iolavoro.orgQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Guarda il videoascolta lo spot.

Mappa interattiva IOLAVORO Torino 2024

IOLAVORO Torino offre tantissime opportunità!
 
 
Naviga la mappa interattiva su MAPPA INTERATTIVA IOLAVORO e orientati facilmente tra gli stand. Incontra le aziende, scopri i servizi di tuo interesse e consulta il calendario degli incontri.
 
 
Lingotto Fiere, Padiglione 3, Via Nizza 294.
 
 
Ti aspettiamo il 23 e il 24 ottobre 2024 dalle 10.00 alle 18.00.
 
 
Consulta i profili ricercati alle pagine Profili ricercati Annunci collocamento mirato

IOLAVORO Torino 2024: il programma degli eventi

Ultimi preparativi in corso per l’edizione torinese di IOLAVORO, in programma mercoledì 23 e giovedì 24 ottobre 2024 nel padiglione 3 di Lingotto Fiere, in via Nizza 284.

Oltre che occasione di incontro fra persone, realtà produttive, enti formativi, istituzioni, IOLAVORO è anche il palcoscenico per un intenso susseguirsi di eventi di approfondimento: tavole rotonde, seminari, incontri informativi, workshop, laboratori, assessment, giochi di ruolo, attività interattive…

Durante la due giorni infatti un board di relatori di primo piano – professionisti, esperti, docenti, rappresentanti delle istituzioni e del tessuto produttivo regionale e nazionale – interverrà dal vivo per offrire spunti di riflessione sulle tante sfaccettature dei principali temi legati agli scenari del mondo del lavoro, raccontando esperienze, analizzando dati, aprendo prospettive.

Fra i tanti incontri, da non perdere, per esempio, la tavola rotonda “Accademia Piemonte, per una formazione al passo con i tempi” e “Le novità per le analisi del mercato del lavoro in Piemonte: strumenti dinamici per consultare dati e report di monitoraggio”.

Sono 55 gli appuntamenti in calendario fra cui scegliere.

Consulta il programma completo degli appuntamenti.

RSS Feed