Guarda tutti i webinar sulla tematica
lavoro

Pnrr, missione 5: inclusione e coesione

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - SUPPORTO GIURIDICO PER I SERVIZI E LE POLITICHE

23 Novembre 2021, 10:00 - 11:00


Le risorse e gli obiettivi in materia di mercato del lavoro per i prossimi anni.

Il collocamento mirato e la legge 68/99

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - CENTRO PER L'IMPIEGO DI SETTIMO TORINESE

23 Novembre 2021, 10:00 - 11:00


Cos'è il collocamento mirato? Quali sono le opportunità con il Centro per l'Impiego? Nel corso del webinar risponderemo a queste ed altre domande.

Formarsi lavorando. Il contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - TIROCINI E APPRENDISTATO

23 Novembre 2021, 11:00 - 12:00


Hai bisogno di lavorare ma vorresti continuare gli studi? Studiare e lavorare ti sembra un'impresa impossibile? Con l'apprendistato duale puoi! Sei un'azienda che vuole inserire e formare nuove risorse? Con il contratto di apprendistato è più vantaggioso! Segui il webinar per capire come funziona!

Chiedilo ai progettisti! Scoprire le professioni della rigenerazione urbana e la sostenibilità sociale

A cura di INFORMAGIOVANI ALESSANDRIA ASM COSTRUIRE INSIEME

23 Novembre 2021, 11:00 - 12:00


L’Informagiovani di Alessandria propone un incontro/intervista doppia a Luca Zanon, architetto esperto in rigenerazione urbana e Stefano Bianco educatore professionale socio-pedagogico ed esperto in progettazione. I partecipanti potranno interagire con i professionisti, fare domande e ottenere preziose informazioni relative ai due percorsi professionali che, seppur in modo diverso, sono strategiche per i processi di sviluppo locale sostenibile.

Il contributo della cooperazione alla transizione ecologica

A cura di CONFCOOPERATIVE PIEMONTE

23 Novembre 2021, 12:00 - 13:00


Il contributo della cooperazione alla transizione ecologica

Le professioni nel settore commercio, turismo e terziario

A cura di CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L'ITALIA ASTI

23 Novembre 2021, 13:00 - 14:00


Le professioni nel settore commercio, turismo e terziario

Valorizzare il ruolo del tutor aziendale: il progetto europeo STEP UP

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - IMPLEMENTAZIONE POLITICHE ATTIVE

23 Novembre 2021, 14:00 - 15:00


Agenzia Piemonte Lavoro, in collaborazione con Cnos Fap Piemonte, presenta il progetto europeo STEP UP - Supporting Tutors Educational Profile, dedicato allo sviluppo delle competenze tecniche e pedagogiche del tutor aziendale, figura chiave di raccordo tra istituto formativo e impresa nei processi work based learning (WBL o duali). Evidenziamo i risultati ottenuti e gli strumenti sviluppati, in particolare la piattaforma di e-learning e di interazione per la nascente comunità di pratiche. Inoltre condividiamo l’esperienza dei tre peer learning organizzati nell’ambito del progetto.

Le professionalità della comunicazione e informazione alla sfida del Pnrr

A cura di PA SOCIAL

23 Novembre 2021, 14:30 - 16:00


In questi anni stanno diventando sempre più centrali temi come l'economia verde, la transizione ecologica e la sostenibilità sociale. Serve una diversa organizzazione del lavoro, nuovi linguaggi (in cui la digitalizzazione è diventata parte fondamentale), e nuovi strumenti che possano rispondere a esigenze totalmente nuove. Il digitale, come anche tutto quello che ruoto attorno al green, non è più solo un settore specifico, ma l’orizzonte in cui si muovono politica ed economia. E in questo contesto la comunicazione sarà un aspetto fondamentale per far ripartire il Paese e vincere le sfide del futuro.

Il laboratorio educativo di robotica per apprendere le competenze STEM

A cura di FONDAZIONE CASA DI CARITA' ARTI E MESTIERI ONLUS

23 Novembre 2021, 15:00 - 16:00


Quando parliamo del robot educativo e.DO non facciamo riferimento soltanto alla realizzazione di un progetto tecnicamente evoluto sia dal punto di vista hardware che software, ma dobbiamo pensarlo come ad uno spazio innovativo dove è possibile imparare divertendosi! Con e.DO gli studenti imparano a collaborare, organizzare, comunicare ed elaborare strategie. Contestualmente possono apprendere in modo facilitato ed anche divertente nozioni di matematica, informatica, logica e in generale acquisire importanti conoscenze sulla tecnologia.

Collocamento mirato: consigli in pillole

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - CENTRO PER L'IMPIEGO DI VERCELLI

23 Novembre 2021, 15:00 - 16:00


Alcuni saggi consigli per approcciarsi al mondo del lavoro.

L’agricoltura come traiettoria di futuro per l’imprenditoria giovanile

A cura di COLDIRETTI PIEMONTE

23 Novembre 2021, 15:00 - 16:00


L'agricoltura si sta innovando, offre tante nuove possibilità di sviluppo e di economia. Vogliamo presentarne alcune tramite il webinar facendo un particolare focus sul concorso Oscar Green che premia l'innovazione dei giovani e sulle opportunità della multifunzionalità con Campagna Amica. Mostreremo i brevi video dei premiati piemontesi all'edizione Oscar Green 2021 per far conoscere i loro progetti e le loro idee, avremo ospite Martina Bodda, dell'azienda agricola Tenuta La Pergola nell'astigiano, che è stata finalista nazionale Oscar Green 2020 e concluderemo con le opportunità che offre Campagna Amica grazie alla sua rete.

La figura dell’orientatore nel Post - Covid

A cura di ASITOR ASSOCIAZIONE ITALIANA ORIENTATORI

23 Novembre 2021, 16:00 - 17:00


Il 23 e 24 novembre 2021 IOLAVORO Digital Edition torna ad essere il più importante evento nazionale dedicato al mercato del lavoro e all’orientamento. Lo organizza l’Agenzia Piemonte Lavoro che mette a disposizione le potenzialità delle sue tecnologie digitali per incontrare aziende, recruiter, professionisti e candidati. È l’unico evento di questo genere organizzato da un ente pubblico, l’Agenzia Piemonte Lavoro ed è promosso dalla Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario realizzato con il sostegno del Fondo Sociale Europeo. All’interno di IOLavoro Digital Edition, martedì 23 novembre alle ore 16,00, l’ASITOR Associazione Italiana Orientatori presenterà il webinar “La figura dell’orientatore nel Post-Covid“, in cui Alan Mauro Vai, Vice Presidente di ASITOR, parlerà della figura professionale dell’Orientatore nel nuovo contesto post pandemico anche all’insegna del PNRR, del nuovo portale Reclutamento della PA e delle nuove sfide che il Mercato del Lavoro ci porrà innanzi

Percorsi per le competenze trasversali, orientamento e protezione ambiente: tre esperienze da raccontare

A cura di ANPAL SERVIZI

23 Novembre 2021, 16:00 - 17:00


I PCTO favoriscono negli studenti l’acquisizione di nuove e ulteriori competenze in aggiunta e integrazione a quelle da sempre previste dalla didattica tradizionale d’aula. Tra le competenze trasversali, quelle in materia di cittadinanza possono comprendere anche il potenziamento di una coscienza ambientale nell’ottica della sostenibilità dei sistemi di vita di sviluppo. Il webinar presenterà quindi delle esperienze di PCTO svolti dalle scuole presso soggetti ospitanti attivi in ambito green.

Creare nuove imprese , è possibile con il Programma MIP anche con ridotto impatto ambientale

A cura di MIP - METTERSI IN PROPRIO

23 Novembre 2021, 16:30 - 17:30


Realizzare un’idea imprenditoriale è un passo importante, con rischi e opportunità da valutare attentamente, soprattutto in un settore in continua evoluzione come quello legato al consumo di risorse, all’inquinamento e al dibattito in atto sull’impatto ambientale. Affacciarsi al settore in maniera consapevole diventa dunque un fattore determinante per maturare una solidità nel tempo. Mip nasce per promuovere lo spirito imprenditoriale in tutto il territorio regionale, attraverso servizi di accompagnamento dedicati proprio a chi vuole mettersi in proprio, per creare aziende “sostenibili”, accompagnandole nelle scelte più importanti.

Automazione consapevole: evoluzione ed innovazione

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - CENTRO PER L'IMPIEGO DI RIVOLI

24 Novembre 2021, 10:00 - 11:00


Kuka Roboter è un’azienda globale specializzata in automazione, con un volume d’affari di 2,6 miliardi di euro e circa 14.000 dipendenti, di cui oltre 100 nella sua sede di Grugliasco. Paolo Vaniglia, field application engineer di Kuka Roboter Italia, ingegnere, ricercatore, innovatore e storyteller, presenta le evoluzioni e innovazioni che hanno coinvolto e coinvolgeranno nel prossimo futuro il mondo dei processi aziendali produttivi, non solo in termini di nuove tecnologie utilizzate, ma anche in nuovi ruoli per un mondo del lavoro 5.0

Le prestazioni occasionali: disciplina, destinatari, finalità e procedura operativa

A cura di INPS DIREZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE

24 Novembre 2021, 10:00 - 11:00


Il contratto di prestazione occasionale è rivolto a diverse categorie di utilizzatori, ognuno con propri limiti e caratteristiche peculiari: professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, associazioni, fondazioni e altri enti di natura privata, imprese agricole, pubbliche amministrazioni, enti locali, aziende alberghiere e strutture ricettive del settore turismo, onlus e associazioni che possono acquisire prestazioni di lavoro attraverso contratti di prestazione occasionale, per attività lavorative sporadiche e saltuarie, nel rispetto dei limiti economici previsti dalla norma.

Benvenuti al Centro per l’impiego

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - SOSTEGNO RICERCA ATTIVA DEL LAVORO

24 Novembre 2021, 10:00 - 11:00


In un’epoca in cui viaggi e spostamenti fisici sono facilitati da radar e navigatori satellitari l’area Sostegno alla ricerca attiva del lavoro di Agenzia Piemonte Lavoro ha messo a punto la mappa interattiva “Benvenuti al Centro per l'impiego”. Si tratta di uno strumento dinamico, aggiornato, capace di sintonizzarsi sulle frequenze del bisogno di ogni utente e suggerire percorsi puntuali per l’orientamento al lavoro, alla formazione e per conoscere nel dettaglio l’ampio ventaglio dei servizi offerti dai Centri per l’impiego piemontesi e non solo. In questo webinar vi mostriamo come funziona

Economia circolare: rigenerare la plastica

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - CENTRO PER L'IMPIEGO DI BIELLA

24 Novembre 2021, 10:00 - 11:00


Nel 1990 Filippo Russo fondava la Manifattura Russo Filippo, industria tessile specializzata nel recupero degli scarti tessili. Allora, circa trent'anni fa, il concetto di riciclo dei rifiuti non era all’ordine del giorno; oggi se ne parla molto ma si fa ancora poco. Nel giro di pochi anni l’azienda ha trasformato l’oggetto della società dal riciclo degli scarti del tessile in “recupero e riciclo delle materie plastiche”. Il titolare Filippo Russo racconta come è nata questa innovativa idea

Sport, tra lavoro e passione

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - DIREZIONE

24 Novembre 2021, 11:00 - 12:00


Le nuove frontiere dello sport: coniugare attività lavorativa e interesse personale si può

Disabilità e lavoro: l’impegno del Piemonte per una regione più inclusiva

A cura di REGIONE PIEMONTE

24 Novembre 2021, 11:00 - 12:00


Il Piano regionale per favorire il collocamento mirato: nuove risorse e opportunità per le persone e per le imprese. Nel corso del webinar sarà illustrato il nuovo Piano pluriennale (2021/24) del Fondo regionale per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità (art.14 della Legge n. 68 del 12 marzo 1999) che prevede uno stanziamento complessivo di 40 milioni di euro. Particolare attenzione sarà dedicata ai primi interventi di Regione e Agenzia Piemonte Lavoro, in uscita a gennaio 2022, rivolti alle persone e alle imprese.

Il curriculum vitae personalizzato per valorizzare le competenze nei green jobs

A cura di CITTÀ DI TORINO - CENTRO LAVORO TORINO

24 Novembre 2021, 11:00 - 12:00


Esistono diverse tipologie di Curriculum Vitae (CV). Tra i formati tradizionali, quello più famoso è il CV in formato europeo; tra i formati non tradizionali, invece, rientrano ad esempio il CV grafico, infografico, il video CV, il sito web CV, ecc. Nel seminario verrà illustrato come realizzare il proprio CV personalizzato e come mettere in luce le skills più richieste nel settore “green”.

Il tirocinio: un'importante esperienza di formazione on the job

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - CENTRO PER L'IMPIEGO DI VERCELLI

24 Novembre 2021, 11:00 - 12:00


I motivi per valutare una proposta di tirocinio.

Illuminare i talenti in Magna Lighting: collaborazione fra pubblico e privato

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - ALTE PROFESSIONALITÀ E GRANDI RECLUTAMENTI

24 Novembre 2021, 11:00 - 12:00


Il processo di ricerca e selezione è un vero e proprio percorso strategico per le aziende. Riuscire a selezionare i talenti che siano in linea con le aspettative, sappiano lavorare in team, mettano in campo le loro competenze e siano orientati verso il life long learning, allo stesso tempo, è tutt’altro che semplice! Olsa è una nuova azienda di Magna Lighting International, leader globale nello sviluppo e nella produzione di sistemi di illuminazione di alta qualità. Per riuscire ad attrarre talenti e trattenere i propri dipendenti, Magna ritiene fondamentale l’avvio di azioni di coinvolgimento del top management nella trasmissione e condivisione del know-how e dei valori e della cultura aziendale. Anche un’attenzione e sensibilità particolare nel ricreare un ambiente sano e che incoraggi la diversità e la creatività sono per l’organizzazione elementi imprescindibili.

La selezione attraverso i valori 

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - CENTRO PER L'IMPIEGO DI RIVOLI

24 Novembre 2021, 12:00 - 13:00


Ikea, uno dei principali marchi di arredamento mondiali, ha costruito nei decenni un modello di business originale fondato su un principio cardine: "la cultura dei valori in Ikea è un'unica e importante risorsa. Crea fiducia, ispira e permette alle persone di fare la differenza. Questo ci distingue. Quindi selezioniamo risorse sempre mettendo al primo posto i valori”. Il webinar è l’occasione per ascoltare dalla voce Ikea Collegno, come questi valori si declinano concretamente.

Prepararsi al lavoro: competenze e professioni più richieste

A cura di ANPAL SERVIZI

24 Novembre 2021, 12:00 - 13:00


Cosa è necessario fare per entrare e soprattutto per rimanere nel mercato del lavoro? Quali sono le competenze e le professioni più richieste? Cosa succederà nel mercato del lavoro del futuro? La nostra società e il mercato del lavoro sono caratterizzati da veloci e repentini cambiamenti, molte professioni tra qualche anno non esisteranno più, mentre ne nasceranno di nuove che oggi ancora non conosciamo: dobbiamo essere preparati. Quali sono e quali saranno in futuro le professioni e le competenze più richieste?

“Guidare alla valorizzazione dei rifiuti”: il lancio del progetto sperimentale sulle patenti per i mezzi

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - ALTE PROFESSIONALITÀ E GRANDI RECLUTAMENTI

24 Novembre 2021, 12:00 - 13:00


Il “Progetto patenti” si innesta all’interno del protocollo occupazionale siglato tra Gruppo Vergero, Città di Venaria e Agenzia Piemonte Lavoro. Con il patrocinio della Città di Venaria ha la finalità di selezionare, per tramite di Agenzia Piemonte Lavoro, giovani interessati a ricoprire il ruolo di autista di mezzi pesanti (patente C/E con CQC) all'interno del Gruppo Vergero. Gruppo Vergero metterà a disposizione un percorso di formazione e opportunità di inserimento in azienda sostenendo la spesa per l’acquisizione della patente C/E, con CQC e ADR. Il Gruppo Vergero comprende oggi sei società attive nel settore dei servizi ambientali per l’industria e l’agricoltura, nel 2020 ha superato i 29 milioni di fatturato e conta più di 150 dipendenti operativi nelle sedi del nord e centro Italia. La logistica del gruppo si occupa del trasporto di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, con 25 autisti già operativi nel nord e centro Italia. L’autista in Gruppo Vergero è un/una professionista con una grande passione per gli automezzi, accompagnata da affidabilità, flessibilità e dal desiderio di far parte di una squadra coesa. La Città di Venaria, in qualità di servizio pubblico, favorisce e promuove azioni di integrazione tra i sistemi si propone di operare anche in una logica previsionale e anticipatoria rendendosi disponibile e pronta a cogliere nuovi fabbisogni e opportunità di sviluppo future. Agenzia Piemonte Lavoro, in qualità di servizio pubblico, offre alle aziende piemontesi un servizio di ricerca e selezione co-progettato e" chiavi in mano” che da un lato mira a individuare e presentare candidati già selezionati e il più possibile corrispondenti ai profili ricercati, dall’altro a supportare i candidati nel fronteggiare al meglio questa grande opportunità. Il progetto sperimentale è frutto di un'azione collettiva, con la cooperazione tra pubblico e privato, combinata con l’operato delle istituzioni nella definizione di progettualità con ricadute immediate sul territorio come un iniziale e concreto contributo alla ripartenza. Il workshop fornisce dettagli su tempi e modalità di accesso all’opportunità.

Un ponte per il mondo del lavoro: il tirocinio

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - TIROCINI E APPRENDISTATO

24 Novembre 2021, 12:00 - 13:00


Sei un giovane o una persona disoccupata? Sei un'azienda che vuole inserire nuove risorse da formare? Sai come funziona lo strumento del tirocinio? Vuoi scoprire quante opportunità ci sono di trovare un lavoro dopo questo percorso? Vieni a seguire il nostro webinar!

I vantaggi di essere giovani

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - SOSTEGNO RICERCA ATTIVA DEL LAVORO

24 Novembre 2021, 12:00 - 13:00


Cosa vuol dire essere giovani? Pensando a loro ci vengono in mente diverse parole, come cambiamento, energia, tempo, potenzialità, scelte. Proprio queste ultime – le scelte – rappresentano un momento critico, un’esperienza a cui nessun giovane può sottrarsi. E spesso il timore di sbagliare paralizza il giovane che, come un giocatore di scacchi all’inizio della sua partita, è incapace di compiere la sua prima mossa. Garanzia Giovani è quindi la misura pensata per chi desidera essere orientato nelle scelte formative e professionali con l’aiuto di esperti di orientamento e mercato del lavoro.

Il saper apprendere, asset strategico per il singolo e per le organizzazioni

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO

24 Novembre 2021, 13:00 - 14:00


La capacità di apprendere è considerata da tutti una risorsa importante sia per il singolo individuo che per le organizzazioni ma in rarissimi casi viene davvero considerata nella pianificazione strategica. Questo porta ad accorgersi della sua importanza solo quando serve e, ovviamente, non si è pronti a metterla in campo al meglio. La l'essere umano è programmato biologicamente non solo per apprendere, ma per trarre piacere dal processo. Riportare al centro dello sviluppo dell'essere umano il processo di apprendimento è l'unica via per consentirgli di esprimersi a pieno in un ambiente turbolento perché da esso ne discende la capacità di adattamento propositivo ai cambiamenti. Questo cambio di mentalità ha risvolti in tutti gli ambiti personali e professionali e ovviamente si riflette sulle performance delle organizzazioni.

Prospettive – Asitor presenta l’Associazione Inventure Aps

A cura di ASITOR ASSOCIAZIONE ITALIANA ORIENTATORI

24 Novembre 2021, 13:00 - 14:00


Il 23 e 24 novembre 2021 IOLAVORO Digital Edition torna ad essere il più importante evento nazionale dedicato al mercato del lavoro e all’orientamento. Lo organizza l’Agenzia Piemonte Lavoro che mette a disposizione le potenzialità delle sue tecnologie digitali per incontrare aziende, recruiter, professionisti e candidati. È l’unico evento di questo genere organizzato da un ente pubblico, l’Agenzia Piemonte Lavoro ed è promosso dalla Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario realizzato con il sostegno del Fondo Sociale Europeo. Mercoledì 24 novembre ore 13,00 sempre all’interno della Fiera del Lavoro IOLavoro Digital Edition, sarà presentata in streaming live la prima puntata di “PROSPETTIVE”, il format digitale di ASITOR Nord-Ovest, curato da Alan Mauro Vai, che vuole promuovere le realtà dell’orientamento presenti sul territorio ligure, piemontese e della Val d’Aosta. Durante l’evento sarà presentata l’esperienza di Inventure APS l’associazione di Torino delle socie ASITOR Daniela Rosas e Gloria Ferrero, che si concentra sulla promozione e diffusione della cultura del lavoro dignitoso, dell’inclusione in ogni contesto, dell’ istruzione di qualità per tutti. Le attività educative, formative e culturali che propone e sviluppa sul territorio hanno l’obiettivo di sostenere tutte le persone nella progettazione del proprio futuro in un’ ottica di sostenibilità

Erasmus Giovani imprenditori

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - CENTRO PER L'IMPIEGO DI OMEGNA

24 Novembre 2021, 14:00 - 15:00


Il webinar è rivolto a persone di ogni età: aspiranti imprenditori o imprenditori con meno di tre anni di attività, imprenditori esperti con almeno tre anni di gestione di un’impresa propria. Illustra il funzionamento del programma Erasmus per giovani imprenditori; è infatti un programma di scambio, finanziato dalla Commissione Europea, che sostiene opportunità di mobilità internazionale e di scambio di know-how, offrendo ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese all'estero. Lo scambio può durare da uno a sei mesi, e il nuovo imprenditore riceverà un forfait mensile utilizzabile a copertura delle spese di viaggio, vitto, alloggio all'estero presso l'imprenditore esperto.

Le prestazioni familiari per sostenere la genitorialità sia di natura assistenziale che previdenziale: Assegno Temporaneo e Assegno al Nucleo familiare.

A cura di INPS DIREZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE

24 Novembre 2021, 14:00 - 15:00


Nelle more dell’avvio a regime dell’Assegno Unico che dovrà potenziare le misure a sostegno dei figli, (dall’anno 2022) si illustrano le misure introdotte dal decreto legge 8 giugno 2021, n. 79 (convertito dalla Legge n. 112/2021), finalizzate a dare un sostegno immediato alla genitorialità e alla natalità. Verranno trattati i principi e il funzionamento dell’Assegno Temporaneo e il ruolo dell’INPS sia nella gestione della misura “ponte”, e sia nella gestione dei vigenti Assegni per il nucleo familiare.

Agenzia Piemonte Lavoro 2030

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - MONITORAGGIO, STUDI E RICERCHE

24 Novembre 2021, 14:00 - 16:00


Dal 2017 Agenzia Piemonte Lavoro è coinvolta nella transizione digitale e, a breve, sarà introdotto il Programma Garanzia Occupabilità Lavoratori che coinvolgerà 3 milioni di beneficiari entro il 2025. Una ristrutturazione dei modelli organizzativi, di analisi e di governance per rispondere con efficacia ai fabbisogni occupazionali dei mercati locali del lavoro, anche in ottica previsionale. L’analisi dello scenario socio-economico biellese è uno dei casi di applicazione della nuova metodologia, esito dell’integrazione di banche dati e della collaborazione tra enti territoriali. Intervento a cura di Agenzia Piemonte Lavoro, Skopia – Anticipation e Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte

Organizzazione del lavoro, strumenti, linguaggi. La comunicazione green e digitale

A cura di PA SOCIAL

24 Novembre 2021, 14:30 - 16:00


Il PNRR sarà un’occasione unica per mettere in mostra la capacità del nostro Paese di saper creare, innovare e trovare soluzioni per la grande sfida climatica e per avviare in Italia la transizione ecologica e digitale. Un cambiamento che investirà innanzitutto la comunicazione e l’informazione, che saranno chiamate a vincere una sfida che le proietti nel futuro con strumenti nuovi per rispondere a esigenze nuove. Dare impulso a professionalità in grado di soddisfare la domanda di innovazione sarà quindi fondamentale per le pubbliche amministrazioni e per le imprese.

Formarsi lavorando. Il contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - TIROCINI E APPRENDISTATO

24 Novembre 2021, 15:00 - 16:00


Sei un giovane alla ricerca di un lavoro ma vuoi allo stesso tempo continuare gli studi e conseguire una laurea? L'apprendistato fa al caso tuo. Sei un'azienda che vuole inserire nuove risorse? Con il contratto di apprendistato è più vantaggioso. Segui il webinar per capire come funziona.

Una rete nazionale di scuole per la mobilità sostenibile della didattica

A cura di OBIETTIVO ORIENTAMENTO PIEMONTE

24 Novembre 2021, 15:00 - 16:30


La "Rete di scuole per la mobilità sostenibile nella didattica" si propone di diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e di promuovere la transizione verso la mobilità elettrica attraverso azioni concrete quali la formazione di alto livello in sinergia con stakeholder ed operatori del settore. Un'iniziativa che dà forma e sostanza ad uno degli obiettivi chiave dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile; esempio di una politica scolastica che guarda all’imprenditorialità, all’innovazione e allo scambio di buone pratiche.

Diritto al lavoro e disabilità: progettare pratiche efficaci

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - COLLOCAMENTO MIRATO

24 Novembre 2021, 16:00 - 17:00


Alla luce del nuovo paradigma introdotto dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità il diritto al lavoro appare uno snodo cruciale. Il seminario propone un’analisi delle attuali politiche e delle modalità di inserimento lavorativo possibili alla luce del nuovo quadro normativo definito dalla legge 18/09

Transizione verde e lavori: le nuove opportunità dell’industria. Dialogo con Egea

A cura di CONFINDUSTRIA CUNEO- AREA LAVORO E WELFARE

24 Novembre 2021, 16:00 - 17:00


In questo appuntamento Confindustria Cuneo intende fornire un quadro delle novità che stanno attraversando l'industria sul fronte della transizione green con specifico riferimento ai profili professionali che, secondo recenti studi, saranno impiegati nell'industria sostenibile del futuro. Inoltre, attraverso il dialogo con Egea, multiutility leader nel settore dell'energia e servizi ambientali, si parlerà dell'evoluzione di un settore estremamente interessato dalla transizione, e delle professionalità che saranno coinvolte nei prossimi anni, all'interno dell'azienda.

Agri-Cultura

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO - CENTRO PER L'IMPIEGO DI ASTI

24 Novembre 2021, 16:00 - 17:00


Attraverso questo webinar si intende proporre il tema delle sfide che l'agricoltura piemontese dovrà affrontare nel prossimo futuro, nell'ottica della sostenibilità ambientale e sociale, con un focus sul territorio astigiano, in quanto caratterizzato da una forte vocazione agricola. Si avrà occasione di ascoltare alcuni testimoni con ruoli diversi che rappresentano la ricerca/azione e la possibilità di mettere in pratica gli accorgimenti che potrebbero portare al miglioramento del territorio che ci circonda e all'inclusione che passa per il lavoro e la condivisione di saperi.

La diversità come valore: Tim azienda dyslexia friendly

A cura di AGENZIA PIEMONTE LAVORO

24 Novembre 2021, 17:00 - 18:00


L’Associazione italiana dislessia e l’esperienza di Tim come “azienda dyslexia friendly”: il webinar affronta il tema dell’importanza dell’attrattività verso talenti differenti, del design for all nelle azioni di talent acquisition e recruiting e dell’assessment center come strumento di selezione inclusivo. A tutto vantaggio della competitività delle aziende.