A cura di Fondazione ITS ICT
2 dicembre 12.00-13.00
Relatori: Francesca Bacinotti, Alessandro Artale
Presentazione dell'istituto e dei suoi percorsi didattici.
A cura di Fondazione ITS Energia
2 dicembre 13.00-15.00
Relatori: Giampiero Monetti, Paolo Lanza.
Presentazione dell’istituto e e della sua offerta formativa.
A cura di Fondazione ITS Biotecnologie
2 dicembre 15.00-16.00
Relatori: Fabio Arfaioli, Valeria Romana.
Presentazione dell’istituto e delle sue offerte didattiche.
A cura di Forter Piemonte
2 dicembre 2020, 10.00 - 11.00
Relatore: Corrado Attisani.
Presentazione del corso gratuito di 1000 ore (in attesa di finanziamento) per operatore della ristorazione-preparazione pasti con certificazione della qualifica professionale. Il percorso comprende l’abilitazione alla somministrazione di alimenti e bevande e attività di commercio nel settore merceologico alimentare (ex REC).
A cura di Confindustria Cuneo Unimpiego
2 dicembre 2020, 10.00 - 11.00
Relatore: Ines Gaveglio.
Descrizione del servizio, mappature dei fabbisogni delle nostre associate e dei profili maggiormente richiesti, analisi delle hard e soft skill necessarie, focus su inserimento profili giovani e consigli per le giovani risorse nella ricerca lavoro e coltivare il proprio talento.
A cura di CNOS-FAP Regione Piemonte
2 dicembre 2020, 11.00 - 12.00
Relatori: Antonino Gentile, Daniela Zoccali.
Presentazione dell’offerta formativa dei 13 centri di formazione CNOS-FAP Piemonte collegata al servizio di accompagnamento al lavoro. I corsi sono destinati a disoccupati, stranieri extracomunitari, disabili e giovani a rischio di disoccupazione di lunga durata.
A cura di Sistema ITS Piemonte
2 dicembre 2020, 12.00 - 13.00
Relatori: Sigfrido Pilone, Ivana Morando.
Presentazione congiunta del Sistema ITS Piemonte a cura delle fondazioni piemontesi: ITS Aerospazio, ITS Agroalimentare, ITS Biotecnologie, ITS Efficienza Energetica, ITS ICT, ITS Tessile Abbigliamento Moda, ITS Turismo.
A cura di Fondazione ITS Tessile-Abbigliamento-Moda
2 dicembre 2020, 12.00 - 13.00
Relatori: Savio Valentina, Elena Cecconello, Silvia Moglia, Davide Furfaro.
Introduzione al sistema ITS piemontese e approfondimento su ITS Tessile Abbigliamento Moda di Biella. (sessione del 2 dicembre)
A cura di IPS Beccari
2 dicembre 2020, 14.00 - 15.00
Relatori: Valeria Gili, Giorgio Fattor, Michele Lazazzera, Pietro Armentano, Pasqualina Serpico e Marco Zuffellato.
Presentazione dell’istituto e della sua offerta didattica per i corsi di Enogastronomia e ospitalità alberghiera, Industria e artigianato per il made in Italy.
A cura di Città Metropolitana di Torino Obiettivo Orientamento Piemonte
2 dicembre 2020, 14.00 - 15.00
Relatori: Valeria Veglia, Sara Petrilli, Angelo Amerio.
Nell’ambito di Interreg Alcotra e in particolare del progetto A.P.P. VER. è stata sviluppata l’applicazione e-CVFuture, uno strumento ad accesso libero e totalmente gratuito, creato per valorizzare il proprio percorso professionale ed extraprofessionale e fare il punto sulle competenze. Durante il webinar viene presentata l’applicazione che permette di creare un vero e proprio database personale (un e-Portfolio) da aggiornare e arricchire regolarmente e da cui poter estrarre dei cv personalizzati. E-CVFuture è uno strumento a supporto di chi opera sia con chi è alla ricerca di un lavoro che nell’ambito delle attività di orientamento con gli studenti.
A cura di ANPAL Servizi, Regione Piemonte Obiettivo Orientamento Piemonte
2 dicembre 2020, 14.00 - 15.00
Relatore: Catia Pernigotto.
La nostra società e il mercato del lavoro sono caratterizzati da veloci e repentini cambiamenti: molte professioni tra qualche anno non esisteranno più, mentre ne nasceranno di nuove che oggi ancora non conosciamo. Quale impatto avrà l’innovazione tecnologica e l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi e sulle professioni? Cosa è necessario fare per entrare e soprattutto per rimanere nel mercato del lavoro? Quali saranno le competenze e le professioni più richieste? Queste sono alcune domande alle quali il webinar tenta di dare risposta.
A cura di ENGIM Piemonte
2 dicembre 2020, 15.00 - 16.00
Relatori: Susanna Durando, Alessia Riccio, Sara Tosco.
Le orientatrici Engim Piemonte presentano il canale della formazione professionale e l’offerta formativa sia per i giovani che devono scegliere un percorso dopo le medie, sia per gli adulti, in particolare disoccupati, stranieri e persone con disabilità.
A cura di CIAC - Consorzio interaziendale canavesano per la formazione professionale
2 dicembre 2020, 15.00 - 16.00
Relatori: Cristina Ghiringhello, Alice Zamboni, Beatrice Parodi, Gianluca Fazio.
Presentazione delle offerte formative e didattiche del Consorzio inteaziendale canavesano per la formazione professionale.
A cura di Fondazione ITS Biotecnologie
2 dicembre 2020, 15.00 - 16.00
Relatore: Valeria Romana
Presentazione dell’istituto e delle sue offerte didattiche.
A cura di Regione Piemonte
2 dicembre 2020, 15.00 - 16.00
Relatori: Paterlini Umberto, De Socio Fulvio, Zito Roberto, Frassi Simona, Oddenino Daniela, Dardo Franca, Cavallotto Claudio.
Presentazione del catalogo nazionale delle buone prassi in alternanza (La scuola, che impresa) redatto da ANPAL Servizi; esempi di casi, criticità e confronto su elementi qualificanti delle esperienze.
A cura di IIS Giovanni Giolitti
2 dicembre 2020, 16.00 - 17.00
Relatori: Alessandro Ricci, Vito Laritonda, Anna Sanzone e Cristina Caligaris.
Presentazione dell’offerta formativa dell’istituto e delle opportunità che si possono incontrare al termine del percorso didattico. Uno dei motti del Giolitti è 'Giolitti, il punto d’incontro tra cultura e professionalità'.
A cura di Fondazione Casa di Carità Arti e mestieri onlus
2 dicembre 2020, 16.00 - 17.00
Relatori: Andrea Celeghin, Azzolini Riccardo, Michele Fruci e Simone Milazzo.
Approfondimento dei contenuti dei corsi triennali di qualifica professionale per operatore meccanico e operatore elettrico, con stage in aziende del settore e alternanza scuola-lavoro, e possibilità di inserimento lavorativo.
A cura di II RR Salotto e Fiorito
2 dicembre 2020, 16.00 - 17.00
Relatore: Monica Federini
Presentazione dell’offerta formativa dell’agenzia, rivolta ai giovani in uscita dalla terza media e ai giovani entro il compimento del 24° anno di età rispetto alle professioni di acconciatori, estetiste, barman, camerieri di sala, pasticceri, panificatori, pastai, pizzaioli, operatori ai servizi di promozione e accoglienza.
A cura di CFIQ Pinerolo
2 dicembre 2020, 16.00 - 17.00
Relatore: Cristina Portesani.
Presentazione delle offerte formative e didattiche del Consorzio per la formazione, l’innovazione e la qualità di Pinerolo.
A cura di Associazione Scuole tecniche San Carlo Torino
2 dicembre 2020, 16.00 - 17.00
Relatori: Stefania Ferrero, Monica Cottini, Nayibe Vasquez.
Presentazione dei corsi: addetto di falegnameria artigiana per stranieri; addetto falegnameria-carpenteria; tecnico costruzione scenografie teatrali e cinematografiche; addetto stucchi e decori.
A cura di Regione Piemonte
2 dicembre 2020, 16.00 - 17.30
Relatori: Teresa Valentino, Nadia Cordero, Antonello Rodriguez, Alessandra Tomai, Rita Porcelli.
La certificazione delle competenze ha molteplici applicazioni tra cui il rientro in formazione per conseguire in minor tempo una qualificazione professionale e la facilitazione all’inserimento lavorativo con una documentazione più forte delle proprie competenze, comunque acquisite. Quali sono le criticità da affrontare per una piena implementazione dei servizi? Quali le esperienze da cui trarre elementi sostenibili e trasferibili? Quali sono oggi gli strumenti nazionali di cui disponiamo?
A cura di Fondazione ITS Aerospazio-Meccatronica
2 dicembre 2020, 17.00 - 18.00
Relatore: Matteo Scavetta.
Vuoi diventare anche tu un tecnico industry 4.0? Scopri i corsi biennali gratuiti della Fondazione ITS Aerospazio/Meccatronica del Piemonte.
A cura di CIAC - Consorzio interaziendale canavesano per la formazione professionale
3 dicembre 10.00-10.45
Relatori: Laura Cassardo, Stefano Ciullo, Giulia Iossa.
Strategie per ottimizzare la propria candidatura.
A cura di Sistema ITS Piemonte
3 dicembre 10.00-11.00
Relatore: Giulio Genti e Gianpiero Monetti
Presentazione del sisrtema ITS Piemonte
A cura di Fondazione ITS ICT
3 dicembre 11.00-12.00
Relatori: Francesca Bacinotti, Alessandro Artale
Presentazione dell'istituto e dei suoi percorsi didattici.
A cura di Fondazione ITS Biotecnologie
3 dicembre 15.00-16.00
Relatore: Valeria Romana.
Presentazione dell’istituto e delle sue offerte didattiche.
A cura di Associazione Scuole tecniche San Carlo Torino
3 dicembre 2020, 11.00 - 12.00
Relatore: Valentina Villata e Nayibe Vasquez.
Presentazione dei corsi: operatore delle confezioni e dei prodotti tessili per la casa; operatore del benessere-acconciatura; operatore del legno; tecnico dell’acconciatura (per abilitazione professionale); tecnico del legno; tecnico dell’abbigliamento.
A cura di Regione Piemonte Obiettivo Orientamento CIOFS ANPAL
3 dicembre 2020, 11.30 - 12.30
Relatori: Raffaella Nervi, Cristina Botto, Franco Mittica.
Cosa significa oggi occupabilità? Quali sono le life skills, le soft skills, le competenze chiave per costruire un percorso di formazione e lavoro? Nel webinar, pensato per ragazzi e ragazze alle prime esperienze con il mondo del lavoro, si parla di adattabilità professionale, stili di coping, autoefficacia percepita, rappresentazioni del mercato del lavoro.
A cura di Fondazione ITS Tessile-Abbigliamento-Moda
3 dicembre 2020, 12.00 - 13.00
Relatori: Savio Valentina, Elena Cecconello, Silvia Moglia, Davide Furfaro.
Introduzione al sistema ITS piemontese e approfondimento su ITS Tessile Abbigliamento Moda di Biella.
A cura di Fondazione ITS Energia
3 dicembre 2020, 14.00 - 15.00
Relatori: Giampiero Monetti, Paolo Lanza.
Presentazione dell’istituto e e della sua offerta formativa.
A cura di Confcooperative Piemonte
3 dicembre 2020, 14.00 - 15.00
La cooperazione piemontese offre ogni giorno l’opportunità di accrescere la propria professionalità e lavorare in un ambiente in cui la persona è messa al primo posto. Il webinar presenta le peculiarità del lavoro in cooperativa, con testimonianze e dati, alla scoperta di realtà d’eccellenza e professionisti del nostro territorio.
A cura di Regione Piemonte Obiettivo Orientamento Piemonte ENAIP
3 dicembre 2020, 14.00 - 16.00
Relatori: Anna Pisterzi, Giovanni Campagnoli, Sara Capecchi, Alice Barbieri, Gloria Ferrero, Daniela Rosas, Eleonora Durighello, Raffaella Cozzani.
La rete può supportare anche nella ricerca della propria identità e nella costruzione del proprio futuro, ma questa rapida trasformazione oltre a essere una grande opportunità racchiude in sé anche rischi e criticità e richiede una riflessione a livello etico da parte di chi progetta servizi e tecnologie per l’online e di chi li eroga in prima persona.
A cura di Forter Piemonte
3 dicembre 2020, 15.00 - 16.00
Relatore: Corrado Attisani.
Presentazione del corso gratuito di 1000 ore (in attesa di finanziamento) per operatore della ristorazione-preparazione pasti con certificazione della qualifica professionale. Il percorso comprende l’abilitazione alla somministrazione di alimenti e bevande e attività di commercio nel settore merceologico alimentare (ex REC).
A cura di ANPAL Servizi
3 dicembre 2020, 15.00 - 16.00
Relatori: Franco Mittica, Negrone Giorgio, Del Vecchio Isabella, Greta Braida.
I centri di formazione professionale e la gestione della didattica durante il lockdown: approfondimento sulla gestione delle esperienze pratiche in azienda e sui percorsi di apprendistato duale per la qualifica o il diploma professionale (presentazione delle esperienze nazionali e regionali nei percorsi formativi).
A cura di IIS Giovanni Giolitti
3 dicembre 2020, 16.00 - 17.00
Relatori: Cristina Caligaris, Sandra Agostano, Fiorella Seminaroti.
L’offerta formativa dell’istituto e tutte le opportunità che si possono incontrare al termine del percorso didattico. Uno dei motti del Giolitti è 'Giolitti, il punto d’incontro tra cultura e professionalità'.
A cura di Fondazione Casa di Carità Arti e mestieri onlus
3 dicembre 2020, 16.00 - 17.00
Relatori: Cristina Bocca, Susanna Castelli, Sara Lepore, Monica Mazzini.
L’offerta formativa dell’ente circa le professioni del benessere al servizio della persona.
A cura di II RR Salotto e Fiorito
3 dicembre 2020, 16.00 - 17.00
Relatore: Denis Monetti
Presentazione dell’offerta formativa dell’agenzia, rivolta ai giovani in uscita dalla terza media e ai giovani entro il compimento del 24° anno di età rispetto alle professioni di acconciatori, estetiste, barman, camerieri di sala, pasticceri, panificatori, pastai, pizzaioli, operatori ai servizi di promozione e accoglienza.
A cura di CNOS-FAP Regione Piemonte
3 dicembre 2020, 16.00 - 17.00
Relatori: Antonino Gentile, Daniela Zoccali.
Presentazione dell’offerta formativa dei 13 centri di formazione CNOS-FAP Piemonte collegata al servizio di accompagnamento al lavoro. I corsi sono destinati a disoccupati, stranieri extracomunitari, disabili e giovani a rischio di disoccupazione di lunga durata.
A cura di ENGIM Piemonte
3 dicembre 2020, 16.00 - 17.00
Relatori: Susanna Durando, Elena Lepore, Sara Tosco
Le orientatrici Engim Piemonte presentano il canale della formazione professionale e l’offerta formativa sia per i giovani che devono scegliere un percorso dopo le medie, sia per gli adulti, in particolare disoccupati, stranieri e persone con disabilità.
A cura di CIAC - Consorzio interaziendale canavesano per la formazione professionale
3 dicembre 2020, 16.00 - 17.00
Relatori: Cristina Ghiringhello, Alice Zamboni, Beatrice Parodi, Gianluca Fazio.
Presentazione delle offerte formative e didattiche del Consorzio inteaziendale canavesano per la formazione professionale.
A cura di Regione Piemonte Obiettivo Orientamento ANPAL Servizi Agenzia Piemonte Lavoro Centri per l’impiego
3 dicembre 2020, 16.00-18.00
Relatori: Paola Cecotti, Elena Ferro, Alessandra Leva, Alessandro Fabbri, Donatella Gnan, Cristina Bucchianeri, Elena Pedrazzini.
Nella Giornata mondiale dedicata alla disabilità, il webinar presenta l’iniziativa nata per rafforzare una rete tra scuole e territorio canavese e valle lanzo per promuovere i processi d’inclusione sociale e lavorativa di pari passo con lo sviluppo dell’autonomia degli studenti con disabilità.
A cura di Fondazione ITS Aerospazio-Meccatronica
3 dicembre 2020, 17.00 - 18.00
Relatore: Matteo Scavetta.
Vuoi diventare anche tu un tecnico industry 4.0? Unisciti a noi e vieni a scoprire i corsi biennali gratuiti della Fondazione ITS Aerospazio/Meccatronica del Piemonte.
A cura di Fondazione Casa di Carità Arti e mestieri onlus
3 dicembre 2020, 17.00 - 18.00
Relatori: Emilio Nervi, Davide Chiarbonello, Natasha Iaconis.
I corsi triennali di qualifica professionale che preparano alle professioni digitali, quali la promozione online, la grafica multimediale e la gestione d’impresa digitale.
A cura di Regione Piemonte, Obiettivo Orientamento Piemonte, Agenzia Piemonte Lavoro, Centri per l’impiego, settore Monitoraggi e Ricerche
3 dicembre, 10.00-12.00
Relatori: Raffaella Nervi, Massimo Tamiatti, Serena Pasetti, Sonia Bertolini, Domenica Deleo, Renato Viola
Percorsi e competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), ALPH (Arte, Letteratura, Filosofia e Storia) o percorsi e competenze giuridico e sociali e delle scienze politiche? Su quali investire e come ibridarle attraverso le competenze digitali? Strumenti e progetti a favore dell’orientamento e del supporto allo studio: Atlante delle professioni e servizi Edisu.
A cura di Fondazione ITS
on demand
Relatore: Maria Teresa Erriquez.
Presentazione Sistema ITS Piemonte e focus su opportunità offerte dall’ITS Agroalimentare Piemonte e sua offerta formativa.