A cura di Regione Piemonte Agenzia Piemonte Lavoro Centri per l’impiego
2 dicembre 2020, 10.00 - 10.30
Relatori: Arturo Faggio, direttore Istruzione, Formazione, Lavoro della Regione Piemonte; Federica Deyme, direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro; Giampietro Ferrarese, responsabile dell'organizzazione di IOLAVORO, Agenzia Piemonte Lavoro.
A cura di Centro per l’impiego di Rivoli
2 dicembre 2020, 10.00 - 10.45
Relatori: Fulvia Gallo, Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti, Cpi di Rivoli - Agenzia Piemonte Lavoro; Monica Galfré, direttrice Emera s.p.a. sede di Grugliasco (TO).
Illustrazione di una grande esperienza di reclutamenti svolti dal servizio Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti
A cura di Centro per l’impiego di Saluzzo
2 dicembre 2020, 10.30 - 11.30
Relatore: Alessandra Lezza.
Consigli per aumentare le possibilità di trovare un’occupazione.
A cura di Agenzia Piemonte Lavoro Centri per l’impiego Servizio Collocamento mirato
2 dicembre 2020, 11.00 - 12.00
Relatori: Enrico Chiais, Ilaria Galbusera, Anna Di Domizio.
In un mondo dove c’è chi non può ascoltare… c’è ancora chi non vuole ascoltare.
A cura di INPS Direzione Regionale Piemonte
2 dicembre 2020, 11.00 - 12.00
Relatori: Emanuela Zambataro, Giovanni Firera, Elena Martina, Maria Terranova.
Nel periodo di difficoltà economica che l’Italia sta affrontando a causa della pandemia, gli strumenti a sostegno delle famiglie che il Governo ha messo in campo consentono alla popolazione di affrontare l’ulteriore disagio. Tra questi, il Reddito e la Pensione di cittadinanza hanno dato sostegno alle fasce più deboli già in difficoltà e ha consentito di raggiungere e sostenere le nuove povertà.
A cura di Regione Piemonte
2 dicembre 2020, 11.00 - 12.30
Relatore: Susanna Barreca.
Consigli utili per fare impresa al tempo del Covid.
A cura di Centro per l’impiego di Biella
2 dicembre 2020, 11.30 - 12.30
Relatori: Guido Marchetto, Francesca Repanati, Elena Pettinà, Micol Varoli Marchi & Fildi e tessile biellese: il racconto del processo di riconversione delle fibre tessili.
A cura di Agenzia Piemonte Lavoro Centri per l’impiego
2 dicembre 2020, 12.00 - 14.00
Relatori: Paola Nicastro, direttore generale ANPAL; Arturo Faggio, direttore Area Istruzione, Formazione, Lavoro della Regione Piemonte; Federica Deyme, direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro; Tiziano Barone, direttore di Veneto Lavoro; Paola Cicognani, direttore Agenzia Regionale per il Lavoro Emilia-Romagna; Francesca Giovani, direttore Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego.
Partendo dalle misure finanziate dal Piano e dalla considerazione che l’attuale emergenza sanitaria impone interrogativi profondi sul futuro del mercato del lavoro e su quello delle politiche attive del lavoro, proviamo a riflettere sull’efficacia delle misure sinora implementate e sul loro possibile sviluppo.
A cura di Agenzia Piemonte Lavoro Centri per l’impiego Servizio SOS curriculum
2 dicembre 2020, 12.00 - 14.00
Relatori: Elena Proietti Mercuri, Giuliano Pagnotta e Roberta Piras.
Come presentare al meglio il proprio cv e la propria candidatura.
A cura di Città di Torino Informalavoro
2 dicembre 2020, 14.00 - 15.00
Relatore: Daniela Acino.
Informalavoro è un quindicinale di informazione sulle tematiche del lavoro che si propone di offrire maggiori opportunità per conoscere e orientarsi nel mondo del lavoro e della formazione. Vengono presentate le rubriche presenti all’interno del magazine quali strumenti per la ricerca attiva di occupazione.
A cura di Città di Torino Centro Lavoro Torino
2 dicembre 2020, 14.00 - 15.00
Relatore: Danila Saba.
L’incontro è pensato per chi non usa ancora Linkedin. Si approfondiscono le basi di questo social network dedicato al lavoro imparando le principali funzionalità per ottimizzare il proprio profilo professionale
A cura di Confcooperative Piemonte
2 dicembre 2020, 14.00 - 15.00
La cooperazione piemontese offre ogni giorno l’opportunità di accrescere la propria professionalità e lavorare in un ambiente in cui la persona è messa al primo posto. Nel corso del webinar vengono presentate le peculiarità del lavoro in cooperativa, con testimonianze e dati, alla scoperta di realtà d’eccellenza e professionisti del nostro territorio.
A cura di Agenzia Piemonte Lavoro - Centri per l'impiego, Settore Monitoraggi e Ricerche
2 dicembre 2020, 14.00 - 16.25
Relatori: Massimo Tamiatti, Elisa Floredan, Serena Pasetti, Marco Cassino, Giovanna Gangarossa, Giampietro Ferrarese, Giovanni Straniero, Guido Cerrato, Nicola Scarlatelli, Carlo Napoli, Giovanni Battista Baratta
Professioni e qualifiche nel settore dell'artigianato tradizionale di qualità e dell'artigianato digitale. I maker, la stampa 3D e le competenze dell'artigianato con le esperienze territoriali di FabLab, Botteghe Scuola, WorldSkills.
A cura di Agenzia Piemonte Lavoro Centri per l'impiego
2 dicembre 2020, 16.00 - 18.00
Relatori: Anna Castellano, docente di psicologia dell'organizzazione all’Università di Torino; Clara Rocca, responsabile Risorse Umane per Dimar S.p.a.; Elena Valvassori, responsabile servizi alle imprese Agenzia Piemonte Lavoro; Federica Deyme, direttrice Agenzia Piemonte Lavoro.
Il colloquio di lavoro è il momento chiave di incontro tra i candidati e il responsabile dell’azienda incaricato di trovare la persona più adatta per la posizione. Il selezionatore esplora le aree di competenza per verificare la congruenza con le caratteristiche del profilo ricercato. Se le parole rivestono un ruolo importante durante il colloquio, il linguaggio del corpo e il comportamento hanno ancora più importanza.
A cura di Centro InformaGiovani, Comune di Torino
2 dicembre, 15.00 - 16.00
Relatore: Lorenzo Vallo
Il Centro InformaGiovani si avvale del portale TorinoGiovani come supporto per gli utenti in cerca di informazioni su tematiche di lavoro, formazione professionale, volontariato ed eventi della città di Torino. Scopriamolo insieme!
A cura di Centro per l’impiego di Rivoli
3 dicembre 2020, 10.00 - 10.45
Relatori: Davide Castelmezzano, Daniele Novello.
Illustrazione di una grande esperienza di reclutamenti svolti dal servizio Alte Professionalità e Grandi Reclutamenti.
A cura di Confindustria Cuneo
3 dicembre 2020, 10.00 - 11.00
Relatori: Giulia Tiberi, Stefania Bergia.
Con lo sguardo dell’associazione datoriale di categoria presente sul territorio si vuole fornire un quadro degli strumenti di inserimento lavorativo più utilizzati dalle aziende, con attenzione anche agli incentivi previsti per agevolare l'accesso di giovani nel mercato del lavoro. Vengono inoltre proposte alcune esperienze progettuali cui Confindustria Cuneo ha partecipato per favorire l’incontro tra impresa e giovani lavoratori.
A cura di Agenzia Piemonte Lavoro Centri per l’impiego Servizio SOS curriculum
3 dicembre 2020, 10.00 - 12.00
Relatori: Debora Bruna, Daniela Losito, Angelo Amerio e Roberta Piras.
Come presentare al meglio il proprio cv e la propria candidatura
A cura di Comune di Torino, InformaGiovani
3 dicembre 2020, 11.00 - 12.00
Relatore: Matteo Cavazzon.
Il Centro InformaGiovani si avvale del portale TorinoGiovani come supporto per gli utenti in cerca di informazioni su tematiche di lavoro, formazione professionale, volontariato ed eventi della città di Torino. Scopriamolo insieme!
A cura di INPS Direzione Generale Piemonte
3 dicembre 2020, 11.00 - 12.00
Relatori: Emanuela Zambataro, Giovanni Firera, Elena Martina, Maria Terranova.
Le indennità in vigore per il sostegno dei lavoratori del Turismo.
A cura di IOLAVORO H
3 dicembre 2020, 11.00 - 12.30
Relatori: Angelo Catanzaro, Renzo Marcato, Carlo Maria Tresso, Vladimir Grosso, Remigia Spagnolo, Gabriele Gamberi, Anna Di Domizio (interprete LIS).
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità una tavola rotonda sullo smartworking per le persone con disabilità.
A cura di PTS CLAS
3 dicembre 2020, 12.00 - 13.30
Relatori: Franco Chiaramonte, Marcello Bogetti, Salvatore Suriani, Alstom Ferroviaria, Elisabetta Beccio
Le competenze rappresentano la chiave per una gestione attiva delle transizioni nel lavoro. Gli open badge sono una risposta innovativa a questi nodi.
A cura di Agenzia Piemonte Lavoro Centri per l’impiego
3 dicembre 2020, 12.00 - 14.00
Relatori: Andrea Batilla, Simona Bertolotto, Giancarlo Banchieri, Micaela Caudana, Pasquale Giannitiempo, Giulio Carbone, Carlo Alberto Carpignano, Nicola Scarlatelli, Federica Deyme.
Tutto ha avuto inizio con il cosiddetto web 2.0 che ha dato la possibilità a milioni di utenti di connettersi e interagire con molta più facilità con siti, blog e piattaforme social. Queste ultime hanno avuto un fortissimo impatto in ambito marketing, tanto da dare inizio a vere e proprie strategie di Social Media Marketing con l’obiettivo di interagire direttamente con il consumatore, che diventa parte attiva del processo.
A cura di Città di Torino Informalavoro
3 dicembre 2020, 14.00 - 15.00
Relatore: Daniela Maria Acìno.
Informalavoro è un quindicinale di informazione sulle tematiche del lavoro che si propone di offrire maggiori opportunità per conoscere e orientarsi nel mondo del lavoro e della formazione. Vengono presentate le rubriche presenti all’interno del magazine quali strumenti per la ricerca attiva di occupazione.
A cura di Agenzia Piemonte Lavoro, Centri per l'impiego, Settore Monitoraggi e ricerche
3 dicembre 2020, 14.00 - 16.00
Relatori: Federica Deyme, direttrice Agenzia Piemonte Lavoro; Massimo Tamiatti, responsabile Settore Monitoraggi & Ricerche Agenzia Piemonte Lavoro; Barbara Barazza, resposabile Settore Studi, Statistica e Orientamento al lavoro e alle professioni della Camera Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Torino; Ivana Morando, funzionario regionale, referente della Formazione tecnica superiore; Giampiero Monetti, direttore della Fondazione ITS Energia; Giorgio Pelassa, Direzione Ambiente, Energia e Territorio - Settore Progettazione Strategica e Green Economy della Regione Piemonte; Claudia Galetto, coordinatrice Gruppo Ricerca Studi su Sostenibilià e Governance di IRES Piemonte Area territorio.
Le tendenze delle imprese che resistono e innovano e le prospettive per competenze e professioni che si trasformano. Vettori di sostenibilità e modelli governance sull’asse istruzione, formazione professionale e sistema produttivo.
A cura di Centro per l'impiego di Biella
3 dicembre 2020, 15.00 - 16.00
Relatori: Francesca Repanati, Michele Orsalla.
Alla scoperta di cosa significa fare ristorazione digitale. L'esperienza dell'Alchimista Cafè.
A cura di Comune di Alessandria. InformaGiovani
3 dicembre 2020, 15.00 - 16.00
Relatori: Marianna Buscaglia, Chiara Pinguello.
Workshop informativo per scoprire le modalità in cui si svolge un colloquio di selezione e scoprirne le diverse tipologie partendo dal fatidico incipit 'Mi parli un po' di lei...'.
A cura di Città di Torino Centro Lavoro Torino
3 dicembre 2020, 15.00 - 16.00
Relatore: Sabrina Stuppi.
L’incontro permette ai partecipanti di fare un’analisi su quali siano gli annunci validi a cui rispondere, dove trovarli e come impostare una risposta adeguata alle richieste dei selezionatori.
A cura di Agenzia Piemonte Lavoro Centri per l'impiego
3 dicembre 2020, 15.00 - 17.00
Relatori: Mauro Zangola, Giuseppe Berta, Enrico Vaccarino, Andrea Valentini, Federica Deyme, Pietro Viotti, Andrea Notari, Christian Zegna.
Le trasformazioni della società e del territorio, come i fenomeni dell’invecchiamento della popolazione, della terzializzazione e della deindustrializzazione, hanno un notevole impatto sul mondo del lavoro. Si parte da queste considerazioni per fare luce sulla condizione lavorativa dei giovani piemontesi e analizzare le proposte che potrebbero portare al rilancio dell’occupazione giovanile
A cura di Centro per l’impiego di Omegna, Eurodesk
3 dicembre, 12.00 - 13.00
Relatori: Francesca Bellomo, Agnese Daverio, Elisa Scardoni, Giovanni Maccioni, Daniela Gnutti
Presentazione del progetto pilota che offre venti borse di smartworking per giovani tra i 18 e i 30 anni interessati a potenziare le competenze per la mobilità professionale nell’Unione Europea.
A cura di Centri per l’impiego
on demand
Relatore: Giorgia Dell'Alba.
In aggiunta alle digital skills, nel mondo del lavoro si nota la crescente domanda di figure professionali che, oltre alle conoscenze e competenze specifiche della professione, siano in possesso anche di nuove competenze, ora indispensabili per affrontare il cambiamento. Si parla quindi di competenze trasversali (soft skill), intese come abilità comportamentali e relazionali dell’individuo (come ad es. saper lavorare in gruppo, abilità di problem solving o autocontrollo, saper comunicare e ascoltare attivamente), che fanno la differenza nella scelta del candidato giusto al posto giusto. In questa presentazione vedremo, nel percorso di ricerca attiva del lavoro, quali sono le nuove leve di cui servirci per essere al passo coi tempi e prepararci al meglio per affrontare il mercato del lavoro di oggi.