A cura di Eures European Employment Services
2 dicembre 2020, 11.00 - 12.30
Relatore: Ilaria Sicilia.
Eures è una rete di cooperazione che collega la Commissione Europea e i Servizi pubblici per l’impiego dei 27 paesi UE, oltre Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Regno Unito. Ha lo scopo di fornire servizi ai lavoratori e ai datori di lavoro, nonché a tutti i cittadini che desiderano avvalersi del principio della libera circolazione delle persone. La rete è costituita dall’Ufficio europeo di coordinamento (ECO), dall’organismo nazionale di coordinamento (NCO) in Anpal - Agenzia Nazionale Politiche Attive, in Piemonte dal coordinamento centrale in Agenzia Piemonte Lavoro e dalla rete di Eures adviser e assistenti presenti capillarmente in ogni Centro per l’impiego. Eures offre servizi di informazione e orientamento a vocazione europea, consulenza specialistica su diverse tematiche, incrocio domanda offerta in Europa, supporto postrecruitment ed erogazione di benefit finanziati da progetti a supporto della mobilità. Presentazione della rete Eures, del portale europeo della mobilità e della rete dei consulenti europei. Ulteriori iniziative per favorire la libera circolazione dei lavoratori.
A cura di Eures European Employment Services
2 dicembre 2020, 14.00 - 15.00
Relatori: Laura Robustini, EA AFOL Milano.
Il cv efficace nei diversi paesi europei, differenze e accorgimenti.
A cura di Eures European Employment Services
2 dicembre 2020, 15.00 - 16.00
Relatori: Viktoria Ay, Ingrid Hermansson.
Living: some facts, learning the language, registration, residence and work permits, salaries and employment contracts, taxes, social security Insurance, unemployment insurance, child care education, housing. Working: finding a job, job application, regulated professions and your qualifications in Sweden, useful links.
A cura di Eures European Employment Services
2 dicembre 2020, 16.00 - 17.00
Relatori: Tommaso Del Tomba, Eures assistant Agenzia Piemonte Lavoro.
Assistenza e supporto nella fase postrecruiting sia per datori di lavoro che lavoratori, erogazione a favore di entrambi di benefit economici finanziati dai progetti di mobilità connessi a Eures.
A cura di Eures European Employment Services
2 dicembre 2020, 17.00 - 18.00
Relatori: Daniela Gnutti - Eures adviser Verbano Cusio Ossola, Agenzia Piemonte Lavoro.
Il workshop dà informazioni basilari su quali siano i settori in cui ci sono più opportunità di lavoro (edilizia, ristorazione) e quali siano i requisiti minimi per potervi accedere: ad esempio, per alcune professionalità è indispensabile una buona conoscenza della lingua tedesca. Le offerte di lavoro riguardano soltanto le zone di Briga del Canton Vallese e il Canton Ticino, che da anni hanno istituito con il Centro per l’Impiego del Verbano Cusio Ossola uno sportello dedicato.
A cura di Eures European Employment Services
3 dicembre 2020, 10.00 - 11.00
Relatori: Delphine Continella, Elena Proietti Mercuri, staff Eures e Servizio Orientamento, Agenzia Piemonte Laoro.
Il laboratorio Le competenze in valigia permette di porvi le giuste domande prima delle partenza per un paese dell’Unione Europea. Una riflessione su motivazioni, progetti personali e strumenti.
A cura di Eures European Employment Services
3 dicembre 2020, 11.00 - 12.00
Relatori: Marvin Mizzi, Eures adviser Malta.
Living: some facts, learning the language, registration, residence and work permits, salaries and employment contracts, taxes, social security insurance, unemployment insurance, child care education, housing. Working: finding a job, job application, regulated professions and your qualifications in Malta, useful links.
A cura di Pôle emploi Auvergne-Rhône-Alpes
3 dicembre 2020, 14.00 - 15.00
Relatore: Armelle Chatel.
L’Agenzia nazionale per l’impiego francese Pôle Emploi fornisce informazioni utili sulle opportunità di impiego presenti sul territorio francese e indicazioni su come migliorare la propria candidatura per rispondere alle offerte di lavoro in Francia.
A cura di Eures European Employment Services
3 dicembre 2020, 15.00 - 16.00
Relatori: Anja Mesch, Eures adviser, Hamburg Bundesagentur für Arbeit.
Living: some facts, learning the language, registration, residence and work permits, salaries and employment contracts, taxes, social security Insurance, unemployment insurance, child care education, housing. Working: finding a job, job application, regulated professions and your qualifications in Germany, useful links.
A cura di Eures European Employment Services
3 dicembre 2020, 16.30 - 17.30
Relatori: Inger Christensen, Eures adviser NAV Tiltak Oslo.
Living: some facts, learning the language, registration, residence and work permits, salaries and employment contracts, taxes, social security Insurance, unemployment insurance, child care education, housing. v Working: finding a job, job application, regulated professions and your qualifications in Norway, useful links
A cura di Eures European Employment Services
on demand
Relatori: Tommaso Del Tomba, Eures assistant, Agenzia Piemonte Lavoro.
Introduzione al mercato del lavoro, lo stato del mercato del lavoro europeo, le principali criticità e le politiche dell’UE per rimediare, i profili maggiormente ricercati in Europa.
A cura di Eures European Employment Services
on demand
Relatori: Alba Garavet, Europe Direct Torino, Centro di informazione europea della Città Metropolitana di Torino.
Nelle istituzioni europee lavorano più di 40mila dipendenti, dislocati in ogni parte del mondo, soprattutto in Europa. Il video fornisce informazioni sulle opportunità di lavoro e tirocinio in questo ambito
A cura di Eures European Employment Services
on demand
Relatori: Valeria Scalmato, Centro Nazionale Europass Italia.
I programmi europei a supporto della mobilità educativa per l’apprendimento per una nuova occupabilità delle nuove generazioni.
A cura di Eures European Employment Services
on demand
Relatori: Rosa Maria Morrone, INPS Piemonte.
Trasferimento dell’indennità di disoccupazione da e per l’Europa e aggiornamento sul sistema EESSI (Electronic Exchange of Social Security Information - Scambio elettronico di informazioni in materia di sicurezza sociale) che prevede che gli scambi di dati tra gli enti previdenziali dei Paesi dell’Unione Europea avvengano per via telematica, attraverso i SED (Structured Electronic Documents - Documenti elettronici strutturati), inseriti all’interno di flussi di lavoro standardizzati (BUC - Business Use Cases).
A cura di Eures European Employment Services
on demand
Relatore: Pole Emploi Auvergne-Rhône-Alpes.
Vivre: apprendre la langue, l’enregistrement, les permis de séjour et de travail, les salaire et les contracts de travail, les impộts, la sécurité sociale, l’assurance, la garde d’enfants, l’éducation, le logement. Travailler: trouver un emploi, la demande d’emploi , les professions réglementées et vos qualifications en France, liens utiles.