IOLAVORO Virtual

ALBERGO ETICO

Azienda in cerca di personale

La cooperativa sociale Download Onlus, con sede legale in via Carducci 43 ad Asti e sede operativa in corso Galileo Ferraris 58 ad Asti e via Pisanelli 39 a Roma, www.albergoetico.asti.it e www.albergoetico.it, è lieta di raccontare il suo progetto: Albergo etico, una storia di accoglienza.


Questo è Albergo Etico.
L'Associazione Albergo Etico è nata nel 2009 da una intuizione di amici che esercitano la loro attività in settori diversi : professionisti della ristorazione, del sistema turistico e del mondo della architettura, con il supporto successivo di giornalisti, direttori commerciali e bancari intenzionati a dare il proprio contributo per migliorare la società in cui vivono. L’impresa sociale Download, naturale evoluzione dell’associazione, è oggi una realtà vivace, in costante crescita, punto di riferimento per l’accoglienza turistica accessibile ad Asti e, soprattutto, pioniera nei progetti di autonomia personale e professionale di ragazzi con sindrome di Down e più in generale con disabilità intellettiva.

Il team è ben amalgamato e frutto della collaborazione con competenze diverse.
Alex Toselli, Presidente della Cooperativa Sociale, lunga esperienza nel settore finanziario con diversi ruoli di responsabilità nel ramo corporate and investment banking. Attivo nel sociale da più di 15 anni, ricopre incarichi a livello regionale e nazionale nel no-profit.
Antonio De Benedetto, vice Presidente della Cooperativa, chef ristorante Tacabanda - Albergo etico, profondo conoscitore della cucina creativa e territoriale, coordinatore delle attività formative delle persone con disabilità in campo alberghiero/ristorativo.
Fiorella Borio, capo staff Albergo etico Asti, esperienza maturata nel settore dell’ospitalità e del ricevimento alberghiero in diverse strutture ricettive di eccellenza. Coordina le operazioni di servizio e turnazioni dello staff.
Niccolò Vallese, consigliere cooperativa Download, tutor per i ragazzi con disabilità cognitive delle attività di ricevimento ed allestimento ristorante/albergo.
Chiara Fasan, educatrice e laureata in scienze della formazione, svolge il ruolo di coordinatrice e supervisione delle attività in Accademia dell’Indipendenza.
Eugenio Giannetta, giornalista professionista, si occupa dell’ufficio stampa e cura i contenuti social e web.
Antonio Pelosi, imprenditore romano, esperienza pluriennale nella gestione alberghiera di alta qualità.

I nostri valori.

INCLUSIONE crediamo nell’importanza della persona e ci soffermiamo a considerare l’individuo come risorsa per una società inclusiva e partecipata.

TALENTO andiamo alla ricerca delle storie di talento che possono nascondersi anche nelle persone con disabilità, cercando di valorizzare l’individualità e scoprendo il valore aggiunto fornito.

ACCESSIBILITA’ lavoriamo nella direzione costante di realizzare spazi fisici, materiali e mentali completamente aperti a tutti, accessibili e privi di barriere che possano costituire limiti all’esercizio della propria capacità umana.



Perché Albergo Etico? – il nostro obiettivo
Crediamo che tutti abbiano diritto a contribuire allo sviluppo della società attraverso la propria partecipazione attiva. Favorire l'inclusione sociale è il nostro obiettivo.

Il nostro impegno è rivolto a valorizzare pienamente le potenzialità delle persone e ci impegniamo, ogni giorno, per creare i presupposti affinché questo si traduca in percorsi di crescita verso la vita adulta.

Riteniamo che la partecipazione attiva si esprima per ciascuno in modo differente, in funzione delle proprie risorse personali, e che ci siano delle condizioni di base senza le quali tale diritto non possa essere espresso in modo incisivo. Il percorso verso la vita adulta implica il raggiungimento di diverse forme di autonomia: autonomia di spostamento ovvero la capacità di appropriarsi degli spazi della città e dell'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici per spostamenti regionali e nazionali; autonomia personale ovvero le capacità di comunicare e di vivere in modo il più possibile indipendente; competenze professionali ovvero la capacità di esercitare mansioni lavorative che consentano l'ingresso nel mercato del lavoro.

Il percorso a cui ogni giorno lavoriamo è il risultato di un processo partecipato tra professionisti, ragazzi, famiglie, scuola alberghiera, forze dell'ordine e cittadinanza , in cui ciascuno fa la sua parte e tutti insieme produciamo integrazione, crescita economica e impatto sociale.

Utilizziamo – non a caso! – l'espressione “Progetto Download” perché sintetizza il processo attraverso cui le persone inserite nel percorso possono “scaricare” le competenze di cui necessitano a partire dall'insieme di competenze di cui i soggetti della rete sono portatori.



La mission di Albergo Etico

Il nostro obiettivo è creare le condizioni per cui le persone con Sindrome di Down e più in generale con disabilità intellettiva possano esercitare il proprio diritto di cittadini attivi e possano quindi contribuire, come ogni cittadino, allo sviluppo sociale ed economico della società di cui fanno parte.

Concretamente il nostro progetto si basa sullo sviluppo delle competenze necessarie per l'esercizio della cittadinanza attiva e sulla sensibilizzazione del tessuto imprenditoriale, in particolare nel settore turistico alberghiero e della ristorazione, gli ambiti in cui prevalentemente operiamo, per favorire l'inserimento lavorativo delle persone formate.

L'esercizio della cittadinanza attiva è possibile quando le persone, attraverso un percorso di formazione e sperimentazione di diversi ambienti lavorativi consolidano diverse forme di autonomia: autonomia di spostamento ovvero la capacità di appropriarsi degli spazi della città e dell'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici per spostamenti regionali e nazionali; autonomia personale ovvero le capacità di comunicare e di vivere in modo il più possibile indipendente; competenze professionali ovvero la capacità di esercitare mansioni lavorative che consentano l'ingresso nel mercato del lavoro.

Le attività di sensibilizzazione nei confronti degli imprenditori sono rivolte a rivoluzionare l'ottica dell'assunzione di un lavoratore disabile: dal percepirla come un peso e/o un obbligo normativo al considerarla una risorsa. Il nostro obiettivo è coinvolgere imprese che possano essere interessate a valutare l'opportunità di inserire persone formate nel settore alberghiero e della ristorazione e sperimentare percorsi di inclusione lavorativa, senza la presunzione di sostituirsi ai servizi pubblici e privati naturalmente preposti a favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, ci riferiamo innanzitutto ai Centri per l'Impiego, ai Servizi Al Lavoro e alle Agenzie interinali, ma piuttosto ponendosi come animatori del tessuto imprenditoriale.

E’ per questo che esiste la cooperativa sociale Download:
per accompagnare le persone allo sviluppo delle competenze necessarie per l'esercizio della cittadinanza attiva
per creare opportunità personalizzate di affacciarsi al mercato del lavoro


Come accompagniamo le persone allo sviluppo delle competenze necessarie per l'esercizio della cittadinanza attiva?

La pratica formativa che sintetizziamo con l'espressione “Metodo Download” è un processo personalizzato che implica il raggiungimento, in funzione delle proprie risorse personali, dell'autonomia di spostamento, dell'autonomia personale e di specifiche competenze professionali attraverso:
- una formazione in ambiente strutturato presso la Scuola Alberghiera.
- un'esperienza di formazione in situazione (training on the job) presso l'Albergo Etico ed il suo ristorante.
- la sperimentazione graduale di autonomia negli spostamenti con mezzi pubblici
- l'esercizio graduale dell'autonomia abitativa con soggiorni progressivamente più lunghi presso l'Accademia dell'Indipendenza


Le modalità di formazione si basano prevalentemente su attività pratiche e sperimentazioni dirette in situazione. Particolare attenzione è rivolta a pratiche di formazione alla pari tra persone che già hanno acquisito specifiche competenze e persone che sono all'inizio del loro percorso. Il ricorso alle nuove tecnologie garantisce una pluralità di stimoli e sistemi di monitoraggio leggeri che consentono da subito ampi margini di autonomia personale in sicurezza.

Il processo formativo si caratterizza per essere un sistema che investe non solo la persona in formazione ma anche la sua famiglia attraverso la rottura di schemi consolidati e la creazione di nuove prassi. Il coinvolgimento delle famiglie, attraverso l'uso di dispositivi informatici, è visivo e costante in modo che le competenze via via acquisite nei diversi ambienti formativi possano essere stimolate e agite anche nel contesto familiare.

Il processo di autonomia di movimento si caratterizza per essere un sistema semplice, visivo, immediato e corale in cui la rete di soggetti attivi è molto ampia: la supervisione degli spostamenti è monitorata in tempo reale dagli operatori della formazione, dalle famiglie, dalle associazioni con cui i ragazzi svolgono attività nel proprio tempo libero e da tutte le persone inserite nel percorso. Il sistema di monitoraggio coinvolge anche esercizi commerciali della città quali “punti tappa” da cui i ragazzi devono transitare nei loro spostamenti per un monitoraggio più puntuale dei loro spostamenti, le forze dell'ordine e più in generale la cittadinanza che, attraverso la divisa indossata dai ragazzi, immediatamente li riconosce e può contribuire al loro sostegno in caso di necessità.

In un tweet….. #albergoetico in ogni quartiere

IL PRIMO ALBERGO

a giugno 2015 è stato inaugurato il primo Albergo Etico, ad Asti, nel cuore del Piemonte, tra le colline del Monferrato riconosciute con quelle delle Langhe e del Roero patrimonio dell'Unesco.

L'Albergo è una struttura di 21 stanze nata dalla ristrutturazione di una antica casa di ringhiera a corte chiusa in mattoni a vista che conserva il fascino delle case di un tempo, tra città e campagna che offre tutti i comfort, coniugando semplicità ed efficienza.
Questa sede ospita gli spazi dell'Accademia dell'indipendenza: una foresteria all'ultimo piano dell'Albergo in cui i ragazzi imparano l'autonomia personale aiutandosi vicendevolmente mentre sono accompagnati in un percorso personalizzato di sperimentazione delle attività lavorative in ambito alberghiero e della ristorazione in cui i ragazzi ruotano sulle diverse mansioni lavorative dell'albergo imparando ad accogliere i clienti, gestire il servizio di prima colazione e di bar e pulire le stanze e gli ambienti comuni. Affiancando il personale del ristorante imparano a svolgere le lavorazioni di base di cucina, a servire in sala e mescere i vini.